Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 8, 2017
in
Onu
November 8, 2017
0

Siria, nuovo veto russo: “Nessuna evidenza che il sarin fosse di Assad”

Nuovo, infuocato scontro al Consiglio di Sicurezza ONU tra Usa e Russia sulla crisi siriana e il presunto uso di armi chimiche da parte del regime di Damasco

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Siria, nuovo veto russo: “Nessuna evidenza che il sarin fosse di Assad”

Izumi Nakamitsu, Alto Rappresentante ONU degli Affari di DIsarmo, durante il suo briefing al Consiglio di Sicurezza

Time: 4 mins read

La Siria, si sa, è un tema particolarmente scottante per la comunità internazionale. A maggior ragione lo è per il Consiglio di Sicurezza ONU, il cui immobilismo sull’argomento è dovuto alle evidenti divisioni interne tra Stati Uniti da una parte e Russia dall’altra, frequentemente supportata dalla Cina. Divisioni ben evidenti soprattutto quando l’argomento di discussione è così caldo: e cioè il presunto uso di armi chimiche da parte del regime di Bashar al-Assad. Davanti al Consiglio di Sicurezza presieduto questo mese dell’Italia, infatti, hanno presentato le proprie relazioni Izumi Nakamitsu, Alto Rappresentante per gli Affari di Disarmo, ed Edmond Mulet, capo dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi chimiche e del Joint Investigative Mechanism (JIM) dell’ONU. Entrambi i relatori hanno portato all’attenzione del Consiglio materiale considerato piuttosto compromettente per la Repubblica Araba Siriana. Izumi ha dichiarato che solo 2 delle 27 strutture di armi chimiche in Siria devono essere ancora smantellate. Una buona notizia, dunque, ma è solo un primo passo. Perché l’Alto Rappresentante ha duramente biasimato le discrepanze e le incongruenze delle informazioni presentate dal Governo siriano, e un difficile accesso alla documentazione necessaria. Izoumi ha dunque sottolineato che l’attuazione della risoluzione ONU, da parte del regime di Damasco, è incompleta.

Ancora più scottante il briefing tenuto da Edmond Mulet, che ha illustrato dettagliatamente le conclusioni del report dedicato agli attacchi chimici del 15-16 settembre 2016 avvenuti nella provincia Umm Hawsh, e del 4 aprile 2017 a Khan Sheikhoun. L’Organizzazione per la Proibizione delle Armi chimiche ha dunque confermato di aver trovato evidenze dell’uso di gas mostarda nel primo caso e di gas sarin nel secondo, individuando come probabili responsabili, rispettivamente, Daesh e il regime di Assad. L’uso di gas tossici, in particolare, è emerso come altamente probabile dall’analisi dei sintomi, dei trattamenti a cui le vittime sono state sottoposte e dalle testimonianze raccolte.

Ma il mandato che l’ONU ha affidato al Joint Investigation Mechanism, del quale il Consiglio di Sicurezza era chiamato a decidere l’estensione oltre al termine del 17 novembre, era anche quello di appurare la responsabilità degli attacchi. Ed è stato proprio questo il punto più delicato della sua missione. Missione che Mulet sostiene sia stata condotta con assoluta precisione, imparzialità e professionalità, utilizzando la medesima metodologia in entrambi i casi, tratteggiando 4 possibili scenari per il primo attacco, 8 per il secondo – compresi quelli tracciati dagli Stati membri –, e raccogliendo e analizzando una grande quantità di materiale, tra cui video, foto, audio, immagini satellitari e referti medici. Il leader del JIM è inoltre stato a Damasco lo scorso agosto, mentre il suo team ha visitato, oltre alla capitale, la base aerea di Al-Shayrat tra l’8 e il 10 ottobre. Non è stato invece possibile visionare i siti dove hanno avuto luogo gli incidenti, a causa di rischi legati alla sicurezza, circostanza duramente contestata dalla Russia. L’importanza di tali sopralluoghi – ha sostenuto Mulet – è tuttavia diminuita nel corso del tempo, anche per il fatto che l’integrità dei siti non è stata preservata.

E se la paternità dell’Isis del primo attacco non è stata particolare oggetto di contestazioni, diverso è il secondo caso esaminato. Sottolineando di aver ricevuto diverse informazioni dal Governo siriano, ritenute però poco affidabili, il leader del JIF ha dichiarato che, sulla base di tutte le evidenze, le tracce e le testimonianze raccolte, l’opzione più probabile è che il responsabile del disastro chimico sia  l’aviazione siriana, che avrebbe perpetratoi un bombardamento a base di gas sarin. Uno degli indizi citati a sostegno della tesi, oltre ad alcuni video verificati come autentici, anche il ritrovamento, nella sostanza usata a Khan Shaykhun, di un precursore del sarin dalla struttura chimica  compatibile con quello presente nell’arsenale siriano originario.

Prove pienamente accolte dai rappresentanti dei Paesi occidentali, Stati Uniti, Regno unito e Francia in primis, ma duramente contestate dalla Russia. Il suo ambasciatore presso le Nazioni Unite Vassily A. Nebenzia, infatti, dopo aver criticato l’anticipata pubblicazione, da parte del New York Times, di una nota della Missione americana sull’argomento già il 21 ottobre scorso, quando ancora il report non era pubblico – nota che preannunciava un duro scontro tra Washington e Mosca –, ha poi contraddetto la posizione occidentale punto per punto. Innanzitutto ricordando che, dopo quanto accaduto a Khan Shaykhun, gli USA hanno bombardato la base aerea di Shayrat, “violando ogni norma del diritto internazionale”, e ritenendo Damasco, ben prima del termine dell’investigazione del JIM, già responsabile.

La Missione russa all’ONU ha inoltre denunciato una sostanziale mancanza di evidenze nel report, riflessa anche nel linguaggio utilizzato: “è possibile, potrebbe, potrebbe essere”. “Non c’è alcuna evidenza di un bombardamento, e tutto quello che c’è è chiarament una fregatura”, ha tuonato l’Ambasciatore. A suo avviso, la tesi russa sarebbe confermata anche dal comportamento degli Stati occidentali, che, per non “perdere la faccia”, avrebbero cercato di estendere il mandato del JIM già lo scorso 26 ottobre, prima che il report fosse pubblicato e sebbene non fosse urgente farlo.

“Qualcuno qui si è interrogato sul senso dell’uso, da parte dell’aviazione siriana, di gas sarin? C’è qualcuno qui in grado di capire quanto insensato sarebbe stato il suo utilizzo da un punto di vista militare, quando esistono altri mezzi convenzionali e molto più efficienti di distruzione a disposizione?”, ha chiesto retoricamente l’Ambasciatore ai colleghi. Per queste ragioni, e per il fatto che la Russia si era già detta disponibile ad avallare l’estensione del mandato del JIM, ma solo a condizione che questo fosse emendato “includendo gli elementi di professionalità e imparzialità che vogliamo vedere”, Mosca ha infine posto il veto sulla risoluzione. Cristallizzando, di fatto, una impasse che dura ormai da mesi, se non da anni, e che dimostra la persistente incapacità, da parte della comunità internazionale, di  fornire una risposta univoca e superare le profonde divisioni politiche nei riguardi di una crisi che, da guerra civile, si è drammaticamente trasformata in una guerra per procura, sulla pelle dei siriani.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: ambasciatore ONU francesco cardiarmi chimicheAssadConsiglio di Sicurezza ONU Russiacrisi sirianaguerra sirianaopposizione sirianaSiriaStati Uniti
Previous Post

De Blasio domina le elezioni e attacca Trump: “Un messaggio alla Casa Bianca”

Next Post

ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ICC conferma all’ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti

ICC conferma all'ONU: in Libia ancora troppa violenza e abusi sui migranti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?