Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
August 9, 2016
in
Nuovo Mondo
August 9, 2016
0

Chambersburg: quel che resta del ‘burg degli italiani

La comunità italiana ha abbandonato il quartiere di Trenton, capitale del New Jersey

Angela IannonebyAngela Iannone
chambersburg

By Famartin, via Wikimedia commons (https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=47767950)

Time: 4 mins read

Quando arrivi a Chambersburg, mai penseresti di trovarti nella capitale del New Jersey. Perché tra le strade illuminate, gli edifici imponenti, la cupola dorata della New Jersey State House del centro di Trenton e le case sfitte, la decadenza e il degrado di Chambersburg la differenza c’è ed è evidente.

“Eppure Chambersburg una volta non era così”, questo ti dicono gli italoamericani, quelli che in questo quartiere nella parte sud della città vivono ancora e gli altri, la maggior parte, che qui hanno trascorso buona parte della loro vita e oggi si sono spostati in zone più residenziali. Sessantenni e settantenni un tempo bambini che tra queste strade, nelle grammar school allestite all’interno delle due chiese cattoliche, nella piazza dedicata a Cristoforo Colombo agli inizi degli anni Sessanta,  ci sono nati oppure hanno mosso i primi passi da italiani in America: cinquanta, sessanta, settanta anni fa.

Chambersburg Immacolata concezione
La Immaculate Conception Church, Chambersburg
Comunità

Perché Chambersburg è stata per anni una delle tante Little Italy d’America, fulcro della comunità di italiani emigrati negli Stati Uniti in cerca di futuro. Comunità è la parola chiave per capire cosa era un tempo questo posto. Non un semplice neighborhood: qui ognuno conosceva l’altro per nome e cognome, si stava assieme, ci si aiutava reciprocamente. In Hudson Street nessuno parlava inglese, ma siciliano, napoletano, calabrese. C’erano le feste paesane e le processioni religiose. C’era il cibo italiano, le bakery, le macellerie, i grocery store italiani. E ovviamente i ristoranti, che erano molto più di un semplice locale dove mangiare, ma vere e proprie famiglie allargate, come il Taylor Restaurant, il cui proprietario Tony Falva non ha mai voluto imparare l’inglese, un po’ per pigrizia un po’ per identità culturale. Era qui che molti trascorrevano allegramente del tempo dopo una dura settimana di lavoro.

Chambersburg
Hudson Street era all’epoca la via degli italiani per eccellenza. Siciliani, calabresi, napoletani, parlavano in mille dialetti diversi
Working class italiana

Perché il motivo per cui si viveva  a Chambersburg  era il lavoro. Qui viveva la working class che tutti i giorni, alle tre, alle quattro del mattino si svegliava per andare a lavorare nelle fabbriche di Trenton e dintorni, quella classe di operai che ha contribuito a dare un senso alla celebre scritta che si  legge sul Lower Free Bridge, “Trenton Makes the World Takes”.  Nel Roebling Building ad esempio, la fabbrica dove si è prodotto l’acciaio per realizzare il Ponte di Brooklyn e il Golden Gate di San Francisco. O la fabbrica di sigari, dove lavoravano molte donne italiane o ancora l’Ice House, la casa del ghiaccio, rimasta attiva fino all’arrivo del frigorifero, fabbrica in cui molti ragazzi italiani lavoravano durante il periodo estivo per mettersi da parte qualche spicciolo per andare al cinema o al bar la sera.

chambersburg
La fabbrica del ghiaccio durante l’estate dava lavoro a tanti ragazzi italiani
Il sogno americano

Dietro l’abbandono di Chambersburg da parte degli italiani c’è il sogno americano. Quel sogno fatto di una casa, un giardino da curare con tanto di staccionata e garage, una proprietà privata insomma, da cercare nelle zone limitrofe. Con il passare degli anni, poi, le fabbriche hanno tirato giù le serrande e per qualcun altro è arrivata la necessità di spostarsi altrove.

chambersburg
Il Roebling Building ospitava una fabbrica di acciaio

È così che la comunità di italiani di Chambersburg ha iniziato a dissolversi.  E quelli che restano pensano di andarsene via. “Adesso tutto è cambiato, non è più come una volta”, dice Joe, 66 anni, 40 trascorsi a Chambesburg. Prima di lui ci era arrivato suo nonno, nel 1903, da Sant’Antimo, nel napoletano. Con sua nonna aveva aperto un forno, The Colonial Backery, dove hanno lavorato moltissimi italiani. “Non ci sono più gli italiani, ora ci sono gli spanish”, spiega. È cambiata la comunità. Che viene dal Messico, Guatemala, Costa Rica, Colombia. Qui si generalizza, li chiamano “i latinos”, senza dare troppa importanza alla provenienza. Diverse etnie, stesso sogno, il Sogno.

La storia si ripete

Le insegne dei locali italiani hanno lasciato il posto ad altre dai nomi più esotici. Niente più Rossi’s, Marsilio, La Gondola, De Lorenzo, ma Chapala II o  Montezuma. Nella chiese locali, niente più messa in italiano: oggi nella St. Joachim Curch , la chiesa principale della zona, lo spagnolo predomina nell’omelia. Da “the ‘burg”, come lo chiamavano gli italiani, a “Barrio”. From the ‘Burg to the Barrio. A portrait of Chambersburg and Trenton è anche il titolo di un documentario girato da Susan Ryan, che in 45 minuti ha cercato di spiegare quello che è successo qui in meno di 30 anni: poca integrazione, ma una convivenza, talvolta sofferta, tra le varie comunità, una serie di tanti microcosmi che si contendono lo stesso spazio.

chambersburg
Un tempo a Chambersburg c’erano 3 bakery italiane, quella nell’immagine sopra è l’ultima rimasta aperta. Oggi le insegne con nomi italiani lasciano il posto a quella ispaniche

È la storia che si ripete, la solita: quella dell’altro, il diverso,  che non si conosce e che per questo  incute timore: “Chambersburg non è più una zona sicura, è pericolosa”, ha dichiarato qualche tempo fa Jimmy Kamies, proprietario e chef del ristorante Amici Milano, uno dei più rinomati della zona, ai microfoni del NJTV News. Così la pensano in molti e per questo vanno via. Dimenticando che anche loro, tempo fa, quando arrivarono non furono subito i benvenuti, per gli stessi motivi per cui oggi si criticano i latinos.

“Vanno via per noi, ma non capisco perché, noi siamo qui per lavorare”, dice Juan, che è venuto da Santander e oggi lavora in una pizzeria a taglio. A differenza degli altri residenti, loro non hanno molta voglia di parlare, preferiscono non mettersi nei guai e lavorare. Sono consapevoli di vivere in un quartiere in cui c’è razzismo e dove non sono i benvenuti, ma they don’t care, o meglio, hanno altre priorità. Molti, paradossalmente, sono manodopera di attività di italo-americani. Perché per loro, Chambersburg è questo: un trampolino. Lo stesso dal quale altri, tanti anni fa, si sono lanciati. Con lo stesso desiderio dei loro nonni e bisnonni: inseguire il sogno americano.

Share on FacebookShare on Twitter
Angela Iannone

Angela Iannone

DELLO STESSO AUTORE

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

Chambersburg: What’s Left of the Italians’ ’Burg

byAngela Iannone
Alicudi

Alicudi: l’isola dove la leggenda è realtà

byAngela Iannone

A PROPOSITO DI...

Tags: ChambersburgemigratiemigrazioneimmigratiimmigrazioneitaloamericaniNew JerseyTrenton
Previous Post

I negoziati di pace ONU per lo Yemen sono falliti?

Next Post

Un selfie di spirito: la foto dell’aura a Chinatown

DELLO STESSO AUTORE

chambersburg

Chambersburg: quel che resta del ‘burg degli italiani

byAngela Iannone
ventotene

Fuga a Ventotene

byAngela Iannone

Latest News

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un selfie di spirito: la foto dell’aura a Chinatown

Un selfie di spirito: la foto dell'aura a Chinatown

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?