Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
September 10, 2017
in
Lingua Italiana
September 10, 2017
0

Per non piangere, non ci resta che ridere

L'ignoranza d'Italia messa a sistema

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Per non piangere, non ci resta che ridere
Time: 3 mins read

Qual è la città che preferisci? L’America.
L’isola più estesa del Mediterraneo? La Calabria.
Il monte più alto del mondo? L’Himalaya, no l’Etna.
Quando è nata la terra? Duemila anni fa. – Quando è nato Cristo. – La terra non è nata, è cresciuta. – Nel 900 a.C. – Nell’anno zero. – Di solito studio geografia ma per guardare il mappamondo delle ragazze.
Come si chiama la città che una volta si chiamava Costantinopoli? Europa. – Grecia. – Casabianca. – Isis.
Come si chiama il canale tra Francia e Inghilterra? Gibilterra. – Il canale di Suez.
Che fiume passa in Moldavia? La Romania.
Che fiume attraversa Budapest? L’Arno.
Cosa è avvenuto nel 1492? La rivoluzione francese.
I pesci bevono? Tu non bevi?
Le cinque giornate di Milano? Una piazza. – E’ nevicato. – La marcia di Mussolini per andare a Milano.
Chi ha fondato l’Italia e in che anno? Giulio Cesare nel 1930.
Quando Napoleone ha fatto la rivoluzione? Nel ’68.
Quando nasce il Duomo? Nel 1967, anzi nel 1956. Il marmo è stato colto dal Colosseo.
Chi era Hitchcock? Un drogato. – Un pittore. – Un calciatore. – Un ragazzo che ha fatto molte scoperte. – Un buon dj. E’ stato qui l’altra settimana, infatti l’ho sentito…
L’aereo senza motore che comincia per a? Alicottero.
L’apparecchio per distillare? Acquedotto.
Un personaggio storico? Maldini.
Passato remoto di redigere? Io redai.
Passato remoto di dirigere? Io diresso.
Chi ha scritto i Malavoglia? Manzoni.
Come si chiamavano i Promessi Sposi? Dante e Beatrice.
Il nome di D’Annunzio? Gaetano.
Chi era Omero? Un guerriero greco.

Chi ha varcato le Alpi con gli elefanti? Nerone. – Maometto. – Scipione l’Africano. – Attila. – Alessandro Magno.
E l’intervistatore: “E’ venuto il dubbio anche a me, a questo punto…”.

Queste alcune delle risposte ‘esilaranti’ raccolte quest’estate tra giovani turisti italiani davanti al duomo di Milano e in spiaggia a Riccione, trasmesse da due siti web. Ma c’è poco da ridere e piuttosto da considerare di estendere la scuola dell’obbligo non fino ai 18 anni, come vorrebbe la ministra Fedeli, ma fino ai 30 anni, così eliminiamo un po’ di disoccupazione giovanile. C’è anche da chiedersi se questi ragazzi abbiano frequentato le aule scolastiche o bivaccato nei gabinetti. Magari, poverini, perché i loro insegnanti gli facevano venire il mal di pancia…

Per chi, per cosa noi giornalisti e scrittori scriviamo? Non è solo colpa del web se la vendita dei giornali è in calo vertiginoso e sono più i libri scritti che quelli letti. E’ colpa della società che, insieme alla scuola e alla famiglia, non educa più, anzi diseduca attraverso falsi valori.

Una volta Omero era un poeta e quando la mia professoressa delle medie leggeva l’Iliade a me scendevano le lacrime. Una volta Annibale attraversò le Alpi con gli elefanti per invadere Roma e, traducendo dal latino il racconto di Tito Livio, mi arrovellavo perché le avesse cosparse di aceto. Dante e Beatrice, Renzo e Lucia ci hanno asfissiato l’adolescenza, ma qualcosa ci hanno insegnato. Le coniugazioni le abbiamo studiate in italiano alle elementari, in latino alle medie, in greco al ginnasio. A quindici anni le si doveva sapere.

Ho acquisito una memoria infallibile per le date della storia dopo che in prima liceo classico mi sono beccata un esame a settembre per aver sbagliato di cinquant’anni la data di morte di Cola di Rienzo. Ma chi sa chi era e quando è vissuto e cosa ha fatto? Be’, è stato una sorta di deputato grillino medievale: da probo a reprobo. Una volta salito al potere del Comune di Roma, è stato preso da delirio di onnipotenza ed è finito assassinato a 41 anni. La storia si ripete, ma noi la ignoriamo e diamo sempre fiducia a degli imbecilli.

C’è alla base di chi ci amministra un vizio culturale. Sono state riformate scuola e università eliminandone il metodo selettivo per non umiliare chi non ci arrivava, senza considerare che magari non aveva voglia di affaticarsi la mente studiando. Le scuole professionali sono state svalorizzate, perciò mancano tecnici e artigiani. Risultato: secondo le ultime statistiche le lauree triennali non valgono una cicca. Non formano professionisti in grado di inserirsi nel mondo del lavoro. Proseguono gli studi per altri due anni meno studenti rispetto al vecchio corso di laurea. E comunque vanno fuori corso e si laureano alla soglia dei 28 anni. Pochi i laureati in materie scientifiche.

Insomma stiamo formando un nuovo popolo italiano di giovani laureati in lettere classiche declassate, in materie umanistiche disumanizzate, in comunicazione purché non verbale. Una cultura aperta al diverso dove la cultura è diversa. Quindi non è cultura.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: ignoranzaistruzionePubblica Istruzionescuolauniversità
Previous Post

Venezia 74: tra famiglia, intolleranza per il diverso e un messaggio a Trump

Next Post

Sulle donne una violenza lunga una vita

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina
Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sulle donne una violenza lunga una vita

Sulle donne una violenza lunga una vita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?