Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
November 16, 2016
in Homepage
November 16, 2016
0

A Mother’s Heart: pena di morte e psichiatria a teatro

Uno spettacolo italiano arrivato a New York per paralare di temi delicati che riguardano tutti

Alessandra QuintavallabyAlessandra Quintavalla
a mothers heart spettacolo

Una scena di "A Mother's Heart". Foto: Michele I. Arazi

Time: 4 mins read

A Mother’s Heart, precedentemente portato in scena a Roma, è uno spettacolo teatrale che arriva per la prima volta negli Stati Uniti. Ospitato dallo spazio Stella Adler Studio of Acting di New York dal 4 al 6 novembre, scritto dalla triestina Daniela Dellavalle, curato nella versione americana dalla regia di Kathy Gail MacGowan, prodotto da Selamawit Worku, e interpretato dalle bravissime Tania Kass, Alice Lussiana Parente e Maite Uzal, è un progetto interessante che indaga certi sentimenti estremi, mentre si muove all’interno del difficile e controverso tema della pena di morte.

Una sfida avvincente che si raddoppia considerando il paese dove viene lanciata ora. Un tema ancora molto delicato che qui viene elaborato insieme ad altri interrogativi esistenziali di cui non si parla mai abbastanza. A muovere le fila della pièce, scrive l’autrice Daniela Dellavalle, è un’unica fondamentale domanda: “Se la perfezione di un rapporto è determinata dall’amore, può l’amore stesso determinare l’imperfezione di un rapporto? E così si parla di amore imperfetto, incondizionato, amore fine a se stesso”.

A Mother's Heart
L’attrice protagonista, Alice Luissiana Parente, in una scena di “A Mother’s Heart”. Foto: Michele I. Arazi

Siamo nel reparto psichiatrico di un penitenziario giudiziario, in un paese dove è ammessa la pena di morte. Una figlia, una madre, una psichiatra. Un omicidio e una perizia. La diciottenne Mary (Alice Luissiana Parente) ha ucciso suo padre e tentato di uccidere sua madre, Mrs. Phyllis (Maite Uzal), la quale non si arrende alla crudeltà di un possibile verdetto che condannerebbe sua figlia. Mary dichiara di odiare i suoi genitori, perché nessuno le vuole credere? Quali sono le sue vere intenzioni? È possibile amare ancora una figlia quando sembra non aver mai provato amore?

Il palco diventa una scatola buia dentro alla quale prende vita un thriller psicologico. Tre donne si studiano, si leggono, si ritrovano costrette a conoscere se stesse e le proprie emozioni più estreme. Il ritmo è sostenuto e accompagnato da una musica che crea ancor più suspense. C’è qualcosa di inspiegabilmente attraente che tiene lo spettatore ipnotizzato come se si stesse tutti aspettando qualcosa, un verdetto, una spiegazione, ma nessuno è sicuro che arriverà.

“L’obiettivo è quello di raccontare una storia e lasciare l’interpretazione nelle mani del pubblico come individuo singolo — ci spiega l’autrice — mi piace che le persone si facciano delle domande”. Una preziosa occasione per allenare la mente quindi. Un’intrigante trama costruita intorno ad un equivoco. “Il teatro prima di essere un’arte è un mezzo di comunicazione”, continua Daniela Dellavalle che con il suo lavoro ha voluto anche mostrare l’assurdità di una pratica ancora in uso come quella della pena di morte.

Al centro del discorso c’è l’idea che l’uomo sia perfettibile e non perfetto, e ciò dimostrerebbe come la pena di morte vada contro questa umana natura. Ma il progetto va oltre, indaga una crisi che diventa anche quella dei sentimenti, considerati qui come l’unica arma contro la più tetra delle situazioni. Mai sottovalutarli, nasconderli, o esprimerli per mezzo di cose inutili e inanimate. I discorsi che si aprono poi all’interno, dietro, ai lati, sono infiniti e da collaterali diventano fondamentali e altrettanto urgenti. Quando si scrive accade di creare sempre di più di quello che si immagina, di mettere qualcosa di autobiografico, e il progetto di cui Tania Kass e Daniela Dellavalle sono le fautrici, non fa eccezione alla regola. “Veniamo entrambe da Trieste, una città dove il tema della psichiatria è sempre stato molto vivo — raccontano — pensiamo alla Legge 180 di Basaglia e a tutta la ricerca sui servizi di salute mentale svolti a Trieste. È un tema che ci tocca da vicino. E poi, si sa che chi scrive è un ladro di aneddoti”.

Uno stesso testo che trova una diversa chiave di lettura nell’adattamento americano di Kathy Gail MacGowan. Non solo entra in gioco un’impegnativa traduzione, ma soprattutto vengono sollevate diverse domande rispetto all’esperienza italiana, generando così un altro risultato e dei personaggi lievemente differenti. Lo sguardo americano mostra un realismo teatrale più estremo, una specificità quasi maniacale riguardo alla realtà delle situazioni e alla divisione di cosa è buono e cosa non lo è, almeno rispetto a questo percorso. Qualcosa cambia: il teatro non viene utilizzato per portare lo spettatore in un mondo che non c’è ancora ma che potrebbe esserci, ma per mostrarne direttamente uno che si cerca di definire mentre si costruisce.

Il bello però è che nonostante le differenze c’è una similitudine lampante che diventa rassicurante: tutti allo stesso modo abbiamo un gran bisogno di trovare una giustificazione ad ogni gesto, anche il più cruento. Un affare estremamente umano, e questo testo lo mostra bene. Accettare che qualcosa non possa essere spiegato o che, peggio, la spiegazione sia molto semplice, lascia un senso di smarrimento un po’ a tutti. Una faccenda risolta come non avremmo voluto, non pare forse incompiuta?

Come nella realtà, non c’è alcuna risposta né giudizio né morale in questa rappresentazione, ognuno è libero di vederci quello che vuole, di portarsi via la propria piccola illusione. E forse è proprio per questo che A Mother’s Heart racconta una storia che potrebbe essere quella di tutti.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quintavalla

Alessandra Quintavalla

DELLO STESSO AUTORE

Una foto di Olivo Barbieri esposta nella mostra The Great Beauty

Cinque fotografi raccontano la Grande Bellezza di Roma

byAlessandra Quintavalla
Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

Immigrati di ghiaccio: “The Barese Icemen of New York”

byAlessandra Quintavalla

A PROPOSITO DI...

Tags: Franco Basagliamalattie psichiatrichepena di mortepsichiatriaspettacolo teatraleteatro
Previous Post

In Mali, frontiera africana

Next Post

Referendum: le lettere di Renzi e D’Alema agli italiani all’estero

DELLO STESSO AUTORE

stefano Massini

Stefano Massini: il teatro, un rito senza religione

byAlessandra Quintavalla
migranti pirandello

Pirandello e migrazioni: personaggi in cerca di approdi

byAlessandra Quintavalla

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
referendum costituzione

Referendum: le lettere di Renzi e D'Alema agli italiani all'estero

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?