Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 16, 2017
in
Spettacolo
June 16, 2017
0

Wonder Woman, la donna-dea della cultura maschilista

Il film "Wonder Woman", diretto da Patty Jenkins, al top in America mentre stenta in Italia

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
wonder woman

Wonder Woman, interpretata da Gal Gadot, in una scena del film

Time: 3 mins read

Per essere bella, è bellissima, Wonder Woman. Per essere brava, è bravissima, Gal Gadot.  Si dimostra ardita, forte e indomita, l’Amazzone Diana. Ma è sempre e solo la figlia di un dio, Zeus, il re degli dei olimpici. Il quale avrebbe creato ogni cosa e poi sarebbe morto per mano di Ares, il dio della guerra e del male. Diana sarebbe il frutto d’amore tra Zeus e la regina delle Amazzoni, Ippolita. Diana ha già 30 anni, o almeno li dimostra, ma sua madre non vuole che abbandoni l’isola Paradiso e la città di Temiscira (con le casette di Matera, boh!) dove le Amazzoni vivono lontano dal mondo né vuole cedere lo scettro a 50 anni suonati. Ma Diana si innamora dell’aviatore americano Steve Trevor, precipitato sulla spiaggia (di Italia o Cina?) e fugge con lui su una barchetta a vela, ritrovandosi a Londra, nel mezzo della seconda guerra mondiale. Si renderà conto di avere una forza sovrumana e di essere pressoché immortale, distruggerà il dio malvagio e salverà gli uomini. Il dio malvagio impersona il nazismo tedesco, Diana l’America, di cui veste i colori della bandiera. Messaggio che denigra i tedeschi e capita a fagiolo a Trump, impegnato nel duello per l’Europa contro la Germania (come sostiene l’ultimo numero di Limes, rivista italiana di geopolitica). Ma di una cosa siamo tutti certi: la Merkel non riesce ad infilarsi nel costume di Amazzone e fa ridere, mentre questo fumetto non fa nemmeno sorridere.

A fine maggio Los Angeles era tappezzata di manifesti che annunciavano l’avvento di Wonder Woman il 2 giugno. Il box office in America è al record d’incassi, in Italia in caduta libera. E non solo perché gli italiani preferiscono andare al mare che chiudersi in una sala cinematografica. Questa supereroina è un simbolo femminile potente, ma controverso e contradditorio. Nata da un fumetto del 1941, più volte modificato negli anni, ha certamente valorizzato la figura della donna, affibbiandole però via via i panni dell’epoca in cui veniva riscritto; un bel giorno l’Amazzone diventa perfino una servizievole segretaria che, grazie alle sue doti di impiegata perfetta, riesce a diventare presidente degli Stati Uniti. Messaggio subliminale per far lavorare le donne casalinghe degli anni ’50 con la promessa della Casa Bianca.

Comunque in sintesi l’alto messaggio è: Diana abbandona la propria vita paradisiaca per amore di un uomo mortale e per salvare il mondo. È una dea perché insegna alle donne ad avere assoluta fiducia in se stesse, misericordia e amore per i propri simili. I cattivi non sono simili e quindi vanno annientati o ancor meglio uccisi. Quindi, guerra: Diana si avvale delle stesse armi che hanno usato gli uomini finora. Rimane un prodotto della cultura maschilista: si vive in un mondo dove c’è l’eterna lotta tra il bene e il male. Anzi vince il male, ma arriverà una donna salvifica. Il Messia tanto atteso è una donna e non porge l’altra guancia.

Il problema però è che, secondo la voce fuori campo del film “gli dei possono morire solo per mano di altri dei”. Quindi la dea-donna può morire per mano di qualcuno più forte di lei. Come nella vita. Purtroppo gli uomini si credono dei e gli uomini hanno bisogno di credere in un dio, ma gli dei non esistono. E nemmeno le dee. Gli dei sono i nostri pregi e difetti e non moriranno mai. E’ ovvio che è meglio estrapolare dal mito che studiarlo, ma significa forzare il mondo mitico, portatore dei valori insiti nell’uomo, per scaraventarli fuori dal tempo. La pochezza di questo messaggio cinematografico non salverà la psiche umana, che per riuscire a vivere continuerà ad affidarsi a ogni sorta di psicologici o guru dell’anima.

In breve la storia del popolo delle Amazzoni, tramandataci dagli storici greci del passato è questa: discendevano dal dio Ares e dalla ninfa Armonia, quindi rappresentavano un punto d’incontro nel dialogo tra uomo e donna. Diana era la loro dea e nessuna Amazzone osava portare questo nome divino. Tuttavia le Amazzoni, pur essendo libere e autosufficienti, finivano sempre per incontrare l’amore e talvolta ne erano catturate. A Temiscira, sul Mar Nero, si combatté la lotta più cruenta tra eroi greci e Amazzoni dell’Asia Minore, intorno al duemila avanti Cristo. Ne uscirono entrambi sconfitti. Esse non volevano cedere la cintura di Ares, che impersonava la loro inviolabilità, dignità, esistenza. Non avevano armature né spade e combatterono solo con un piccolo scudo a mezzaluna, arco, frecce e una doppia ascia. Come tutte le donne erano armate solo per la difesa, non per l’offesa. E così, noi donne, abbiamo attraversato i secoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amazzoniAngela MerkelCasa Biancadea dianaDonald TrumpSeconda Guerra Mondialewonder woman
Previous Post

Domingo Abrusci, l’architetto a New York che ti fa bello l’ospedale

Next Post

La crisi col Qatar: potrebbe essere la rapina (a mano armata) del secolo?

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La crisi col Qatar: potrebbe essere la rapina (a mano armata) del secolo?

La crisi col Qatar: potrebbe essere la rapina (a mano armata) del secolo?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?