Carmen Consoli e Max Gazzè sono le voci italiane dei due protagonisti di Monster Family, il film di animazione diretto da Holger Tapper e tratto dal romanzo “Happy Family” di David Safier, in uscita il 19 ottobre in Italia. La cantautrice italiana dà la voce ad Emma, che nella versione originale è interpretata da Emily Watson, una mamma moderna con tutte le sue fragilità, alle prese con le difficoltà quotidiane nella gestione della vita familiare e lavorativa. Per il film la Consoli ha composto il brano originale della colonna sonora intitolato “Monster Family”, una canzone con il testo in inglese. “Quando ho ricevuto la proposta ho pensato che sarebbe potuto essere un bel regalo per mio figlio. Così la prima volta che ho guardato il film, l’ho fatto insieme a lui e non ho avuto dubbi: mi sarei calata nei panni di Emma”.

Ma vediamo la trama del film. Un’orribile magia trasforma Emma in un vampiro, il marito Frank nel mostro Frankenstein, la figlia Fay in una mummia e il piccolo Max in un lupo mannaro. Per ritornare normale e annullare l’incantesimo, la famiglia deve ritrovare unità e armonia. A complicare la situazione ci si mette il Conte Dracula, interpretato da Max Gazzè, che usa tutti i suoi poteri per corteggiare Emma, fino a portarla nel suo castello. “Il mio Dracula – spiega Gazzè – è un cattivo molto particolare, sembra una specie di Batman molto british e gentiluomo”.
Non è facile resistere alle avances di un affascinante Conte Dracula quando si ha un marito sfiancato dal lavoro e dal suo tirannico capo. Una figlia che sta attraversando gli anni difficili dell’adolescenza e un figlio vittima degli scherzi dei propri compagni di classe. Insomma, tra stress da ufficio, crisi di mezza età, pubertà e bullismo, c’è già un sacco di carne al fuoco in un film destinato ad un pubblico di giovanissimi. Ma più di ogni altra cosa, Monster family intende far riflettere sull’importanza della famiglia che sicuramente la tecnologia ha cambiato radicalmente. Perché nel momento in cui ognuno vive proprie vite separate all’interno di uno spazio domestico chiuso, ecco che la famiglia, sia essa tradizionale, allargata o arcobaleno, rischia di trasformarsi in una “cellula chiusa”.
Per Max Gazzè, “in tutte le famiglie accadono delle incomprensioni, alla fine il film è un invito a considerare che uniti si può superare tutto”. Consoli

aggiunge: “viviamo in un mondo esigente nel quale dominano la carriera e l’egocentrismo. Per riuscire a ritrovare la gioia di stare insieme, basterebbe saper trasformare le diversità in opportunità”. Emma scopre di essere invincibile ed immortale, Frank più forte del suo capo, Fay riesce ad ipnotizzare chiunque e il timoroso Max è ora quello che spaventa i bulli.
Carmen Consoli e Max Gazzè sembrano divertirsi a unire le forze per rimettere in gioco le proprie carriere in collaborazioni inedite. E non solo nel cinema. Lo scorso luglio la cantantessa catanese e il cantautore romano, ma di origini siciliane, si sono esibiti a Milano per la prima volta in duo dopo i recenti concerti estivi insieme a Daniele Silvestri al Festival Collisioni di Barolo.
Un sodalizio che potrebbe funzionare anche negli Stati Uniti. Un anno fa, Gazzè era impegnato a portare il suo Maximiliam Tour tra Chicago, Boston, New York, Miami e Los Angeles. Mentre nel 2010 Carmen Consoli, dopo aver segnato tre sold out di fila al Central Park, è stata definita dal New York Times “magnifica combinazione tra una rocker e un’intellettuale“.
Il video è stato realizzato in collaborazione con Stefano Amadio