Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 7, 2017
in
Arte e Design
February 7, 2017
0

Il grande cielo di Marisa Merz

Fino al 7 maggio al Met Breuer la prima grande retrospettiva USA dell’artista italiana

Fabio CafagnabyFabio Cafagna
marisa-merz-a-006

Sculture all'ingresso della mostra di Marisa Merz al Met Breuer (Courtesy: The Metropolitan Museum of Art)

Time: 4 mins read

READ THIS ARTICLE IN ENGLISH


The Sky is a Great Space è il titolo della retrospettiva di Marisa Merz che il Met Breuer di New York ospita fino al 7 maggio prossimo e che, da giugno ad agosto, animerà gli spazi espositivi dell’Hammer Museum di Los Angeles. La mostra, curata da Connie Butler dell’Hammer Museum e Ian Alteveer del Met, è accompagnata da un poderoso catalogo, sviluppato in stretta collaborazione con la Fondazione Merz di Torino.

Non si sarebbe potuto scegliere titolo più eloquente. La mostra di Merz, la prima grande retrospettiva dedicata all’artista negli Stati Uniti, è un cielo immenso, intessuto di stelle e pianeti, tanto luminosi quanto pulsanti. L’allestimento, che evita ordinamenti cronologici o tematici, si offre al visitatore come una trama di costellazioni, affascinanti episodi di una carriera artistica poco nota, non solo al pubblico statunitense, ma anche a quello italiano. Una trama che appare ricchissima e di straordinaria coerenza, che si percepisce ordita nell’intimo e sacro silenzio di un ambiente domestico, ma che al contempo si mostra, senza difese, con tutta l’autorità di cui è insignita. Merz è artista, madre e compagna. La sua carriera è la testimonianza dell’umiltà e della costanza con cui questi differenti aspetti della vita si sono intrecciati tanto profondamente da non potersi più disgiungere. I fili che compongono l’individuo Marisa Merz sono gli stessi che si dispiegano nelle sue opere, quei filamenti di nylon, rame e grafite che ci trattengono di fronte alle sue sculture e ai suoi disegni.

marisa-merz-t1-ok-016
Vista dell’installazione della mostra di Marisa Merz, con Untitled (1993) a sinistra (Courtesy: The Metropolitan Museum of Art)

Nata nel 1926, Marisa Merz è stata considerata una figura laterale al movimento dell’Arte Povera italiana, gruppo nel quale non fu inclusa e dal quale mantenne essa stessa un certo distacco. Attiva a Torino dalla metà degli anni Sessanta, fu compagna di Mario Merz (1925-2003), con il quale condivise gli entusiasmi e le disillusioni di una vita intera. Dalla giovinezza, vissuta in un dopoguerra di inaspettati progressi economici e di turbolente lotte di classe, sino alla fine del secolo, e oltre, la sua produzione mostra una coerenza inusuale e le assegna un posto preminente nella storia dell’arte italiana. L’uso rivoluzionario dei materiali – il filo di nylon, quello di rame, l’argilla cruda, il foglio di alluminio, la paraffina – da solo basterebbe a giustificare l’importanza della sua opera. A esso si aggiungono l’interazione tra oggetto e spazio, i problemi legati alla percezione, il processo combinatorio e ri-combinatorio a cui le opere sono sottoposte, e – carattere tra i più notevoli – la rara qualità di raccontare storie di universale interesse e bellezza con pochi e semplici gesti. L’arte di Merz è una poesia fatta di versi dall’armonia dissonante, in cui si mescolano qualità eteree e terrigne.

marisa-merz-t2-ok-017
Vista dell’installazione della mostra di Marisa Merz, con Untitled (1993) a sinistra (Courtesy: The Metropolitan Museum of Art)

Difficile offrire un breve sunto di quanto è visibile in mostra. Il secondo piano del museo raccoglie opere che indistintamente vanno dalla metà degli anni Sessanta al 2016. Il percorso espositivo, ricchissimo, talvolta sin troppo, è animato da due forze distinte. L’una, centripeta, muove lo sguardo dello spettatore verso la prima produzione dell’artista, raccolta nella zona centrale della mostra. L’altra, centrifuga, ci sospinge verso gli ambienti laterali, nei quali, accanto a opere più datate, sono presentati, per analogie o contrasti formali, lavori degli anni Novanta e Duemila.

Nel cuore di questo grande cielo, siamo sopraffatti dalle ondulazioni organiche delle Sculture viventi, sinuosi e repulsivi ammassi di lamiera che pendono dal soffitto. Merz li cuciva con il punto metallico per la figlia Beatrice e li ammassava nelle stanze di casa. Alle loro spalle, preziose orditure in filo di nylon e rame raccontano la storia di un’altra attività quotidiana che, ancora una volta, trovava nell’ambiente domestico il proprio territorio di elezione. E se l’immaginario di Merz è al contempo un hortus conclusus e un infinito cielo ardente, così la mostra del Met sembra guardare con un occhio all’intimità caotica e creativa della casa-atelier di Torino (in mostra troppo poche le fotografie che testimoniano il rapporto tra le opere e l’ambiente domestico, ben documentato invece nel catalogo) e con l’altro alle infinite possibilità combinatorie che i lavori dell’artista consentono (eloquenti, in tal senso, le sale in cui consistenti nuclei di disegni dialogano con dipinti, istallazioni e sculture di anni recenti).

marisa-merz-t3-ok-019
Panoramica dell’installazione della mostra di Marisa Merz (Courtesy: The Metropolitan Museum of Art)

Una menzione a parte meritano le numerose Teste in argilla cruda, che animano, come note su uno spartito, le fitte trame di questa mostra. Perché, se pure è vero – come scrive Merz – che la pratica artistica è permeata dal silenzio (il silenzio del disegno/ come il silenzio del prato/ il silenzio del fiore), le sensazioni che proviamo nel visitare la mostra possiedono una preminente qualità sonora. Come il cielo che ci sovrasta, solo all’apparenza muto, le opere di Merz sono dotate di una voce potente e antica.


L’autore: Fabio Cafagna è il primo CIMA-MiBACT-SNS Fellow al Center for Italian Modern Art, una borsa di studio sottoscritta dal Ministero della Cultura italiano e organizzata in collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa.


READ THIS ARTICLE IN ENGLISH

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cafagna

Fabio Cafagna

DELLO STESSO AUTORE

marisa-merz-aEN-006

Marisa Merz’s Great Sky

byFabio Cafagna
marisa-merz-a-006

Il grande cielo di Marisa Merz

byFabio Cafagna

A PROPOSITO DI...

Tags: arte contemporaneaArte PoveraHammer MuseumMarisa MerzMet Breuer
Previous Post

Ponte Risorgimento: quando Roma divenne moderna

Next Post

Marisa Merz’s Great Sky

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
marisa-merz-aEN-006

Marisa Merz’s Great Sky

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?