Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 17, 2023
in
Politica
April 17, 2023
0

Il “centro” nella politica italiana è un’illusione ottica

Negli ultimi 30 anni i tentativi di emulare la Democrazia Cristiana sono stati tanti e tutti naufragati

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci
Il “centro” nella politica italiana è un’illusione ottica

Carlo Calenda (D) con Matteo Renzi (S) - ANSA/ETTORE FERRARI

Time: 3 mins read

Ai tempi della Prima Repubblica, la Democrazia Cristiana, il partito che ha dominato la scena politica italiana dagli anni Quaranta ai Novanta, coniò uno slogan elettorale di grande presa tra gli elettori: «Al Centro si vince». Poi, arrivò la grande crisi dei partiti che avevano accompagnato l’Italia fuori dalla guerra e dalle nefandezze del fascismo, che avevano sostenuto la ricostruzione, lo sviluppo, la crescita, e uno dopo l’altro scomparvero – seguendo modi e strade differenti – la Democrazia Cristiana, il Partito Socialista, il Partito Comunista, i laici del Partito Repubblicano, del Liberale, del Socialdemocratico. L’Italia, come anche il Mondo, si polarizzò verso destra e verso sinistra.

Ma negli ultimi 30 anni sono stati decine i tentativi di creare un nuovo partito di centro sognando di ripetere le gesta della Democrazia Cristiana. Ci hanno provato tanti ex dc, Clemente Mastella, Angelino Alfano, Bruno Tabacci, come anche ex seguaci di Forza Italia e Silvio Berlusconi come Giovanni Toti o Maurizio Lupi quando hanno deciso di mettersi in proprio, e perfino ex postfascisti come Gianfranco Fini dopo la liquidazione di Alleanza Nazionale e la rottura con Berlusconi o capetti populisti come l’ex leader del Movimento 5 Stelle Luigi di Maio. Tutti tentativi naufragati: i più fortunati sono riusciti a galleggiare guidando formazioni politiche dal peso elettorale ad una sola cifra, la maggior parte sono scomparsi subito dopo la prima tornata elettorale alla quale si sono presentati.

Che il Grande Centro, oggi ribattezzato Terzo Polo, sia come l’Araba Fenice, lo racconta l’ultimo dei tentativi, quello che ha visto la breve e fantasiosa alleanza tra il romano Carlo Calenda, leader di Azione, e il fiorentino Matteo Renzi, il politico che è stato capace nel giro di un paio di anni di passare dal 40 per cento dei voti conquistati alle elezioni europee del 2014 al disastroso referendum costituzionale del 2016 che lo portò fuori dal Partito democratico e alla fondazione del partitino di Italia Viva.

Matteo Renzi, head of the Italia Viva political party – EPA/Matteo Corner

Soltanto sei mesi fa, Calenda e Renzi annunciarono nell’imminenza delle elezioni politiche del 2022 l’intenzione di fondere le loro creature politiche in un sol partito che nelle loro intenzioni doveva essere il Terzo Polo che avrebbe ridimensionato le voglie populiste di destra e di sinistra, attirato nuovi elettori e creato le premesse per quel centro che avrebbe di nuovo dato le carte della partita politica dell’Italia. L’avventura è durata appunto poco più di sei mesi, trascorsi tra litigi piccoli e grandi e ripicche infantili, incomunicabilità tra i due capi partito, entrambi uomini dall’ego molto sviluppato e perciò poco propensi al dialogo, al lavoro comune, ad accettare di stare un passo indietro.

La rottura è avvenuta quando doveva cominciare il percorso che avrebbe portato Azione e Italia Viva a presentarsi sotto un’unica sigla alle elezione europee del 2024. Calenda e Renzi se le sono dette di tutti i colori. Il capo di Azione ha rinfacciato a Renzi la sua assenza dal lavoro comune e l’interesse a seguire non solo i suoi progetti politici ma i suoi affari a cominciare dal business di consulenze con  il saudita Bin Salman, colui che viene indicato colme il mandante dell’omicidio (ucciso e fatto a pezzi con una moto sega) del giornalista Jamal Khashoggi. Renzi ha replicato dicendo che Calenda lo dipinge come un mostro, esattamente come hanno sempre fatto tutti i populisti per attaccarlo.

Nonostante il roboante scambio di accuse, resta abbastanza misteriosa la vera ragione della rottura. Certo, l’ego dei due non poteva essere d’aiuto nel difficile percorso di creare un nuovo polo di attrazione politica che non si fermasse a pochi punti decimale come è accaduto per loro nelle ultime elezioni politiche, ma anzi è stata la benzina che ha acceso l’ultimo incendio. Ed anche il percorso scelto di formare subito un gruppo unico in Parlamento per ottenere milionari sussidi e visibilità mediatica mentre poi i due partitini facevano vita separata non era certo l’indicatore di una irrefrenabile passione per costruire una casa comune.

Poi, man mano che si avvicinava il giorno in cui Azione e Italia Viva avrebbero dovuto sciogliersi, si approssimava anche il momento in cui uno dei due avrebbe dovuto cedere il passo all’altro riconoscendolo come leader del nascente Terzo Polo. E di fronte a questo scenario nessuno dei due ha resistito a questa penosa rissa. Infine, non bisogna scartare l’ipotesi che sia Calenda che Renzi abbiano un sogno nel cassetto: ereditare Forza Italia il giorno in cui Berlusconi non sarà più il leader che dice l’ultima parola su tutto. Ma pensare di costruire così il Terzo Polo sembra davvero una fantasia molto infantile.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

Meloni-Trump alla Casa Bianca. “Tutti amano Giorgia, lei vera leader”

Cosa resta del viaggio di Meloni? La promessa di una visita di Trump a Roma

byAntonio Carlucci
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi

L’UE alla ricerca di una strategia comune contro i dazi di Trump

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo CalendaCentroItaliaMatteo RenziPolitica
Previous Post

Chinese Migrants Surge on the Southern Border

Next Post

911 Caller Thought it was a Mannequin Burning in a Field—but it Wasn’t

DELLO STESSO AUTORE

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

byAntonio Carlucci
Via libera Ue a nuovo pagamento da 4 miliardi all’Ucraina

Riconfermata la Commissione Ue sotto Ursula von der Leyen, con Fitto e Ribera

byAntonio Carlucci

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
911 Caller Thought it was a Mannequin Burning in a Field—but it Wasn’t

911 Caller Thought it was a Mannequin Burning in a Field—but it Wasn’t

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?