Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 14, 2016
in
Arts
December 14, 2016
0

Connectography: la fine della geografia politica

Nell'ultimo libro della sua trilogia, Parag Khanna decostruisce l’idea che “la geografia sia una destino”

Riccardo GiumellibyRiccardo Giumelli
connectography
Time: 4 mins read

E se la cartina geografica politica non fosse più la stessa? Se, cioè,  quella mappatura che abbiamo imparato fin dai primi anni di scuola con gli Stati colorati, i confini tracciati da linee nere, le capitali e le altre città più importanti evidenziate come un grande puzzle, non fosse più in grado di raccontarci il mondo così come lo viviamo?

Il perché di questo cambiamento ce lo descrive un libro assolutamente indispensabile per comprendere i processi culturali e globali contemporanei. Si tratta di Connectography. Le Mappe del futuro ordine mondiale, scritto da Parag Khanna, considerato dalla rivista Esquire  uno degli intellettuali tra i più influenti al mondo. L’autore, che non ha ancora compiuto quarant’anni, si definisce uno stratega politico, un grande viaggiatore e anche un autore di best seller. Dal punto di vista accademico è senior research fellow al Centre on Asia Globalisation (Lee Kuan Yew School of Public Policy, Università nazionale di Singapore) oltreché collaboratore della CNN. 

connectographyIl libro si inserisce in una trilogia iniziata con I tre Imperi, dove si delineavano le relazioni tra le superpotenze e le zone instabili attraverso nuovi e imprevedibili equilibri. Il trittico prosegue poi con il seguente Come si governa il mondo, dove Khanna definisce il  tempo presente come neomedioevalismo, in quanto gli Stati nazioni perdono parte del loro potere a favore di altri attori sociali: aziende, società civile, ma soprattutto le nuove megacities, grandi agglomerati urbani in relazione con altri nel mondo.

Khanna decostruisce l’idea che “la geografia sia una destino”. È l’idea di un futuro già scritto, determinato dalle condizioni ambientali e territoriali che contraddistinguono un singolo o un gruppo determinati. Qualcosa che ormai sta diventando obsoleto: “«La geografia è destino» è una massima ben nota in tutto il mondo – scrive – Peccato che stia diventando obsoleta. Argomenti vecchi di secoli su come clima e cultura condannino alcune società al fallimento, o su come le piccole nazioni siano destinate a essere intrappolate e soggette ai capricci di quelle grandi, si stanno ribaltando. Grazie ai trasporti, alle comunicazioni e alle infrastrutture energetiche globali-autostrade, ferrovie, aeroporti, pipeline, reti elettriche, connessioni Internet e tanto altro, il futuro ci riserva una nuova massima: «La connettività è destino»…”.

Il paradigma è cambiato. Dobbiamo rendercene conto. Stiamo costruendo un nuovo ordine mondiale. Il percorso si muove da una struttura territoriale ad una relazionale caratterizzata dalla connettività. Nello specifico l’autore definisce il passaggio da un’organizzazione del mondo secondo lo spazio politico (cioè l’idea di come suddividiamo il mondo) ad un’organizzazione di tipo funzionale (cioè nel modo in cui lo usiamo attraverso connessioni). Stiamo passando dalla geografia politica a quella funzionale dei processi di scambio commerciali, comunicativi, simbolici, di persone, finanziari, architettonici, ingegneristici.

Già la spessa annuale per infrastrutture stradali, telecomunicazioni, reti elettriche e sistemi fognari è di circa 3.000 miliardi di dollari, quasi il doppio di quella militare di 1.750 miliardi di dollari. La forbice tende ancora ad aumentare. E siamo solo all’inizio di una grande rivoluzione dove le linee invece di separare le persone le connetteranno. Oggi abbiamo approssimativamente 64 milioni di chilometri di autostrade, 2 milioni di chilometri tra oleodotti e gasdotti, 1,2 milioni di chilometri di ferrovie, 750.000 milioni di chilometri di cavi Internet sottomarini e solo 250.000 di chilometri di confini internazionali. Le stime ci raccontano che nei prossimi quarant’anni si costruirà di più che nei quattromila anni precedenti. E’ un mondo che assomiglia sempre più ad un social network con i suoi difetti e pregi. È l’eta della Iperglobalizzazione.

Il libro ha una grande dote, quella di costruire una via sensata, tangibile dei processi postmoderni. In qualche modo traccia ciò che c’è oltre la modernità e oltre quel post che l’affianca. Stiamo entrando in una nuova epoca dove tutto è da giocare, “ci stiamo muovendo verso un’era in cui le città avranno più peso degli Stati e le supply chain costituiranno una fonte di potere più importante delle forze armate – il cui obiettivo principale, del resto, sarà sempre più proteggere quelle anziché le frontiere. La competizione per la connettività sarà la corsa agli armamenti del XXI secolo”.

Questo libro traccia, come pochi ne ho trovati, il cosa ci sarà, il cosa sarà di noi. Siamo consapevoli che gli eventi possono prendere strade insensate e anche insperate ma la strada che traccia Khanna, oltre a far guardare le cose con maggiore ottimismo, che non guasta, viene suffragata da un’attenta valutazione dei fatti e delle statistiche; cosa che la rende, almeno ai miei occhi, attendibile e perseguibile.

Qualcuno come Chuck Hagel, ex segretario della Difesa degli USA lo consiglia come lettura al prossimo presidente degli Stati Uniti. Kevin Kelly di Wired lo definisce “il libro più globale mai scritto”.

Questo libro segna una svolta. Perderselo significa restare indietro. Buona lettura per le prossime vacanze natalizie.

Parag Khanna, Connectography: Le mappe del futuro ordine mondiale, Fazi Editore, 2016.

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Giumelli

Riccardo Giumelli

Un aforisma che più di altri mi rappresenta è quanto scrisse Machiavelli, citando Boccaccio: “che gli è meglio fare e pentirsi, che non fare e pentirsi”. Come loro sono toscano, animo inquieto in cerca di porti per approdare e ripartire. Dopo gli studi in Scienze politiche, ho iniziato ad amare i libri, fare ricerca e scrivere, al punto da rimanere nell’Università, prima Firenze poi Trento. A Dijon e poi a Parigi, ho lavorato alla Camera di Commercio italiana e all’OCSE. Tornato in Italia, sono approdato a Verona, dove faccio ricerca e insegno. Intanto un matrimonio e due splendide gemelline. Mi occupo di sociologia, cultura e comunicazione. Tra tanti nuovi inizi e altrettanti epiloghi, una costante: ho sempre tifato Inter. Infatti soffro di stomaco.

DELLO STESSO AUTORE

San Gennaro torna a New York in un’esplosione di sapori napoletani

Lo stato della cultura italica tra le contraddizioni della globalizzazione

byRiccardo Giumelli
“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

“Un giorno sì un altro no”, il romanzo viaggiatore con tappa a New York

byRiccardo Giumelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Geografiageopoliticaglobalizzazionelibri
Previous Post

Alle origini della fobia

Next Post

Wine Reflections for the Holidays

DELLO STESSO AUTORE

Italian Americans and the Impact of Their Five Centuries of History in America

Il turismo delle radici può diventare l’idea vincente per il rilancio italiano post-Covid

byRiccardo Giumelli
Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

Il viaggio degli italici alla scoperta di quelle origini sbiadite nel tempo

byRiccardo Giumelli

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
wine holidays

Wine Reflections for the Holidays

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?