Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 25, 2017
in
Onu
October 25, 2017
0

Su Dag Hammarskjöld, l’ONU alza le mani: ora tocca agli Stati dire ciò che sanno

E' stato pubblicato il report sul caso di Dag Hammarskjöld, l'ex segretario generale ONU morto, nel 1961, in un controverso incidente aereo in Africa

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Su Dag Hammarskjöld, l’ONU alza le mani: ora tocca agli Stati dire ciò che sanno

L'ex segretario generale delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld

Time: 4 mins read

Il momento della verità? Può sembrare, questa, una definizione azzardata o eccessivamente ottimistica, per definire le recenti congiunture che potrebbero gettare luce (almeno in parte) su due dei più grandi misteri internazionali che, per uno strano gioco del destino o della storia, si sono succeduti all’inizio degli anni Sessanta. Eppure, non può lasciare indifferenti il fatto che proprio oggi l’ONU abbia reso pubblico il nuovo rapporto sul controverso incidente aereo che uccise l’allora segretario generale Dag Hammarskjöld, e che proprio domani si proverà ad alzare il velo che copre, da 54 anni, l’omicidio del presidente John Fitzgerald Kennedy. E dato che non c’è due senza tre, quell’aereo che, il 18 settembre 1961, si schiantò nella giungla della Rhodesia del Nord (attuale Zambia), provocando la morte di Hammarskjöld e di 15 persone non può non ricordare a noi italiani un altro aereo, precipitato nella campagna pavese il 27 ottobre 1962, in cui morì Enrico Mattei.

Hammarskjöld, Mattei, Kennedy: tre storie diverse, un destino comune: quello di morire in circostanze misteriose senza che, a un cinquantennio di distanza, ancora sia stata fatta totale chiarezza. Quanto all’ex segretario generale delle Nazioni Unite, in particolare, la strada per la verità è certamente ancora lunga, ma il cammino è ormai tracciato, almeno da quando, circa un anno fa, al Palazzo di Vetro si decise di riaprire l’inchiesta a seguito della scoperta di nuove importanti informazioni, tra le quali parevano figurare documenti di intelligence in mano al Governo sudafricano risalenti a diversi decenni fa, che descriverebbero nei dettagli il presunto complotto – chiamato “Operazione Celeste” – che avrebbe avuto l’obiettivo di uccidere Hammarskjöld. Così, l’indagine è stata affidata, in qualità di Eminent Person, a Mohamed Chande Othman, presidente della Corte Suprema della Tanzania che si era già occupato del caso per le Nazioni Unite l’anno precedente.

Da un lato, colpisce come le conclusioni di entrambe le indagini – la prima, già diretta da Othman, e quest’ultima, di cui è stato pubblicato il report – rivolgano al segretario generale delle Nazioni Unite – prima Ban Ki-Moon, oggi Antonio Guterres – il medesimo appello: quello, cioè, che si continui a fare pressione sui Governi e sui Servizi segreti dei Paesi coinvolti affinché desecretino informazioni che potrebbero far luce sul caso. Sì, perché ciò che rende la morte di Hammarskjöld un “mistero” paragonabile agli altri due più sopra citati è che, intorno all’operato dell’allora Segretario nella risoluzione della delicatissima crisi congolese, si affollavano tanti, troppi interessi. Innanzitutto, perché Hammarskjöld era un sostenitore della piena indipendenza del Congo, colonia belga, mentre il Belgio – in qualche misura sostenuto da Gran Bretagna, Stati Uniti e Sudafrica – voleva fare in modo che le ricchezze del Katanga, tra cui l’uranio usato per produrre le bombe nucleari sganciate su Hiroshima e Nagasaki, rimanessero in mani amiche e lontane da quelle dell’Unione Sovietica. Siamo negli anni più bui della guerra fredda: nell’aprile 1961 sarebbe scoppiata la crisi della Baia dei Porci. E poco prima che Hammarskjöld morisse mentre era in viaggio per discutere di una tregua con il capo del movimento secessionista appoggiato dal Belgio, il numero uno del movimento di liberazione del Congo Patrice Lumumba venne ucciso, pare, con la complicità dello stesso Belgio (che ha successivamente ammesso un proprio ruolo negli eventi) e della CIA, a causa di un suo presunto eccessivo avvicinamento all’Unione Sovietica.

Non stupisce, insomma, la reticenza di molti Paesi a collaborare alle indagini. Dal canto suo, Guterres ha sostenuto con forza l’appello alla trasparenza di Othman, ritenendo che le informazioni ad oggi in mano alle Nazioni Unite siano insufficienti e che sia altamente probabile, allo stesso tempo, che ne esistano di altre. Intanto, però, il nuovo rapporto, con tutta la prudenza del caso, definisce “plausibile” che l’aereo di Hammarskjöld si sia schiantato a seguito di un “attacco” o di una “minaccia” “esterni”. Una “quantità significativa di evidenze” da parte di testimoni oculari ha rivelato che “più di un aereo  era stato avvistato in volo, che uno degli altri velivoli potrebbe essere stato un jet, che il SE-BDY (l’aereo su cui viaggiava Hammarskjöld – ndr) era in balia delle fiamme prima che si schiantasse, oppure che un altro velivolo potrebbe aver aperto il fuoco contro di esso o attaccato attivamente”.

Parole icastiche, che escluderebbero, a ben vedere, la pista dell’“incidente” ufficializzata nel 1962 dalla commissione d’inchiesta della Rhodesia, e rimasta tra le opzioni aperte sul tavolo della successiva indagine Onu. “Risulta plausibile che un attacco esterno o una minaccia abbia causato lo schianto”. Resta da capire se quest’ultimo sia stato direttamente provocato da un attacco, oppure abbia generato un momento di distrazione del pilota che ha poi portato all’incidente. Eppure, il documento resta ancora sul piano della “plausibilità”: ogni “certezza” è ancora lontana. E lo è soprattutto perché chi avrebbe dovuto collaborare alla positiva conclusione dell’inchiesta si è (comprensibilmente) tirato indietro. Secondo quanto emerge dal report, non è ufficialmente ancora possibile escludere, al di là di ogni ragionevole dubbio, la possibilità che si sia trattato di un incidente “causato da un errore del pilota senza un’interferenza esterna”, favorito magari da “fattori umani, inclusa la stanchezza”. Quanto alla pista del “sabotaggio” – che contempla la presenza di una bomba sull’aereo – Othman ha rilevato come sia impossibile, al momento, verificarla a causa dell’impossibilità di accedere ai famigerati documenti dell’“Operazione Celeste” in possesso del Governo sudafricano.

Il report, insomma, certifica una sostanziale e drammatica epoché: nonostante esistano evidenze che fanno dubitare si sia trattato di un “classico” incidente aereo, le eventuali prove che potrebbero gettare luce sono in mano a Paesi che non sono disposti a desecretarle. “L’onere delle prove è passato ora nelle mani degli Stati membri”, ha infatti affermato Othamn. “Un incidente come questo, dove una o più ricostruzioni contemplano atti ostili o contrari nei confronti del Segretario Generale delle Nazioni Unite è una questione di pubblico interesse”, ha aggiunto. Il momento della verità, insomma? Almeno sul caso Hammarskjöld, la strada è ancora lunga.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresBan Ki-moonBelgioCIACongoDag Hammarskjölddiplomazia internazionaleOnurelazioni internazionaliStati Uniti
Previous Post

Giusto il capo d’accusa contro Trump, ma poi Flake resta fake

Next Post

Potrà Trump svelare tutti i “cover-up” su JFK? Se imbarazzano i suoi nemici…

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Potrà Trump svelare tutti i “cover-up” su JFK? Se imbarazzano i suoi nemici…

Potrà Trump svelare tutti i "cover-up" su JFK? Se imbarazzano i suoi nemici...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?