Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Italia
October 10, 2023
in
Italia
October 10, 2023
0

Ferrara su due ruote

In bici dalla città estense verso il Delta del Po

Gloria CiabattonibyGloria Ciabattoni
Ferrara su due ruote
Time: 3 mins read

A Ferrara per un weekend di relax, sport e un po’ di romanticismo (il tramonto ammirato a bordo della  motonave). La città estense ben si presta  ad essere visitata in autunno, quando non è troppo caldo e si può percorrere il centro storico a piedi oppure con il mezzo di locomozione più usato da queste parti: la bicicletta.  Che è protagonista del tour bike&boat “Anello del Po di Volano”, 42 km ad anello con partenza e rientro a Ferrara, in bici e in barca.

VERSO LE DELIZIE

Il ritrovo è alle 9 del mattino presso la Darsena (si possono portare le proprie bici o noleggiarle da Link Tour). Si parte lungo il percorso della Destra Po per arrivare alla Delizia del Castello di Fossadalbero. E qui bisogna fare un cenno alle Delizie estensi, residenze rinascimentali dei Duchi d’Este, per lo più nel Delta del Po, che furono sì luoghi di svago, di caccia, di amori, ma anche veri presidi per la realizzazione di canali, strade, borghi. La Delizia di Fossadalbero è un castello merlato (oggi sede del Country Club) fatto costruire da Nicolò III tra il 1424 ed il 1434. Secondo la tradizione ospitò gli amori fra Ugo, figlio del marchese Nicolò III, e la sua giovane moglie Parisina, una storia che finì tragicamente. Il palazzo fu trasformato in “Delizia” da Borso d’Este nel 1471. Si riprende a pedalare per arrivare alla Pieve Romanica di Santa Maria di Savonuzzo, conosciuta come pieve di San Venanzio, eretta nel 1344 per volere di Giovanni da Saletta, feudatario del territorio.

Poi si pranza e si pedala fino a Villa Mensa, un’altra Delizia nel comune di Copparo, così denominata perché appartenne alla Mensa Arcivescovile di Ferrara. Non fu mai parte dei beni degli Estensi, ma è collegata a loro per i personaggi illustri che la frequentarono e la usarono come residenza, soprattutto i Vescovi della dinastia d’Este. La visita è possibile solo in occasione di alcuni eventi. Dopo tanto pedalare si arriva a Sabbioncello San Vittore, si caricano le bici sulla motonave e si rientra lungo il Po di Volano, proprio al tramonto, per approdare dopo una romantica navigazione alla Darsena di Ferrara.

ARGENTA E LE SUE VALLI

Il giorno dopo ci aspetta un tour diverso (solo una ventina di km in bici), con partenza in treno per Argenta, edificata come castrum nel 603 per contrastare l’avanzata dei Longobardi nell’Esarcato di Ravenna. Dopo i bombardamenti dell’ultima guerra delle vestigia antiche resta ben poco. Da vedere Piazza Garibaldi, fin dal medioevo il cuore della vita politica, sociale ed economica della città, dominata dalla Torre del Primaro, porta principale delle mura e simbolo di Argenta. Si prosegue verso la Collegiata di S. Nicolò (patrono di Argenta) consacrata nel 1122 e completamente distrutta nel bombardamento del 1945, che conserva la tomba di Don Giovanni Minzoni. Si arriva all’ex Convento dei Cappuccini con la chiesa di San Lorenzo, oggi Centro culturale.

Vicina si può, ammirare la facciata dell’Oratorio di Santa Croce, degli inizi del XVII° secolo. Si prosegue arrivando alla graziosa Pieve di San Giorgio, del 569 d.C. Purtroppo non è visitabile all’interno. Il bosco circostante, tenuto benissimo, è un vero in vito a passeggiate e picnic. Si pedala ancora e finalmente passando per l’Argine Bassarone si ha uno scorcio delle Valli di Argenta, che sono tra le più vaste zone umide d’acqua dolce dell’Italia settentrionale, riconosciute d’interesse internazionale nel 1976 ai sensi della convenzione di Ramsar e Sesta Stazione del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna: un territorio che comprende le casse di espansione Campotto-Bassarone e Vallesanta e il bosco igrofilo del Traversante.

Le Valli di Argenta sono importanti per la conservazione di tutte quelle specie legate all’acqua dolce, dall’avifauna alle piante acquatiche, e delle specie che prediligono la zona boscata del Traversante. Merita una visita il Museo della Bonifica presso l’impianto idrovoro di Saiarino. Percorrendo alcuni tratti della ciclabile del Primaro si torna poi ad Argenta, da dove si prende il treno per Ferrara.

 

A TAVOLA

Per gustare un compendio delle specialità ferraresi, l’Hostaria Savonarola, a due passi dal Castello e dalla Cattedrale, propone antipasto di salumi tipici (da provare il salame locale detto Zia), bis di primi con cappellacci di zucca e pasticcio ferrarese, salamina da sugo e dolci tipici, la tenerina e la torta di tagliatelle.

All’Agrilocanda Val Campotto, a Campotto, oltre ai piatti tipici del ferrarese si possono gustare ottime preparazioni a base di quinoa bio coltivata nell’attigua azienda agricola (notevoli le polpettine profumate di menta).

Giardino degli Aranci

DORMIRE

L’Hotel Carlton è a due passi dal centro, in Piazza Sacrati, con comodo parcheggio. Ampie camere, ottima prima colazione e personale disponibile.

COSA FARE…PEDALANDO

Il Consorzio Visit Ferrara propone numerose iniziative autunnali.

Domenica 22 ottobre “Anello del Grande Fiume” , sempre partenza in bici da Ferrara lungo la ciclabile del Burana. Arrivo a Stellata di Bondeno poi rientro a Ferrara in barca sul Grande Fiume Po.

Share on FacebookShare on Twitter
Gloria Ciabattoni

Gloria Ciabattoni

Bolognese doc, giornalista professionista, sono stata caporedattore al QN (Quotidiano Nazionale: Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno), specializzata in reportage di viaggi ed enogastronomia, settori che seguo tutt'ora.

DELLO STESSO AUTORE

Novara, una chicca nel Nord del Piemonte, fra laghi e sport

Novara, una chicca nel Nord del Piemonte, fra laghi e sport

byGloria Ciabattoni
Auronzo di Cadore, apoteosi della vacanza ‘slow’

An Enchanting Slow Holiday in the Belluno Dolomiti in Veneto

byGloria Ciabattoni

A PROPOSITO DI...

Tags: EmiliaEmilia RomagnaFerraraItalia
Previous Post

Quel pericoloso gioco della virgola

Next Post

Addio a Ettore Mo, inviato geniale che ha fatto la storia del giornalismo

DELLO STESSO AUTORE

Veneto, Dolomiti Bellunesi per una vacanza slow

Veneto, Dolomiti Bellunesi per una vacanza slow

byGloria Ciabattoni
Monterosa Ski, sport e non solo fra Valle d’Aosta e Piemonte

Monterosa Ski, sport e non solo fra Valle d’Aosta e Piemonte

byGloria Ciabattoni

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Addio a Ettore Mo, inviato geniale che ha fatto la storia del giornalismo

Addio a Ettore Mo, inviato geniale che ha fatto la storia del giornalismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?