Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 16, 2023
in
Arts
November 16, 2023
0

“Calvino and the Americas”: New York celebra il centenario con una giornata di studi

Fra l'Istituto italiano di Cultura e Casa Italiana Zerilli Marimò

Maria GaleottibyMaria Galeotti
“Calvino and the Americas”: New York celebra il centenario con una giornata di studi
Time: 3 mins read

Nacque il 15 ottobre 1923 a Cuba, dove i genitori lavoravano; morì a soli 52 anni. Italo Calvino ne avrebbe compiuti 100 quest’anno, e anche a New York si celebra lo scrittore che tanto rapporto ebbe con ‘le Americhe’ con un’intera giornata di seminari e dibattiti organizzata per il 17 novembre, in collaborazione fra l’Istituto Italiano di Cultura e Casa Italiana Zerilli-Marimò alla New York University.

Il seminario all’Istituto comincerà alle 10:30 ora italiana. Apre i lavori Laura Di Nicola con Parlare alle Americhe: durante i suoi viaggi nelle Americhe Calvino ha tenuto importanti conferenze, dimostrando sempre una attenta conoscenza verso il pubblico al quale si sarebbe rivolto. Erano occasioni che in qualche misura lo costringevano a “tirare le fila”, a guardare la cultura italiana da lontano e al tempo stesso a osservare le Americhe da vicino, ma anche a interrogare se stesso in quanto scrittore italiano o, meglio, europeo. Laura Di Nicola è professoressa associata di Letteratura italiana contemporanea alla Sapienza Università di Roma ed è Direttrice del Laboratorio Calvino e membro del Comitato Nazionale per le Celebrazioni della nascita di Italo Calvino.

Il secondo intervento, di Martin McLaughlin, via Zoom, sarà Calvino’s Essays on Anglophone American writers. “Questo evento si intitola Italo Calvino (1923-2023) e le Americhe. Questo è ovviamente un argomento molto vasto, considerando quanto importanti fossero per Calvino sia il Nord che il Sud America” spiega McLaughlin, che è stato professore di Italiano a Oxford dal 2001 al 2017, ed è ora Emeritus Fellow del Magdalen College di Oxford. “Quindi mi limiterò a un’area della sua produzione che è relativamente poco studiata, vale a dire: i saggi di Calvino sugli scrittori anglofoni americani, non solo  Conrad e Hemingway ma anche tre recensioni di libri di Richard Wright, Sherwood Anderson e Stephen Crane, scritte tra il 1947 e il 1948, tutte pubblicate su l’Unità con un taglio fortemente ideologico. Questo saggio traccia lo sviluppo degli interessi di Calvino per la letteratura americana da questi primi pezzi, attraverso la sua fascinazione per Henry James e Mark Twain nei primi anni ’70, fino ai suoi saggi su Washington Irving (per il bicentenario di Irving) e Gore Vidal nel 1983”.

Giulio Ciancamerla, dottore di ricerca in Studi-storico letterari e di genere alla Sapienza e membro del comitato scientifico del «Laboratorio Calvino» della Sapienza in qualità di responsabile del progetto su Italo Calvino e gli audiovisivi, interverrà via Zoom su “America paese di Dio: il reportage cinematografico di Italo Calvino”: a partire dal 1959 il rapporto di Italo Calvino con gli Stati Uniti si arricchisce di implicazioni impreviste: l’intensa passione giovanile per le pellicole hollywoodiane e l’attenzione verso l’americanismo si mescolano a una “immediata reazione emotiva” di fronte alla società americana e alle sue grandi città.  L’intervento mira ad illustrare un episodio meno noto, una delle rare occasioni in cui l’autore si è cimentato con la scrittura di un testo per “quell’altro mondo che era il mondo”, ovvero la rielaborazione del memoriale-reportage ‘disvoluto’ per il documentario America paese di Dio (Luigi Vanzi, 1967), un commento che si pone all’intersezione tra letteratura, cinema e giornalismo.

Valerio Cappozzo, Associate Professor of Modern Languages alla University of Mississippi, interverrà invece su Calvino visibile ma invisibile: il rapporto con la stampa e l’editoria statunitensi.  Calvino in Nord America cerca nuovi scrittori da tradurre per Einaudi ma non intrattiene particolari scambi epistolari con gli intellettuali, editori o giornalisti come, per esempio, hanno fatto Sciascia, Bassani, Pivano e Soldati. Le tracce lasciate da Calvino sono rare e concise, ma non per questo meno efficaci. Negli Stati Uniti acquista una visibilità conclamata grazie alle pubblicazioni dei suoi romanzi e alle recensioni ricevute, ai saggi critici sulla sua opera e attraverso le conferenze che tiene in diversi atenei, ma la carenza di materiali di archivio sottolinea un atteggiamento schivo di uno scrittore che osserva il Nuovo Mondo per comprenderne la realtà culturale e poterci entrare in contatto rimanendo invisibile.

La giornata Calvino proseguirà a Casa Zerilli-Marimò a  partire dalle 18 con tre eventi. Il primo, in inglese, If on a Winter Night Calvino Could Talk to a Fellow Writer, vedrà la scrittrice Jhumpa Lahiri dialogare con Andrea Ciccarelli dell’Indiana University, raccontando le sue letture di Calvino in italiano e in inglese, il suo approccio al continuo passaggio dell’autore fra realtà e immaginazione, e il suo significato oggi per la letteratura.

Alle 18:45, Giovanna Calvino, figlia dello scrittore, presenterà il libro da lei curato Lettere a Chichita, 1962-1963 uscito quest’anno per Mondadori, parlandone con la scrittrice Judith Thurman. Calvino incontrò la moglie a Parigi nell’aprile del 1962, uno dei momenti che considerava più significativi nella sua vita accanto alla partecipazione alla Resistenza e al lavoro in Einaudi. Nelle lettere lo scrittore si rivela poco a poco a Eshter Judith Singer, nota come Chichita, la traduttrice argentina che due anni dopo divenne sua moglie.

La giornata si chiude alle 19:30 con la visione del documentario Italo Calvino: The Writer in the Trees diretto da Duccio Chiarini, seguito dal dialogo con il regista.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Galeotti

Maria Galeotti

DELLO STESSO AUTORE

Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti
Starmer, ‘in Ucraina serve una pace che non premi l’aggressore’

Arriva l’accordo commerciale con Londra. Il National Park Service nel mirino

byMaria Galeotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòcentenarioIstituto Italiano di CulturaItalo Calvino
Previous Post

Nell’isola di Dominica la prima area protetta per i capodogli

Next Post

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (11/16—11/22)

DELLO STESSO AUTORE

Trump at the Helm of the Kennedy Center Amid Purges and High-Profile Resignations

I migranti in Libia e il nuovo Kennedy Center

byMaria Galeotti
Giudice scelto da Trump blocca l’uso dell’Alien Enemies Act

A sorpresa, la Casa Bianca appoggia la pillola abortiva

byMaria Galeotti

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York Galleries: Openings and Closings of the Week (11/16—11/22)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (11/16—11/22)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?