Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 21, 2023
in
Politica
September 21, 2023
0

L’Ucraina come la Palestina: all’ONU il paradosso degli aggrediti

Analogie (e differenze) tra l'aggressione russa e l'occupazione israeliana. E in Medio Oriente la pace è sempre più un miraggio

Eric SalernobyEric Salerno
Zelensky al Consiglio di Sicurezza ONU: “Allargare i membri e riformare il veto”

Volodymyr Zelenskyy, President of Ukraine, addresses the Security Council meeting on upholding the purposes and principles of the UN Charter through effective multilateralism: maintenance of peace and security of Ukraine. (UN Photo/Manuel Elías)

Time: 3 mins read

“L’umanità non crede più nell’Onu», ha detto con enfasi e tristezza Volodymyr Zelensky davanti all’Assemblea generale delle Nazioni unite. “Purtroppo si trova in stallo quando bisogna risolvere un conflitto”.

Quasi cinquanta anni fa, il 14 novembre 1974, un altro leader anche lui in divisa militare si presentò davanti ai rappresentanti di mezzo mondo. Yasser Arafat sperava nell’assise internazionale. “Questa è un’occasione molto importante. La questione della Palestina viene riesaminata dalle Nazioni Unite e consideriamo questo passo come una vittoria per l’Organizzazione mondiale tanto quanto una vittoria per la causa del nostro popolo. Ciò indica nuovamente che le Nazioni Unite di oggi non sono le Nazioni Unite del passato, proprio come il mondo di oggi non è il mondo di ieri”.

Lo scetticismo dell’attore diventato presidente dell’Ucraina è giustificato se solo guardiamo alla storia del popolo palestinese e alle speranze del suo storico leader.

Zelensky vorrebbe togliere il potere di veto alla Russia che, diceva, “occupa illegalmente” uno dei cinque seggi permanenti del Consiglio di sicurezza. A parere suo – e anche di molti membri dell’Onu – uno stato che viola la Carta delle Nazioni unite non dovrebbe avere diritto di veto al Consiglio di sicurezza. Una revisione della Carta significherebbe anche affrontare l’uso del veto per difendere le azioni illegali degli altri membri. E questo ci riporta in Medio Oriente. Al conflitto più lungo della storia moderna, come viene definito la guerra per la Palestina. Gli Stati Uniti forniscono un sostegno politico su larga scala a Israele e Washington ha usato il potere di veto del Consiglio di Sicurezza 83 volte di cui 42 contro risoluzioni che condannano il governo israeliano.

Arafat durante il discorso all'ONU del 1974
Arafat durante il discorso all’ONU del 1974

Si è parlato poco, in questi giorni, all’Onu dei conflitti che tormentano il Medio Oriente ma gli Usa, a un anno dalle elezioni presidenziali sono alle prese con una quasi isterica pre-campagna elettorale legata anche alle sorti dell’attuale inquilino della Casa Bianca e alla battaglia per il Congresso. Israele, più forse di altre volte. è una pedina importante. La rivolta di una parte della popolazione ebraica dello stato contro il premier Netanyahu e la sua coalizione di estrema destra influisce molto sugli ebrei americani divisi tra il desiderio di difendere la democrazia israeliana in pericolo e dall’altra parte mostrare il loro sostegno di sempre per il paese a cui sono o si sentono legati. L’altro giorno Thomas Friedman, storico editorialista del New York Times, che incontrai molti anni fa a Gerusalemme dove era andato a commentare l’Intifada palestinese (aveva appena vinto il Pulitzer per i suoi reportage sulla guerra in Libano e il suo libro su quel conflitto), ha suggerito al presidente Biden di rivolgere tre domande precise a Netanyahu.

Non sappiamo cosa si sono detti nel loro breve incontro ai margini dell’Assemblea generale dell’Onu. Per il futuro dei palestinesi, la prima domanda indicata dal collega americano ci pare la più importante.

“Primo Ministro Netanyahu, l’accordo di coalizione del suo governo è il primo nella storia di Israele a definire l’annessione della Cisgiordania come uno dei suoi obiettivi – o, come dice, l’applicazione della “sovranità israeliana in Giudea e Samaria”. Ma in precedenza hai sostenuto il piano di pace di Trump per il Medio Oriente che proponeva di dividere la Cisgiordania, con Israele che controllava circa il 30% e lo Stato palestinese che otteneva circa il 70%, anche se con strette garanzie di sicurezza e nessuna contiguità. Intendete annettere la Cisgiordania o ne negozierete la futura disposizione con i palestinesi? Sì o no? Dobbiamo sapere. Perché se intendi annetterti, tutti i tuoi accordi di normalizzazione con gli stati arabi crolleranno e non saremo in grado di difenderti alle Nazioni Unite dalle accuse di costruzione di uno stato di apartheid”.

La domanda non tiene molto conto del passato: né del vecchio discorso di Arafat, né delle numerose risoluzioni del Consiglio di sicurezza mai rispettate da Israele riguardo i territori palestinesi. Una parte del mondo ha ricordato pochi giorni fa quella cerimonia sul prato della Casa Bianca in cui Arafat e Rabin hanno stretto la mano accettando gli accordi di pace negoziati a Oslo. Sono passati 30 anni e la situazione sul terreno è cambiato. Sono aumentati gli insediamenti, le barriere e le strade che consentono-impongono israeliani e palestinesi a evitarsi. La violenza ha ripreso fiato anche se non esiste una intifada organizzata. E forse ancora più importante una generazione nuova, da una parte e dall’altra, non riuscirà quasi mai a incontrarsi da pari. La maggioranza dei giovani arabi vede soltanto giovani israeliani in divisa e armati e sempre più aggressivi. Gli scontri in Cisgiordania si sono intensificati: dall’inizio del 2023 fino ad agosto sono morti almeno 200 palestinesi e 21 israeliani.

E, come quasi sempre, il rituali incontri annuale a New York non sembrano preoccupare molto i non molti leader del mondo o i loro rappresentanti.

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Tags: Benjamin Netanyahuguerra UcrainaIsraeleMedio OrienteOnuPalestinaRussiaUcrainaVolodymyr Zelensky
Previous Post

La marcia indietro di Londra sugli impegni climatici fa infuriare Al Gore

Next Post

Monica Guerritore will be Anna Magnani: Her Performances are Works of Art

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Monica Guerritore sarà Anna Magnani: le sue interpretazioni sono opere d’arte

Monica Guerritore will be Anna Magnani: Her Performances are Works of Art

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?