Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 8, 2023
in
News
August 8, 2023
0

Germania e Polonia nel mirino degli hacker russi: così Mosca combatte anche sul Web

Secondo un rapporto del CyberPeace Institute, in crescita gli atti di 'guerra digitale' contro gli alleati di Kiev

Elena ComellibyElena Comelli

Un'immagine che simula e rappresenta la figura di un hacker impegnato in un attacco informatico ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Time: 3 mins read

La Germania e la Polonia sono i bersagli principali della cyber-guerra scatenata dagli hackers russi contro gli avversari della campagna di Putin in Ucraina. Sono questi i risultati dell’ultimo rapporto del CyberPeace Institute, un’organizzazione indipendente di monitoraggio degli attacchi informatici su obiettivi non militari, con sede a Ginevra. Il rapporto documenta l’escalation della guerra digitale contro gli alleati di Kiev, che ha accompagnato fin dall’inizio l’aggressione russa, ma si è notevolmente intensificata quest’anno.

In base ai nuovi dati, nella prima metà di quest’anno gli hacker pro-russi hanno preso di mira Paesi non direttamente coinvolti nei combattimenti il doppio delle volte rispetto a tutto il 2022, con Berlino e Varsavia come obiettivi più frequenti. Sono più di un centinaio gli attaccanti in questa campagna informatica parallela e vanno dagli hacker di Stato a gruppi di volontari vagamente definiti. Nel 2022, 461 di questi attacchi hanno preso di mira Paesi diversi dalla Russia o dall’Ucraina, ma il numero è raddoppiato, superando i 900 episodi solo negli ultimi sei mesi, secondo CyberPeace.

La Polonia, che ha molto insistito con le nazioni occidentali perché inviassero a Kiev armi più avanzate, è stata costantemente uno dei principali obiettivi. Attacchi coordinati contro i siti dei giornali nazionali sono stati segnalati a maggio e funzionari polacchi hanno accusato la Russia di essere responsabile di un attacco a marzo che ha bloccato l’accesso a un sito dell’autorità fiscale polacca. La Germania segue a ruota la Polonia per numero e ampiezza degli attacchi, rileva CyberPeace. Istituti finanziari, fabbriche di armamenti, fornitori di energia, organizzazioni umanitarie, autorità fiscali e aeroporti tedeschi sono stati tutti presi di mira con attacchi su larga scala.

Gli esperti affermano che gli attacchi sono spesso ben mascherati, ma gli investigatori informatici scoprono sempre che all’origine ci sono hacker russi. Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina c’è stata un’ondata di attacchi in Germania, originati dal gruppo di hacker Ghostwriter, che si presume sia sotto il controllo dei servizi segreti russi. Negli ultimi mesi gli attacchi diffusi alle reti informatiche dell’amministrazione pubblica si sono moltiplicati, influenzando in maniera crescente la vita quotidiana dei tedeschi. Il gruppo russo Killnet ha recentemente annunciato di volersi concentrare sullo sconvolgimento della vita quotidiana in Germania.

Hacker russi di Killnet ANSA

La maggior parte degli attacchi informatici contro obiettivi non militari sono azioni di “distributed denial-of-service”, o DDoS, che cercano di sovraccaricare o abbattere i siti web con un’ondata di traffico. Il loro impatto può essere dirompente, ma spesso è di breve durata. L’enorme volume di attacchi sottolinea però come i gruppi di volontari stiano allargando la propria rete agli hacker “mercenari”, offrendo a chiunque la “capacità di prendere parte all’attacco da qualsiasi altra parte del mondo”, sostiene Stéphane Duguin, amministratore delegato di CyberPeace. Il collettivo di hacker filo-russo NoName057(16), ad esempio, ha sviluppato uno strumento che i volontari possono scaricare per partecipare alle operazioni DDoS.

Il collettivo offre incentivi in criptovaluta ai migliori partecipanti, “incoraggiando le persone a contribuire con più risorse tecniche per rendere l’attacco più potente”, come hanno scoperto a gennaio i ricercatori della società di sicurezza informatica Sentinel One. Il collettivo ha rivendicato quest’anno la responsabilità di più attacchi rispetto a qualsiasi altro gruppo, secondo i dati di CyberPeace. All’inizio dell’invasione, questo tipo di attacchi informatici a basso impatto avevano effetti modesti, ma la loro proliferazione rischia di provocare il caos, ammonisce Duguin.

In questa nuova fase di attacchi informatici diffusi, si sono offuscati i confini tra hacker sostenuti dallo Stato e dilettanti patriottici, rendendo sempre più difficile per le vittime capire chi le sta attaccando e come reagire. Questa massa crescente di volontari sta cambiando radicalmente le modalità della guerra informatica. I loro attacchi sono completamente diversi dalle sofisticate incursioni effettuate negli ultimi anni dagli hacker di Stato. Mentre gli hacker affiliati al governo russo si sono silenziosamente infiltrati nelle agenzie governative americane ed europee, nei sistemi informatici delle multinazionali occidentali e delle compagnie energetiche, gli hacker dilettanti tendono invece a proclamare a grand voce le loro affiliazioni e usano metodi più rudimentali, da “prendi i soldi e scappa”, per mettere sotto scacco i siti web coinvolti.

Il risultato è preoccupante anche per il futuro. Se domani Mosca dovesse cessare le ostilità contro l’Ucraina, si chiede Duguin, “pensiamo davvero che tutti questi 100 attori rispetteranno il cessate il fuoco nel cyberspazio?” È quasi impossibile.

Share on FacebookShare on Twitter
Elena Comelli

Elena Comelli

Business reporter, specialized in energy and cleantech, writing for several Italian papers, like "Corriere della Sera" and "Il Sole 24 Ore"

DELLO STESSO AUTORE

Germania e Polonia nel mirino degli hacker russi: così Mosca combatte anche sul Web

byElena Comelli

Il 2023 è l’anno delle “dimissioni di coscienza”

byElena Comelli

A PROPOSITO DI...

Tags: GermaniahackerinternetPoloniaRussiaUcraina
Previous Post

Live Carps, Car Batteries and Puppets: How Smugglers Get Drugs into the U.S.

Next Post

Il maltempo devasta la costa orientale USA: 2 morti e migliaia di voli cancellati

DELLO STESSO AUTORE

Con le nuove energie chi saranno i prossimi sceicchi? Risponde Henry Sanderson

Con le nuove energie chi saranno i prossimi sceicchi? Risponde Henry Sanderson

byElena Comelli

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
2 Killed, Thousands of Flights Canceled As Storm Rages on U.S. East Coast

Il maltempo devasta la costa orientale USA: 2 morti e migliaia di voli cancellati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?