Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
December 23, 2016
in
News
December 23, 2016
0

La grande democrazia del Natale

C’è un Natale per tutti, nessuno escluso, per chi lo ama e per chi lo odia

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
natale
Time: 3 mins read

E siamo arrivati anche a questo Natale… o forse dovrei usare il plurale. Sì, perché dietro un Natale in realtà se ne nascondono tanti. C’è il Natale dell’albero: finto, vero, bianco, argentato, dorato o rosso. C’è il Natale del presepe: mettiamo Gesù Bambino alla mezzanotte del 25, i Re Magi il giorno di Befana, nel frattempo un pastore e pescatore sono in mille pezzi. Poi ci sono i post con le foto dell’albero e del presepe, la bacheca di Facebook intasata di selfie con cappellino natalizio. C’è il Natale già iniziato, in alcuni negozi, ad ottobre. Come quello dei bambini che comincia quando li minacci che non riceveranno i regali da Babbo Natale se non si comportano bene. C’è il Natale degli anziani, che di regali vogliono solo che tu sia lì con loro. E poi c’è il Natale degli amici e colleghi, quello della cena prenatalizia, del regalo mai giusto, tanto basta il pensiero. Sì, i pensieri sono tanti, ce n’è per tutti.

C’è il Natale del rito e di chi quel rito lo vorrebbe vedere finire al più presto. C’è il Natale della nevrosi prenatalizia… sembrano impazziti ma sorridono. C’è il Natale solo al freddo e chi lo sogna al caldo. C’è il Natale meno male ho la tredicesima e quello manco ho la prima mensilità. C’è il Natale in famiglia: che bello! C’è il Natale in famiglia: che palle! C’è il Natale da soli. No, non c’è il Natale per 12 persone che stavano a Berlino ma c’è per altre vive per miracolo. C’è il Natale di Una poltrona per due e quello di una poltrona per sempre. C’è il Natale posso mangiare finché ce n’ho, tanto lo fanno tutti.

C’è il Natale degli auguri del Papa in TV in tutte le lingue del mondo e non sai se lo guardi perché vuoi imparare anche tu a dire gli auguri in qualche lingua sconosciuta o perché aspetti la benedizione. C’è il Natale delle luci dalle finestre di un ospedale, tirando un sospiro di sollievo perché tu non sei lì. C’è il Natale dentro, nelle stanze di quell’ospedale, dove tiri un sospiro di speranza e malinconia perché vorresti esser fuori. C’è il Natale vorrei sparire e quello vorrei ricominciare.

C’è il Natale di Dickens, Quasimodo, Ungaretti, Calvino. C’è il Natale e la sua playlist che al 7 gennaio diventa inascoltabile. C’è il Natale di quelli che vedi solo a Natale e non riesci neanche ad immaginarli in estate, in costume e infradito. C’è il Natale non vedo l’ora che arrivi e quello non vedo l’ora che passi. C’è il Natale del volemose bene… per qualche ora. C’è il Natale delle recite dei piccoli e dei grandi, delle sottili ipocrisie, quelle che tengono su la società. C’è il Natale dei grandi slanci di generosità, anche quelli tengono su la società. E poi c’è il Natale delle liste: auguri e regali da fare. Quello di chat vorticose, di mail con insopportabili cartoline natalizie con la casetta nella neve o di gnomi che ballano con la tua faccia.

C’è il Natale dei ritorni e delle partenze. Quello del Sol invictus, poi diventato cristiano. C’è il Natale dei ricchi, quello dei poveri, sparisce quello della classe media. C’è il Natale che dura fino al 6 gennaio, l’albero qualche giorno in più. C’è la tombola, mercante in fiera, poker, Trivial e Taboo così i grandi tornano bambini e i piccoli si sentono più grandi. C’è il Natale del Pandoro, Panettone, Torrone e Ricciarelli, tanto buoni ma li mangi solo a Natale. Fuori da quei giorni è come ascoltare “tu scendi dalle stelle” con 30 gradi.

C’è il Natale come stato d’animo e non un giorno sul calendario, solo che coincidono sempre. C’è il Natale della politica che sparisce ma solo per qualche giorno. C’è il Natale festa da santificare in chiesa, sempre se trovi parcheggio. C’è il Natale tutto calore e calorie. C’è il Natale di una signora che chiede l’elemosina, ha perso il lavoro, ha due bambini, eppure sembra un persona “normale”. Si, è proprio normale. C’è il Natale magia e miracoli e il Natale realtà, di chi i miracoli li fa tutti i giorni. C’è il Natale dei bambini, anelato, vero, puro; la festa è soprattutto per loro.

C’è il mio Natale, il tuo, il nostro, il vostro, il loro. C’è un Natale per tutti, nessuno escluso. È la grande democrazia del Natale. Auguri!!

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: cultura italianafamigliafestivitàitalianiNatalesocietà italiana
Previous Post

Il Natale a New York è cinematografico

Next Post

Il sapore del Natale all’italiana negli States

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
natale-italoamericani

Il sapore del Natale all'italiana negli States

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?