Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 6, 2017
in Homepage
April 6, 2017
0

Thomas Jefferson: un presidente italiano

Fino al 18 aprile Casa Italiana NYU ospita la mostra Thomas Jefferson - An Italian President

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson
Time: 3 mins read

Forse non tutti sanno che nel 1787 Thomas Jefferson, il terzo presidente degli Stati Uniti d’America, all’epoca ambasciatore a Parigi, intraprese un tour della durata di circa venti giorni (dal 14 aprile al 2 maggio) alla volta del Nord Italia, visitando le città di Torino, Milano e Genova. La sua esperienza è documentata in modo dettagliato in molte lettere e diari di viaggio, in cui sono raccolti i suoi appunti su vigneti, campi di riso, tecniche di produzione, clima e stile di vita degli abitanti di ciascuna località.

Sebbene appassionato di arte e cultura del nostro paese, dedicò a questo aspetto solo poche annotazioni, probabilmente perché tra le tappe del suo itinerario non era prevista Roma per problemi di distanza, così come Verona, Venezia e Vicenza, dove avrebbe potuto ammirare le straordinarie opere di Andrea Palladio, diventato qualche anno più tardi un’essenziale fonte di ispirazione per la realizzazione delle sue opere architettoniche. Milano, tuttavia, fu la città che più di tutte lo colpì per gli affreschi di Casa Roma, Casa Candiani e Casa Belgioioso, tra le sue preferite. Quest’ultima, in particolare, fu elogiata da Jefferson non solo per il suo salone, superiore a qualunque cosa egli avesse mai visto prima, ma anche per le pareti e i pavimenti Scaiola.

Il presidente Thomas Jefferson
Da sinistra: Miles Jackson, Maria Cristina Loi e Stefano Albertini
Il presidente Thomas Jefferson
L’itinerario italiano di Jefferson

Tuttavia, Palladio rimase la sua maggiore fonte di ispirazione, in quanto architetto della democrazia e della libertà individuale al servizio della Serenissima, unica repubblica tra le tante monarchie del Vecchio Mondo. Il suo stile, inoltre, si conciliava perfettamente con la ricerca della felicità sancita dalla Dichiarazione di Indipendenza. Palladiano e neoclassicista, Jefferson adottò I Quattro Libri dell’Architettura come una vera e propria Bibbia da cui trarre spunto per realizzare in Virginia una serie di residenze di campagna, tra cui Monticello, la più nota in America dopo la Casa Bianca. Quest’ultima, costruita secondo il disegno iniziale di James Hoban, fu modificata da Jefferson durante il suo doppio mandato presidenziale, aggiungendo gli inconfondibili elementi palladiani come il pronao col colonnato e le “ali”. Con il progetto del Campidoglio di Richmond stabilì poi le forme degli edifici del potere civile americano, ma il suo vero capolavoro fu l’Università della Virginia, ovvero il primo campus della storia con una biblioteca a forma di Pantheon e un enorme giardino su cui si affacciavano le residenze di docenti e studenti.

Per celebrare il legame tra Jefferson e l’Italia, Casa Italiana Zerilli-Marimò ospita fino al 18 aprile la mostra Thomas Jefferson – An Italian President, inaugurata lo scorso 23 marzo alla presenza del direttore Stefano Albertini, della curatrice Maria Cristina Loi del Politecnico di Milano e dell’attore Miles Jackson, studente della NYU Tisch School of the Arts, che ha letto alcuni passi tratti dai diari di viaggio del presidente.

“Generalmente presentiamo mostre che provengono da altre collezioni e fondazioni, ma questo è un progetto originariamente concepito, elaborato e preparato per noi da  Maria Cristina Loi – ha dichiarato Albertini – È stato proprio durante uno dei nostri incontri che lei mi ha parlato delle sue conoscenze di Jefferson come progettista e architetto. Ho subito pensato che la sua storia potesse essere presentata al pubblico in maniera visiva e accattivante. Il risultato è stato questa meravigliosa iniziativa”.

L’esposizione multimediale, per cui Loi si è avvalsa della collaborazione di Veronica Rigonat dell’Università di Mantova, intende proprio offrire un’interpretazione del rapporto tra Thomas Jefferson e l’Italia da una duplice prospettiva: da un lato, un paese capace di ispirarlo grazie all’architettura classica, considerata da lui eterna e universale, che ebbe modo di conoscere attraverso le tavole del Palladio e altre fonti dalla sua ricca biblioteca; dall’altro, un paese che lo ispirò grazie ai suoi Il presidente Thomas Jeffersonmeravigliosi paesaggi nella creazione dell’America rurale che aveva sempre sognato.

“Non possiamo pensare a Thomas Jefferson escludendo gli altri aspetti che hanno caratterizzato la sua vita – ha affermato Loi – Fu un uomo di legge e di cultura, con una forte educazione alle spalle, alquanto insolita per l’epoca, e possedeva una delle biblioteche più ricche degli Stati Uniti”. Conteneva, infatti, 6.500 volumi, archiviati secondo le tre categorie della classificazione baconiana del sapere: memoria, ragione e immaginazione, corrispondenti a discipline come storia, filosofia e arte. Del resto, Jefferson era convinto dell’importanza del ruolo dei libri nella creazione e nella crescita della sua nazione, perché solo attraverso lo studio e la lettura è possibile ottenere il diritto inalienabile alla libertà e alla felicità. Loi ha poi raccontato quanto Jefferson amasse l’Italia e quanto fosse allo stesso tempo profondamente inamorato della Virginia: “Era molto critico nei confronti del Vecchio Continente e di ciò che aveva potuto osservare durante il suo viaggio in Italia, come la qualità di vita e la pericolosità delle sue città. Il suo obiettivo era quello di trarre il meglio da quella esperienza, per poi adattarlo alle migliori condizioni di vita del paese di cui era originario”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: architettura italianaCasa Italiana Zerilli-Marimòmostre New YorkThomas Jefferson
Previous Post

Politiche ambientali: tra gli USA e l’UE, chi farà più danni?

Next Post

Leonardo and Rome: The Special Relationship

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Leonardo and Rome: The Special Relationship

Leonardo and Rome: The Special Relationship

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?