Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Sicilia
May 20, 2016
in Sicilia
May 20, 2016
0

La mafia dei Nebrodi e quei pericolosissimi parassiti

L'attentato in Sicilia a Giuseppe Antoci e i rischi dalle reazioni "troppo interessate" di una certa politica

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
mafia dei nebrodi

Rocche del Castro, nel Parco dei Nebrodi (Ph. di Tato Grasso)

Time: 6 mins read

Dopo 20 anni la mafia torna a compiere attentati contro uomini delle istituzioni in Sicilia. L’attentato a Giuseppe Antoci, il Presidente del Parco dei Nebrodi, sta avendo in questi giorni diverse conseguenze. La prima è che ha attirato l’attenzione anche dei media non locali sulla “mafia dei pascoli”, antica quanto pervicace, che Antoci sta combattendo con l’adozione di un protocollo di legalità, in collaborazione con la Prefettura di Messina e con il Comune di Troina, e che è all’origine delle minacce prima e dell’attentato poi. La seconda conseguenza è che l’attentato ad Antoci avviene alla vigilia di un momento solenne per il movimento antimafia tutto, cioè l’appuntamento con il rituale ricordo di Giovanni Falcone in occasione dell’anniversario della strage di Capaci del 23 Maggio 1992.

Il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta con il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (Ph. grandangoloagrigento.it)
Il presidente della Regione Sicilia Rosario Crocetta con il Presidente del Parco dei Nebrodi Giuseppe Antoci (Ph. grandangoloagrigento.it)

Il movimento antimafia, decimato dagli scandali, dalla mancanza di prospettive e di contenuti, ad un certo punto scopre un nuovo eroe, Antoci, appunto, al quale aggrapparsi per ridare lustro al sostantivo “antimafia”. Il rischio, reale, è quello, ancora una volta, di ridurre un amministratore, e un politico, che fa bene bene e con responsabilità e dignità il suo compito, a nuova icona dell’antimafia, eroe da candidare, da promuovere a chissà quale ruolo, dimenticandosi ancora una volta dei contenuti. Alcuni indizi di questa deriva ci sono. La fretta, ad esempio, con cui Rosario Crocetta ha fatto sapere che Antoci è un suo uomo, che lui lo ha messo  al Parco dei Nebrodi, e che prima lo aveva candidato al Senato nella sua lista, che le minacce le hanno ricevute insieme (il governatore ha diffuso via mail una lettera minatoria “cointestata” a lui e ad Antoci). Così come nel PD hanno giusto qualche ora fa nominato Giuseppe Antoci a “sub commissario per le province di Enna e Messina” (cosa significhi lo sanno solo loro…).

Bisogna invece concentrarsi sui fatti, e i fatti ci dicono che la vecchia mafia dei Nebrodi vuole rialzare la testa, magari approfittando anche della grave crisi che vivono le famiglie mafiose “urbane” di Barcellona Pozzo di Gotto e di Messina.

Il Procuratore di Messina Guido Lo Forte spiega: “Per oltre un decennio la mafia nebroidea aveva subito, pur senza perdere la sua autonomia, un forte condizionamento a causa dell’egemonia acquisita dalla mafia barcellonese“. Ma negli ultimi due anni diverse operazioni hanno decapitato quelle famiglie e allora quella che il procuratore chiama la “terza mafia”, i Batanesi e i Tortoriciani, “sta rialzando la testa”. Continua Lo Forte:

“Tutti i cervelli pensanti dell’organizzazione barcellonese sono al 41bis. È chiaro allora che la mafia nebroidea sta cercando di acquisire un ruolo più importante. È proprio in questa fase di riemersione che le mafie diventano più pericolose nel senso più facilmente inclini a gesti estremi ed eclatanti”.

attentato giuseppe antoci
L’auto blindata dove viaggiava Giuseppe Antoci e il luogo dell’attentato mafioso (Ph. LiveSicilia.it)

La mafia dei clan dei “Tortoriciani” è specializzata in pascoli abusivi, frodi comunitarie per avere i fondi per l’agricoltura, furti di bestiame, macellazione clandestina di carni, fino alla contraffazione – addirittura – degli antiparassitari. Sembrano temi ottocenteschi, ma in realtà chi vive sui Nebrodi sa che sono fronti assolutamente attuali, in un territorio vasto e dove lo Stato è poco presente, con il solo Parco dei Nebrodi come ente a vigilare, controllare e imporre il rispetto della legge.  Tant’è che Lo Forte è allarmato per l’attentato ad Antoci “ma non sorpreso – dichiara – perché è da più di un anno che monitoriamo gli affari dell’agromafia sui Nebrodi”.

Una storia è quella dell’ Ivomec. E’ il nome di un farmaco antiparassitario, una medicina indispensabile negli allevamenti di bovini e suini. Il problema – per gli allevatori – è che costa 480 euro a confezione. E qui sta il business. Racconta  Vito Lo Monaco, presidente del centro Pio La Torre e dirigente dell’Agricoltura:

“Nel Messinese, da qualche mese, girano venditori ambulanti che propongono agli allevatori di acquistare questo farmaco per appena 80 euro. Secondo quanto sappiamo l’antiparassitario contraffatto arriva dalla Romania ma è chimicamente diverso da quello ‘ufficiale’. E questa diversità nel principio attivo ha effetti cancerogeni.  Attraverso la macellazione clandestina gli animali su cui è stato applicato questo antiparassitario cancerogeno arrivano sulle nostre tavole. E anche la macellazione clandestina, come la distribuzione di questo farmaco, è nelle mani delle cosche delle montagne, quelle che agiscono nella zona di Tortorici. E’ chiaro anche che dietro la macellazione clandestina ci sono veterinari del servizio pubblico compiacenti, disposti a certificare che gli allevamenti sono sani. Su tutto questo ci sono già indagini della magistratura. Ma il rischio è che prima di arrivare a condanne il settore della zootecnia nel Messinese sia compromesso”.

Per capire anche in che territorio ci muoviamo può essere utile dare qualche numero: il Parco dei Nebrodi interessa 19 Comuni in provincia di Messina per un totale di 67.000 abitanti. Ma è un altro dato ad essere più importante: in tutto sono registrati, tra ovini e bovini, 203.000 capi di bestiame (un quinto di quelli presenti in tutta la Sicilia) il cui valore varia da 12 ai 200 euro. Avere un fondo per il pascolo dà diritto a un contributo comunitario di 202 euro ad ettaro. Per avere un terreno da adibire a pascolo, fino al 2012, bastava una specie di autocertificazione. Antoci, invece, ha introdotto delle regole stringenti, l’obbligo di avere un regolare contratto d’affitto, con l’indicazione dei capi di bestiame registrati all’anagrafe ovina e bovina.  Per la prima volta, è stata chiesta la certificazione antimafia anche per terreni di valore inferiore ai 150.000 euro, e sono stati revocati più di 4200 ettari che erano stati dati in concessione.

Quello delle mafie  nel settore agroalimentare, è “un business per i clan da 16 miliardi l’anno in costante aumento”, ricorda Giancarlo Caselli.

Caselli oggi è presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, promosso da Coldiretti: “L’agroalimentare muove 274 miliardi, occupa 2,5 milioni di persone ed è tra i principali motori dell’economia nazionale. Siccome la filosofia delle mafie è ‘piatto ricco mi ci ficco’, ecco che si possono fare dei bei soldi, tanto più se si gioca con carte truccate”. 

E’ durissima la valutazione dell’ex assessore regionale all’agricoltura, l’Avvocato Nino Caleca, legale di peso che esercita in Sicilia e che nella mafia si è imbattuto decine se non centinaia di volte per motivi professionali.

ettera_anonima_minacce-giuseppe-antoci
La lettera anonima con le minacce mafiose ad Antoci e Crocetta (Ph da tempostretto.it)

“Negli anni è stato fatto un errore di prospettiva imperdonabile – dice Caleca a BlogSicilia.it – quello di considerare che la mafia avesse abbandonato le campagne. Ma non è mai stato così. Quella di oggi è una mafia assolutamente diversa da quella dei pascoli o dalla mafia rurale di una volta. ma esercita un controllo forte innestandosi nei moderni processi”. “Il vero grande problema – aggiunge –  è che gli uffici che gestiscono i contributi europei per l’agricoltura   non hanno idea di dove finiscano realmente i soldi. Ci sono contributi anche da 1 milioni o da un milione e mezzo elargiti senza controlli ‘sociali’ pur se nel rispetto delle procedure”.  Il Psr 2014/2020 vale 2 miliardi e 200 milioni.  “Mancano gli strumenti normativi che permettano questo genere di controlli – aggiunge Caleca – . L’errore è sempre lo stesso ed è stato compiuto a partire dagli anni ’70 quando si è ritenuto, erroneamente, che la mafia avesse abbandonato le campagne”.  Poi lancia una sua ricetta in cinque punti:

“La ricetta per me è chiara, servono cinque azioni precise per la legalità. In primo luogo introdurre il rating di legalità anche nel settore agricolo. attualmente non è applicabile perché i limiti sono troppo alti. Bisogna abbassarli a 200 mila euro. Secondo punto introdurre la certificazione informativa antimafia anche per le imprese agricole. Terzo rilevante intervento è l’introduzione dei controlli sociali e non solo numerici sulle aziende agricole che ricevono contributi del Psr. Ma perché tutto questo sia efficace bisogna poi affidare alla Direzione Distrettuale Antimafia la competenza delle indagini sulla rete agroalimentare per evitare che le indagini si fermino ai singoli episodi che vengono scoperti ma garantendo, in questo modo, che le inchieste si mettano in relazione fra loro risalendo all’organizzazione ch sta dietro a tutto questo. Infine ma non  ultimo il punto 5 il Consiglio dei Ministri deve inserire il settore merceologico e la catena dell’industria agroalimentare fra i settori a rischio infiltrazione mafiosa“.

Ecco, se il PD ha davvero interesse a lottare ad ogni livello la mafia, non incensi Giuseppe Antoci di incarichi inventati per l’occasione. Ma si impegni concretamente per attuare questi cinque punti proposti da Caleca, che sono proposte di buon senso. E forse per questo rimarranno inattuate….

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: agromafiaanti mafiaGiuseppe Antocimafiamafia dei pascolimafia e politicaNebrodi
Previous Post

La frontiera Ovest di Post Malone, il rapper nato il 4 luglio

Next Post

Marco Pannella, l’ultimo profeta della democrazia

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
marco pannella

Marco Pannella, l'ultimo profeta della democrazia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?