Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
February 4, 2017
in
Cucina Italiana
February 4, 2017
0

La Calabria è tutta da gustare: parola di New York Times e Lidia

La regione ha partecipato a The New York Times Travel Show con gli chef stellati Abbruzzino e Ceraudo

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
calabria-new-york-times

Antonio Abbruzzino, Lidia Bastianich e Caterina Ceraudo a The New York Times travel Show di New York

Time: 4 mins read

La pietra miliare del giornalismo internazionale, The New York Times, nella sezione Travel della sua edizione web, ha inserito la Calabria tra i 52 posti da visitare nel 2017, consacrandola in classifica alla 37a posizione per le sue bellezze paesaggistiche e per la sua straordinaria tradizione enogastronomica.

La punta del nostro stivale si distingue così dalle altre regioni italiane pur trovandosi al di fuori dei classici circuiti turistici e non rientrando tra le mete più gettonate. Come si legge nell’articolo di Danielle Pergament, infatti, “alcuni dei migliori piatti italiani non si trovano a Roma o in Toscana, ma nella regione meridionale della Calabria”. Motivo dunque di vanto e di orgoglio per tutti i calabresi, eletti per quest’anno ambasciatori dell’Italia nel mondo. Tra le eccellenze agroalimentari locali spiccano senza dubbio il bergamotto, grazie alla sua produzione mondiale, e il peperoncino, per il suo uso versatile in cucina. Allo stesso tempo, il giornale statunitense racconta il passaggio dalla tradizione alla sperimentazione alimentare contemporanea, sottolineando l’importanza crescente di nuove colonne portanti del settore, quali l’agricoltura biologica e il vino, grazie alla riscoperta dei vitigni autoctoni come il Magliocco, il Mantonico bianco, il Gaglioppo e il Greco.

Tra i ristoranti citati da The New York Times, il Dattilo di Strongoli (Crotone) e Antonio Abbruzzino a Catanzaro, i cui chef stellati erano presenti lo scorso weekend al Jacob K. Javits Convention Center, dove la Regione Calabria è stata lieta di presentare a The New York Times Travel Show il brand Rosso Calabria per promuovere a 360 gradi l’offerta turistica del territorio. Testimonial dell’evento, Lidia Bastianich, scelta come emblema dell’italianità in America.

Rosso Calabria è un omaggio ai colori dei vitigni, del peperoncino, delle cipolle di Tropea, ma anche a uno dei più antichi manoscritti del Nuovo Testamento conservato nella città di Rossano: il Codex Purpureus Rossanensis.

Calabria-new-york-times
Il trafiletto del NYT dedicato alla Calabria e ai suoi chef
Calabria tra i posti più belli
Antonio Abbruzzino, Lidia Bastianich e Caterina Ceraudo al New York Times Travel Show

“La notizia è arrivata all’improvviso – ha raccontato lo chef Antonio Abbruzzino – E trovare citato il mio ristorante nell’articolo del New York Times è per me motivo di orgoglio, non soltanto da un punto di vista personale, ma per la mia terra soprattutto, che in questo momento rappresenta l’Italia nel mondo. La Calabria merita di essere visitata e apprezzata per i suoi prodotti unici. Adesso mi sento come la piccola nota di un grande concerto, senza la quale non sarebbe la stessa sinfonia”.

Angela Vatrano, funzionario del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, è attualmente impegnata nella promozione all’estero di questo meraviglioso territorio, dal turismo balneare a quello sportivo fino al turismo montano. “Ma il tipo di turismo sul quale stiamo puntando è soprattutto quello enogastronomico — ha spiegato — Siamo il principale produttore di clementine e i secondi produttori di olio di oliva in Italia. A causa del suo stato di isolamento nel quale ha vissuto negli ultimi secoli la regione ha preservato nel suo entroterra una serie di tipicità alimentari che risalgono a 2000 anni fa. Stesso vale per la produzione vinicola. Mentre altrove sono stati selezionati vitigni più famosi, annullando così quelli locali, da noi la condizione di isolamento ha favorito la crescita di più di 300 varietà di vitigni autoctoni”.

L’enologa Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo, una delle donne protagoniste della rinascita della Calabria, ha spiegato come la sua regione possa vantare un patrimonio vitivinicolo non indifferente, “essendo l’unica regione d’Italia ad avere 123 vitigni autoctoni iscritti nel registro nazionali delle viti. Sul versante ionico il vitigno principe è il Cirò, mentre nella zona di Tropea è il Pecorella. In tutta la storia della viticoltura non ci si è mai accertati della vera provenienza del vino dalla Magna Grecia, se non attraverso le caraffe e i contenitori ritrovati nel corso dei secoli. L’unico documento scritto su basi marmoree è il testamento di Magno Megonio, e si trova proprio a Strongoli, il mio paese d’origine”.

Anche per Ceraudo e per il suo ristorante trovarsi sulle pagine del quotidiano più autorevole d’America è stata un’emozione. Ma la giovane chef guarda soprattutto alla sostanza: “Nel nostro ristorante le materie prime sono tutte di nostra produzione e questo rispecchia la filosofia della nostra azienda: cibo sano e di qualità”.

Calabria tra i posti più belli
Lidia Bastianich
Calabria tra i posti più belli
Prodotti enogastronomici calabresi

Nonostante le sue origini istriane, la Calabria si è fatta strada nel cuore anche di Lidia Bastianich, negli Stati Uniti ormai da più di 40 anni, ma sempre in giro per il Bel Paese alla ricerca di nuovi spunti. “Per me è importantissimo far conoscere la realtà regionale della cucina italiana. Sono stata più volte in tutte le regioni per le riprese del mio show e la Calabria mi ha colpita particolarmente per il suo essere ancora un po’ naïf. Dal mare alla montagna, è una terra ricca di sorprese per la sua natura selvaggia. I gusti dei suoi prodotti tipici sono intensi… basti pensare alla ‘nduja, alla liquirizia, al peperoncino”.

Una cucina che anche gli americani stanno inziando ad apprezzare, già da questa parte dell’Antlantico: “La cucina italiana regionale una volta non esisteva in America. I primi emigranti italiani giunti negli Stati Uniti alla fine dell’800 provenivano da tre regioni principali: Calabria, Sicilia e Campania. La cucina italo-americana si basava dunque essenzialmente sui loro ricordi circa i sapori e e gli odori che cercavano di riprodurre in casa con quel poco che avevano a disposizione. Oggi gli americani sono aperti a nuove esperienze, ma il primo amore non si scorda mai. La cucina italo-americana di un tempo è molto nostalgica e piace proprio perché è stata la prima a entrare nel cuore degli americani”.

A seguito dell’evento al Jacob K. Javits Convention Center, sabato 28 gennaio Lidia Bastianich ha ospitato giornalisti e rappresentanti della Regione Calabria nel suo ristorante Felidia, su Second  Avenue, per una serata di prelibatezze calabresi preparate dagli gli chef Abbruzzino e Ceraudo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: Calabriachefcucina italianaItaliaLidia BastianichNew York TimesRegioniturismo enogastronomicovini
Previous Post

In Calabria, the Rebirth of Wine Comes from Women

Next Post

Brock Olivo’s Italian American Heart Beats for Football in Italy

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Brock Olivo

Brock Olivo's Italian American Heart Beats for Football in Italy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?