Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 6, 2017
in
Libri
June 6, 2017
0

“L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda a Italytime

Il racconto di una relazione clandestina e la dichiarazione d'amore a New York

Viola BrancatellabyViola Brancatella
Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York

Antonio Monda e Giampaolo Pioli alla presentazione di "L'evidenza delle cose non viste"

Time: 5 mins read

Il New York Times gli ha dedicato, negli anni, due ritratti, definendolo l’esponente culturale più influente e più connesso di New York, “un istituto di cultura raccolto in una sola persona” e il “custode della gloria di New York” che regna nell’ultimo salotto culturale della città, che lui preferisce chiamare “laboratorio di idee” “perché in Italia la parola ‘salotto’ sa di qualcosa di frivolo”. Amico delle star americane come Robert De Niro, Philip Roth e Wes Anderson che frequentano regolarmente la sua casa all’Upper East Side di New York, Antonio Monda è una celebrità culturale anche in Italia negli ultimi decenni.

Nato a Velletri nel ‘62 e cresciuto a Cisterna di Latina con un padre sindaco che se n’è andato presto, Antonio Monda si è trasferito prima a Roma e poi a New York nel 1994, dove, da allora, vive con la sua famiglia. Negli ultimi decenni  gestisce alcuni degli eventi di cinema più interessanti e importanti d’Italia e non solo, come il Festival del Cinema di Roma di cui è direttore dal 2015 e l’Open Roads: New Italian Cinema, che ha fondato a New York nel 2000, insieme agli amici Giorgio Gosetti e Richard Pena e il festival letterario Le conversazioni, creato nel 2006 con Davide Azzolini. Dal 2013 tiene la rubrica Central Park West per RaiNews24, collabora con il quotidiano La Repubblica e insegna alla Tisch School of Arts all’università di New York. Ma soprattutto, da alcuni anni, scrive libri su New York. Il progetto è cominciato con il romanzo L’America non esiste, vincitore del premio Cortina d’Ampezzo, ambientato negli anni ‘50 a New York, cui hanno fatto seguito altri titoli: La casa sulla roccia, Ota Benga, L’indegno, Assoluzione, L’America non esiste, Il paradiso dei lettori innamorati. Ogni romanzo – il progetto editoriale ne prevede dieci in tutto – è ambientato in un diverso decennio in cui le vicende dei personaggi di fantasia si intrecciano a quelle della città. Personaggi famosi del mondo dello spettacolo, della politica e della finanza, come Sinatra, Tyson, Bush, e personaggi ignoti frequentano gli stessi bar e le stesse strade. Ogni storia, inoltre, si pone interrogativi esistenziali che toccano temi di grande rilievo per l’autore: la religione, la fede, il peccato, il cinema, la boxe (questi ultimi sempre presenti), la felicità, il successo, il senso dell’esistenza.

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York

Il romanzo più recente di questa collana, pubblicato in Italia da Mondadori, è L’evidenza delle cose non viste, ambientato in una sfavillante New York degli anni ‘80, in cui Warren e Audrey, più giovane di lui di 25 anni, vivono un amore clandestino nello studio legale più importante della città, mentre sullo sfondo Mike Tyson sta diventando qualcuno nel mondo della boxe, George H.W. Bush viene nominato vice-presidente e Donald Trump, in ascesa, si fa cambiare il cognome togliendo la “f” finale.

“Una guida emotiva di New York” lo ha definito ieri il corrispondente per il Quotidiano Nazionale, Giampaolo Pioli, all’incontro con l’autore che si è tenuto nello spazio Italytime al Greenwich Village, che ospita l’organizzazione no profit omonima creata nel 2013 da Vittorio Capotorto e Francesco Pagano con il sostegno di Dacia Maraini.

“Antonio è considerato uno degli autori italiani più americani che ci siano” – ha detto il giornalista, presentando Antonio Monda al pubblico accorso per l’incontro – “E ha scritto un libro che parla d’amore, per la precisione di tre storie d’amore insieme, una delle quali si svilupperà nel libro successivo dal titolo L’indegno”.  “Una delle caratteristiche dei miei libri – ha detto Monda – è che i personaggi tornano sempre nelle diverse storie, con ruoli diversi e marginali rispetto ai protagonisti. Per esempio padre Adam che tiene il funerale in questo libro è il protagonista di una storia d’amore proibita del libro successivo”. L’evidenza delle cose non viste, che prende il nome dalla Lettera agli Ebrei di San Paolo, è scritto dal punto di vista della giovane protagonista, Audrey, avvocatessa in erba, olandese, da poco arrivata a New York, che si innamora del suo capo, Warren Barron, e vive con lui una storia clandestina lunga sette anni, due mesi e nove giorni.

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York
Un momento durante la presentazione del libro “L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda

“La scelta di mettersi nei panni di Audrey – ha spiegato Monda – è dovuta a una mia grande identificazione con lei. Anche io sono arrivato a New York molto giovane e mi sono innamorato di questa città, ne sono stato travolto. E poi parlare dal punto di vista di una donna è sempre una grande sfida per me”.

Prima che l’autore potesse andare a fondo nei temi del libro, due attrici hanno interpretato un atto unico in inglese scritto dal regista teatrale Paolo Tartamella, liberamente ispirato a L’evidenza delle cose non viste, in cui hanno messo in scena un dialogo di fantasia tra Audrey e la moglie di Warren, Beth, che un tempo si chiamava Lise, prima che il marito la ribattezzasse così. “Era un uomo che abbiamo amato entrambe e forse è andata bene a tutti così” – ha detto il personaggio di Beth – “Io ero innamorata e mi sono comportata come in qualsiasi altra situazione” – ha risposto Audrey, in uno scambio di battute amaro e catartico di un quarto d’ora che ha alzato il tono emotivo del pubblico.

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York
Un momento durante lo spettacolo teatrale di Paolo Tartamella ispirato a “L’evidenza delle cose non viste”

Il personaggio di Warren Barron, sposato da una vita con Beth, una donna elegantissima e sofisticata, si ispira alla storia vera di un persona che Antonio Monda conosce, ma è anche la storia di tanti newyorchesi di successo, circondati da persone importanti, che frequentano locali alla moda, ricchi e ambiziosi fino all’inverosimile, perché “l’ultimo limite è il cielo”, e perennemente infelici.

“Gabriel Garcia Marquez diceva che l’ispirazione arriva per immagini e in L’autunno del patriarca comincia la storia immaginando un uomo che muore circondato da mucche che gli stanno intorno. Così il mio libro è nato da un’immagine precisa: l’amante di Warren non può piangere al suo funerale. Da lì ho cominciato a vedere tutto il resto della storia.” I racconti di Monda, oltre alle note di colore dell’epoca come i luoghi della mondanità che oggi non esistono più o che sono decaduti come il Côte Basque, contengono anche e soprattutto domande intime ed esistenziali, che l’autore si pone da credente e da intellettuale: “Tutte le storie che racconto partono da domande personali. Esiste Dio? Cos’è il peccato? Cosa sono la felicità e l’amore? È un continuo flusso di domande che mi pongo e che metto in bocca ai miei personaggi nei quali mi identifico sempre”.

“Warren, l’avvocato più famoso di New York, a cui non manca niente, ha cercato la felicità nel posto sbagliato e quando è arrivato in cima alla ‘montagna sacra’ ha scoperto che non c’era nulla, mentre Audrey, nonostante sia ambiziosa, è diversa”. È con questa premessa che Antonio Monda conclude l’incontro leggendo ad alta voce l’ultima pagina del suo libro, declamando una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti di New York: New York il deserto, la solitudine, l’euforia, l’ambizione, la libertà, lo stordimento, la promessa rinnovata. E quel Deli che per Audrey rappresenta il cuore del mondo, lontano dal suo ufficio e diverso dalla realtà patinata di Warren, ma accogliente e vero, dove Gregory il greco porge a tutti i suoi clienti l’augurio “Enjoy”, mentre serve frittelle e panini, conscio, con il suo disincanto millenario, che il piacere in una città così può essere soltanto fulmineo. “In una città in cui tutto nasce e prima poi passa”.

Share on FacebookShare on Twitter
Viola Brancatella

Viola Brancatella

DELLO STESSO AUTORE

Anthony Fasano, l'italo-americano che ha creato l'Italian American Experience

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

byViola Brancatella
Roberto Andò, presenta "Le confessioni" al festival Open Roads di New York

Roberto Andò su “Le confessioni”: “Oggi immaginare il bene è difficile”

byViola Brancatella

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio MondaDacia MarainiItalytimel'evidenza delle cose non visteletteratura italiana contemporanearomanzo
Previous Post

“Le ultime cose” e il cinema impegnato di Irene Dionisio

Next Post

Il Manifesto di Bassetti, una sveglia per tutti gli Italici del mondo

DELLO STESSO AUTORE

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York

“L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda a Italytime

byViola Brancatella
"Le ultime cose" di Irene Dionisio al festival Open Roads: New Italian Cinema di New York

“Le ultime cose” e il cinema impegnato di Irene Dionisio

byViola Brancatella

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Piero Bassetti

Il Manifesto di Bassetti, una sveglia per tutti gli Italici del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?