Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 4, 2017
in
Onu
April 4, 2017
0

L’ONU, la Siria e il cambio di rotta di Nikki Haley

Nikki Haley presidente del Consiglio di Sicurezza il giorno prima dell'attacco chimico in Siria: "Assad? Un criminale..."

Viola BrancatellabyViola Brancatella
Nikki Haley

L'ambasciatrice americana Nikki Haley durante la conferenza stampa di presentazione della presidenza degli Stati Uniti del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per il mese di aprile (Foto ONU/Mark Garten)

Time: 4 mins read

Hanno il sapore di un’amara premonizione le dichiarazione rilasciate lunedì da Nikki Haley, il neo-presidente del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, sull’operato di Bashar al-Assad in Siria.

“È un criminale di guerra”, ha detto ai giornalisti riuniti al Palazzo di Vetro la rappresentante degli USA alle Nazioni Unite, durante la conferenza stampa inaugurale del suo insediamento come presidente del Consiglio di Sicurezza per il mese di aprile. Martedì mattina le brutte notizie non hanno tardato ad arrivare, con i 100 morti, di cui una decina di bambini, e i 400 feriti siriani coinvolti nell’attacco al gas chimico nella città ribelle di Idlib.

“È un atto intollerabile” ha commentato il portavoce della Casa Bianca Sean Spicer, mentre l’inviato speciale dell’ONU in Siria, Staffan De Mistura, ha comunicato che la Commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite sui diritti umani ha avviato le indagini per capire le responsabilità dell’attacco, ricordando che l’uso di armi chimiche e gli attacchi contro le strutture mediche sono contro il regolamento internazionale.

“Assad è un criminale di guerra e non c’è appoggio per lui da parte degli Stati Uniti, perché la gente non vuole più Assad al governo” aveva sentenziato lunedì Nikki Haley, soltanto un giorno dopo aver dichiarato, insieme al Segretario di Stato Rex Tillerson, che gli Stati Uniti non hanno intenzione di rimuovere Assad dal governo, ma vogliono creare un’alleanza con lui a fini anti-terroristici. Dimostrando, così, l’ennesimo cambio di rotta della nuova amministrazione rispetto a quella precedente, visto che Barack Obama si era detto convinto a rimuovere Assad dal governo siriano. La posizione della Casa Bianca in merito ad Assad, perciò, non sembra unilaterale per ora: forse diverrà più netta in seguito alla strage di Idlib.

Grande appoggio e sintonia, invece, ha declamato l’ambasciatrice Haley nei confronti dell’inviato speciale in Siria Staffan De Mistura, con cui i colloqui sono settimanali e la linea di azione comune.

Molte velate polemiche sono arrivate dal presidente Haley, invece, all’amministrazione precedente dell’ONU – mossa da pratiche abitudinarie – e al Consiglio dei Diritti Umani (OHCHR), al fine di promuovere un volto nuovo della cooperazione internazionale, un “nuovo corso” più concreto e fattivo.

Ma come si pone l’ONU nei confronti della minaccia di Donald Trump di tagliare il budget a sostegno delle attività del Palazzo di Vetro – che oggi rappresenta il 22% del totale – e nei confronti dell’ipotesi di chiudere il Consiglio dei Diritti Umani? Nikki Haley sembra avere le idee chiare su tutto: l’amministrazione Trump non è contraria all’operato dell’ONU, perché la missione di pace e la sicurezza internazionale sono tra le sue principali priorità e appoggia chi si batte – come lei – per rappresentare gli Stati Uniti all’interno delle organizzazioni internazionali. “L’ONU deve recuperare credibilità e agire in modo deciso, bisogna riportare in auge il valore dell’ONU e dei suoi capaci ambasciatori” ha annunciato Haley, facendosi portavoce del punto di vista del Presidente Trump e del Congresso. Per quanto riguarda il Consiglio dei Diritti Umani, “bisognerà dimostrare che funziona e che sa agire, altrimenti lo chiuderemo, perché è giusto che sappiano che cosa ci aspettiamo da loro”. Sembrano molto lontani, perciò, i commenti di Trump sull’ONU, descritto dal neo-presidente come “una sorta di club dove la gente soprattutto si incontra per stare insieme, parlare e divertirsi”, e sembra prevalere la nuova linea di Haley, a favore di un lavoro trasparente e deciso, volto alla valorizzazione dell’operato dell’ONU. I punti principali delle attività del mese di aprile riguarderanno la crisi in Siria – a proposito della quale mercoledì il Consiglio di Sicurezza si riunirà in un incontro straordinario -, la sicurezza nucleare del Nord Corea, per cui è richiesto espressamente l’impegno della Cina, unico interlocutore reale di Pyongyang, e soprattutto il progetto di “peace keeping” e la risoluzione dei conflitti partendo dalla difesa dei diritti umani.

Nikki Haley martedì 4 aprile, presiede il Consiglio di Sicurezza dell’ONU per una riunione dedicata al Sud Sudan

A tal proposito, l’inviata del presidente Trump al Palazzo di Vetro ha proposto per il 18 aprile 2017 un incontro del Consiglio di Sicurezza sui diritti umani, cui si oppongono sia Russia che Cina, per motivi diversi: la Russia sostiene l’inutilità di un incontro ufficiale su tale argomento, perché ogni membro dell’ONU ha ratificato l’impegno a difendere i diritti umani e non serve ribadirlo, mentre la Cina è in difficoltà a causa della sua forte alleanza con il Nord Corea. Non farà parte dell’agenda mensile la questione israelo-palestinese, o meglio, ne farà parte a latere, perché – sostiene il presidente del CdS Haley – “ Ci sono molte altre questioni importanti di cui occuparsi”. L’amministrazione Trump ha più volte accusato il Consiglio di Diritti Umani di Ginevra di essere parziale e unilaterale nei confronti dello Stato di Israele e ha ribadito il ritorno di una relazione privilegiata con esso. A tal fine, gli Stati Uniti in Consiglio di Sicurezza hanno posto il veto sulla nomina proposta dal Segretario Generale Antonio Guterres di Salam Fayyad, l’ex primo ministro palestinese, come inviato ONU in Libia, perché “Gli Stati Uniti non riconoscono lo Stato Palestinese” – ha dichiarato Haley in quella occasione. La ritrovata alleanza tra Israele e Stati Uniti – messa in discussione da Barack Obama lungo i suoi mandati e interrotta a dicembre scorso con l’astensione degli USA dalla votazione sulla condanna degli insediamenti israeliani in Cisgiordania – significa per gli Stati Uniti anche criticare l’accordo nucleare stipulato con l’Iran, avverso a Tel Aviv. Uno dei punti chiave del mandato di Haley è individuare sul piano internazionale gli alleati che collaborino realmente al progetto di pace e che si dimostrino coinvolti e responsabili nel procedere insieme, contro il terrorismo prima di tutto e nella risoluzione dei conflitti, per “essere parte della soluzione”. E il cambiamento climatico? Secondo Haley, il governo americano sta trovando un bilanciamento tra il rispetto del pianeta e il bisogno di creare nuova occupazione, mettendo al primo posto l’economia e i lavoratori, contro i quali – sostiene – la precedente amministrazione ha preso molti provvedimenti.

Nikki Haley, prima donna e primo cittadino di origini indiane (Sikh) a ricevere l’elezione di governatore di Stato nel 2011 in Carolina come rappresentante del Partito Repubblicano, è una accanita avversaria della politica di Putin, che più volte ha criticato pubblicamente, ed è anche uno strenuo difensore delle posizioni di Trump nei confronti della Russia, che, pur sembrando opposte alle sue, – sostiene – “di fatto sono le stesse, riportate in modo differente”.

Share on FacebookShare on Twitter
Viola Brancatella

Viola Brancatella

DELLO STESSO AUTORE

Anthony Fasano, l'italo-americano che ha creato l'Italian American Experience

Anthony Fasano e la sua guida per ritrovare le origini italiane

byViola Brancatella
Roberto Andò, presenta "Le confessioni" al festival Open Roads di New York

Roberto Andò su “Le confessioni”: “Oggi immaginare il bene è difficile”

byViola Brancatella

A PROPOSITO DI...

Tags: conflitto israelo palestineseConsiglio di Sicurezza ONUcrisi sirianadiritti umaninikki haleySiria
Previous Post

Italia, trendsetter globale

Next Post

Il Business Italian Style: il punto di vista con una bella vista

DELLO STESSO AUTORE

Antonio Monda presenta "L'evidenza delle cose non viste" a Italytime a New York

“L’evidenza delle cose non viste” di Antonio Monda a Italytime

byViola Brancatella
"Le ultime cose" di Irene Dionisio al festival Open Roads: New Italian Cinema di New York

“Le ultime cose” e il cinema impegnato di Irene Dionisio

byViola Brancatella

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Business Italian Style: il punto di vista con una bella vista

Il Business Italian Style: il punto di vista con una bella vista

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?