Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
July 17, 2023
in
Arts
July 17, 2023
0

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Franco Lannino e Michele Naccari firmano le foto sulla mattanza siciliana

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Antonino Bonanno - Palermo, 19 novembre 1991

Time: 3 mins read
La locandina della mostra “Macelleria Palermo”.
Antonino D’Anna – Palermo, 8 aprile 1993
Gaetano Buscemi – Villabate (PA), 29 aprile 1995

Michele D’Asta – Bagheria (PA), 31 maggio 1989
Angelo Lo Cicero e Paolo Tesauro – Villabate (PA), 10 novembre 1996

A fotografare i delitti di mafia a Palermo non c’è stata soltanto Letizia Battaglia, la grande artista scomparsa l’anno scorso, a cui si devono tra l’altro alcune delle immagini forti dei delitti e dei misteri eccellenti siciliani. Ci sono stati, per esempio, anche Franco Lannino e Michele Naccari. Protagonisti di quegli scatti eroici dei reporter “a manovella”, come li definisce Alessandro De Lisi, il giornalista e sociologo che ha curato la mostra e il libro-catalogo Macelleria Palermo. Ultimi giorni per visitare l’esposizione allo Studio PBaa di Palazzo Naselli, in via del Fervore 15, ma la tecnologia viene in soccorso: inquadrando il QR Code pubblicato qui di seguito saranno visibili tutte le quaranta foto – in rigoroso e necessario bianco e nero – selezionate tra lo sterminato archivio dei due fotoreporter.

Scannerizza il QR Code per poter visualizzare tutte le foto della mostra.

Sono accompagnate da didascalie precise ma dal tono quasi freddo e asettico. Prima con l’agenzia Publifoto e poi con la loro Studio Camera, Lannino e Naccari hanno raccontato una buona parte della guerra civile che, negli anni Ottanta e Novanta, Cosa Nostra e la criminalità organizzata delle “famiglie” (non ci fu soltanto quella di Totò Riina) scatenarono contro lo Stato, arrivando anche a uccidersi a vicenda nelle rivalità per il controllo del territorio e dei traffici sporchi.
Le loro sono immagini forti: la copertina del libro-catalogo avverte che si tratta di “contenuto sensibile”. In effetti, “potrebbero turbare la vostra sensibilità”. Ma fatevi coraggio e guardatele. Perché, nella crudezza dei cadaveri scomposti dalle morti violente, non c’è soltanto una certa Sicilia che si voltava dall’altra parte quando saltava per aria un giudice o un commissario, non c’è soltanto “la città bastarda dei palermitani che sputano sulle blindate dei magistrati del pool quando passano, perché questi stanno facendo danno al turismo e alla fama della capitale dello schiticchio, l’abbuffata in compagnia”. Che ci piaccia o no, ci siamo un po’ dentro tutti. C’è anche il resto d’Italia che a lungo, troppo a lungo, ha pensato e si è nascosta dietro alla scusa che “la mafia è roba da siciliani”. Un’Italia che soltanto, e a fatica, è stata svegliata dai boati delle mattanze costate la vita ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e le loro scorte.
“Con le loro macchine fotografiche pesanti come stantuffi di fonderia, come mortai da montagna, con le loro sacchette piene di rullini”. Il ritratto, perfetto, è ancora di De Lisi: ci sembra di vederli, i due, correre in moto appena sentito l’annuncio sulle radio di Polizia e Carabinieri, spesso arrivando persino prima delle forze dell’ordine e, qualche volta, indicando anche agli agenti la strada giusta – Lannino e Naccari hanno documentato per la cronaca e per la storia quella che, ricordano, fu «una vera e propria mattanza». E oggi, grazie a Internet, la carrellata di immagini crude, che finivano sulle prime pagine dei giornali e che, in Sicilia, gli strilloni del quotidiano  defunto L’Ora urlavano agli angoli delle vie, resteranno per sempre in rete. Un modo per non dimenticare, si spera.
Forse ha ragione De Lisi quando ci consola e si consola affermando che “la Macelleria Palermo è un’epoca che non torna, esattamente come la nostra gioventù”. Perché “ora maturi abbiamo trovato l’amore sostituendo la lotta”. Sarà anche vero. Ma, come ammette lo stesso giornalista e curatore, “non abbiamo ancora avuto il coraggio di saltare quel sangue e farci spazio nel futuro che forse ormai non ci appartiene. Perché quella macelleria si è trasformata in questa attuale spaventosa palude, dove i cadaveri – reali e metaforici – galleggiano a filo sotto l’acqua torbida del compromesso, dell’omissione civile e della presunzione collettiva”.
Sì: guardatele queste fotografie di mafia, di giudici solissimi e di “ammazzatine”. Nel ritratto di Palermo ci possiamo specchiare anche a Roma o Milano.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: fotomafiaPalermo
Previous Post

Lite al parco giochi a Detroit: 12enne sfregia una coetanea con l’acido

Next Post

Joe Manchin in New Hampshire per provare a creare un “Terzo Polo”

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Manchin, finanziato dalle lobby del carbone, ha detto “no” al piano sul clima di Biden

Joe Manchin in New Hampshire per provare a creare un "Terzo Polo"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?