Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 12, 2017
in
Lingua Italiana
October 12, 2017
0

Migranti, profughi e rifugiati: status diversi, una speranza in comune

C'è una profonda differenza sociale, giuridica e linguistica tra queste tre parole, accomunate tuttavia da una volontà forte di cambiare vita

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
Migranti, profughi e rifugiati: status diversi, una speranza in comune

Rifugiati da Siria e Iraq, messi in salvo vicino all'isola di Lesbo, Grecia

Time: 6 mins read

I titoli dei giornali abbondano con i termini migranti, rifugiati e profughi, parole che sembrano analoghe bensì hanno significati diversi e distinti che indicano situazioni sociali precisi e giuridiche.

Il termine migrante, participio presente del verbo migrare, è spesso usato per indicare il flusso di persone in fuga dal proprio Paese, ma in realtà indica chi lascia il Paese d’origine volontariamente in cerca di un lavoro e condizioni di vita migliori in un altro Paese, e quindi ha una connotazione di “migrazione” economica. In medicina, migrante descrive un organo che ha capacità o possibilità di spostamento dalla sede abituale a un’altra, chiamate cellule migratori. Come per esempio una cellula o un organo che si sposta in modo attivo o passivo a seconda del caso e/o dalla sede abituale. Il termine migrante dovrebbe essere sinonimo di coraggioso poiché chi migra da un paese diverso e da diverse condizioni sociali transita verso molti sedi prima di compire il proprio percorso migratorio. Invece alla parola migrante è spesso attribuito a una connotazione dispregiativa che crea distanze tra migranti e cittadini. Creare comunità in cui si rompano le distanze e si costruiscano ponti di relazione tra cittadini e migranti è molto importante per l’integrazione del Paese.

Negli USA l’immigrazione è storia vecchia mentre per l’Italia è una fenomeno degli ultimi 20 anni. L’integrazione degli immigrati non è mai stata un processo facile, infatti molti migranti per evitare discriminazioni e per integrarsi velocemente si allontanano dalle loro radici, perdendo la loro identità. Questo successe ai figli degli italiani migrati negli USA prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Conosco molti docenti che hanno insegnato o insegnano con me che mi raccontano di essere stati privati dai loro genitori di imparare la lingua italiana o quella regionale per imparare bene l’inglese e continuare gli studi senza farsi discriminare dai compagni o dai professori. Parlo di docenti che oggi hanno 60-65-70 anni; i loro genitori desideravano per loro un futuro più agiato, una vita migliore, e quello era l’unico modo per garantirglielo. La lingua ci identifica, è la nostra identità più apparente. Altri colleghi mi hanno raccontano che i loro nonni per non essere identificati come italiani avevano modificato il loro cognome eliminando l’ultima vocale.

Purtroppo fino agli anni sessanta negli  USA esisteva la segregazione, e i diritti sociali non erano garantiti come oggi. A quei tempi non c’erano gli operatori sociali per aiutare l’integrazione senza escludere minoranze e/o promuovendo la partecipazione dei migranti nella società e nella nuova cultura transnazionale. Oggi negli USA anche gli insegnanti sono dotati di strumenti metodologiche che aiutano gli immigrati in tutte le discipline scolastiche, i quali istruiscono anche le famiglie sulla conoscenza delle comunità etniche della zona. Invece in Italia questo è un tema ancora difficile da affrontare, sia dalle scuole e sia dal Governo, se si considera che secondo molti politici una persona deve essere considerata come migrante anche quando è nato/a nel Paese.

Onu bambini
Bambini frequentano una scuola temporanea nel campo profughi di Kabalewa, in Nigeria. Photo: UNICEF/Sylvain Cherkaoui

Tornando alla definizione del termine, la Convenzione delle Nazioni Unite definisce migrante un lavoratore che deve essere impegnato in un’attività lavorativa in uno Stato di cui non è cittadino. In aggiunta la decisione che lo ha portato alla migrazione deve essere stata presa liberamente dall’individuo interessato per ragioni di convenienza personale e senza intervento di un fattore esterno forzato. In altre parole, i migranti sono persone che prendono le decisioni relative al quando partire e al dove andare. Eppure alcuni studiosi distinguono tra: migrazione volontaria e involontaria, interna nel proprio Paese da una regione all’altra e internazionale, e considerano in separata sede i migranti temporanei per motivi lavoro (noti anche come lavoratori ospiti o lavoratori di contratti d’oltremare) da una parte, e in migranti per un periodo di tempo limitato con l’obiettivo di lavorare e mandare denaro alle proprie case dall’altra. Poi ci sono i migranti altamente qualificati e legati alle rispettive professioni, persone che hanno qualifiche come dirigenti, professionisti, tecnici o simili, che si spostano all’interno dei mercati interni delle corporazioni transnazionali e delle organizzazioni internazionali, quelli chiamati “cervelli in fuga”. Infine ci sono i migranti irregolari, o illegali, quelle persone che entrano in un paese in cerca di occupazione senza i necessari documenti e permessi. Espellere un migrato illegale costa molto allo Stato perché l’espulsione è fatta via aereo a carico dello Stato, e per ogni straniero rimpatriato lo Stato paga cinque biglietti aerei: quello dello straniero e quelli di andata e ritorno per due agenti che lo scortano.

A differenza del migrante, il termine rifugiato o rifugiato politico ha un significato giuridico preciso che indica chi fugge, oppure viene espulso, dal suo Paese originario e trova ospitalità in un Paese straniero che riconosce legalmente lo stato giuridico causato da una guerra, da discriminazioni politiche, religiose, razziali, e/o di nazionalità del rifugiato. I diritti dei rifugiati  politici sono approvati nelle norme giuridiche internazionale dalla Convenzione di Ginevra del 1951 che riconosce le persone che non possono ritornare a casa nel loro Paese perché pericoloso e hanno bisogno di protezione: “Colui che, (…) temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un determinato gruppo sociale o per le sue opinioni politiche, si trova fuori del Paese, di cui è cittadino e non può o non vuole, a causa di questo timore, avvalersi della protezione di questo Paese: oppure che, non avendo la cittadinanza e trovandosi fuori del Paese in cui aveva residenza abituale a seguito di tali avvenimenti, non può o non vuole tornarvi per il timore di cui sopra” (Convenzione sullo status dei rifugiati, Cap. 1, Art. 1 “Definizione del termine di ‘rifugiato'”, Ginevra, 28 luglio 1951).

Il rifugiato è anche colui che trovandosi fuori del suo Stato per le ragioni sopra indicate non vuole ritornarci e ha richiesto protezione allo Stato in cui si rifugia, da quello di cui possiede la cittadinanza. Il costo medio per l’accoglienza di un richiedente asilo o rifugiato è di 35 euro al giorno. “Il Global Trends 2016, la principale indagine sui flussi migratori a livello mondiale condotta dall’Agenzia, afferma che alla fine del 2016 le persone costrette ad abbandonare le proprie case in tutto il mondo sono 65,6 milioni – circa 300.000 in più rispetto all’anno precedente. Questo dato rappresenta un numero enorme di persone che necessitano di protezione in tutto il mondo”, rende nota l’organizzazione delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’UNHCR.

Diverso dai rifugiati, c’è la figura del profugo, che descrive chi fugge da un Paese povero, dalla fame, dalla sete, dalla guerra, o da una catastrofe naturale, o colui che per persecuzione politica, problemi economici, degrado ambientale o per una combinazione di questi va in cerca di sopravvivenza o di benessere non esisteste nel loro luogo d’origine. Tuttavia il profugo non ha il diritto di chiedere protezione internazionale come il rifugiato, sancita dal diritto internazionale. Di conseguenza, il significato del termine profugo, di origine latina, non evidenzia la provenienza bensì la destinazione. In altre parole il profugo è chi corre verso un nuovo posto in cui vivere, un lavoro, un futuro, e non chi fugge da qualcuno o da qualcosa.

Eppure, nonostante queste parole sembrino analoghe, in realtà hanno significati diversi che indicano situazioni sociali e giuridiche differenti. L’emigrazione non è un singolo atto di attraversare un confine, legalmente o illegalmente, ma è piuttosto un lungo processo che dura tutta la vita e colpisce tutti gli aspetti della vita di coloro che sono coinvolti e di tutta la cittadinanza che li circonda. Infatti, i movimenti degli stranieri all’interno della loro nuova società coinvolgono l’intera popolazione, che cambia a causa degli influssi che portano con sé le nuove culture: nuove usanze, tradizioni diverse, abitudini, cibo, e come dice Giovanni Ruffino nel libro “Parole migranti tra Oriente e Occidente”, anche le parole, che migrano come con gli uomini. Tutti fattori questi che indicano la causa e l’effetto di un rapporto di scambio tra lingue, culture, e etnie, che si spostano da Paese all’altro. Negli ultimi vent’anni il più grande flusso tra singoli Paesi è quello dal Messico verso gli Stati Uniti. E gli Stati Uniti sono anche il Paese che riceve ogni anno il massimo numero di migranti, rifugiati e profughi in paragone a tutte le altre Nazioni.

Per concludere: Un migrante sceglie di lasciare volontariamente il proprio Paese d’origine per cercare lavoro e migliori condizioni economiche. Rifugiato è una persona al quale è stato riconosciuto lo status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra del 1951. Al contrario del rifugiato un migrante può ritornare a casa nel suo Paese natio senza affrontare pericoli. Profugo (termine generico) indica chi lascia il proprio Paese a causa di guerre o catastrofi naturali. I profughi che scappano dalla guerra e dalla fame portano nei loro sguardi la disperazione e la paura lasciata alle loro spalle, ma nei loro occhi si legge anche la speranza di trovare un posto dove vivere in pace, anche se per molti profughi la speranza viene spenta dalle onde del mare e dall’indifferenza del mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: campi profughiConvenzione sui Rifugiatiimmigrazioneimmigrazione italianamigrantiprofughirifugiati
Previous Post

Il predatore sessuale Harvey Weinstein e quelle “comprensioni” italiane

Next Post

Down with Columbus! Then What?

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Down with Columbus! Then What?

Down with Columbus! Then What?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?