Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 23, 2023
in
News
March 23, 2023
0

Il potere cinese nel mondo nuovo

Come leggere gli interventi diplomatici nel Golfo e in Russia

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Il potere cinese nel mondo nuovo

Chinese President Xi Jinping and Russian President Vladimir Putin attend the signing ceremony of documents concerning the further development of the comprehensive partnership and strategic cooperation between Russia and China, at the Kremlin, in Moscow, Russia, 21 March 2023. EPA/VLADIMIR ASTAPKOVICH / SPUTNIK / KREMLIN POOL MANDATORY CREDIT

Time: 4 mins read

La transizione del sistema internazionale, iniziata alla fine del 1989, tende nel corrente decennio a rendere stabili alcune situazioni. La prima riguarda la definitiva uscita dal novero delle potenze globali, degli imperi sopravvissuti alla Prima guerra mondiale: il britannico e il russo-sovietico. Dopo lunga e sofferta agonia, sono rimasti vittime di harakiri. Londra, con Brexit, ha scelto l’irrilevanza strategica e un nuovo non proprio splendid isolation. Mosca, con l’invasione ucraina, ha optato per un incubo senza uscita.

Se è vero quanto ha insegnato il prof. Joseph Nye nei suoi scritti, la potenza si fonda su fattori hard, soft e sharp. Il Regno Unito deve il declino a carenze nel secondo e terzo; la Russia a carenze in tutti e tre. Tra le conseguenze, l’ulteriore indebolimento della prospezione di potenza dell’Unione Europea, causato dalla non concordata ma di fatto concentrica azione offensiva dai due lati estremi del rettangolo geopolitico europeo.

Ad avvantaggiarsi della catastrofe russa è la Cina. Fautrice dai tempi di Zhou Enlai di un multipolarismo che superi la divisione del mondo in rigide sfere di influenza, si trova paradossalmente candidata a costituire l’altro polo del bipolarismo proposto dalla transizione al nuovo sistema globale. La Cina, secondo Nye, detiene un potere sharp, caratterizzato da acutezza e intelligenza malevole. Il suo regime dispotico costringe il popolo a comportamenti conformisti, reprime opposizioni e minoranze etniche e religiose, ma sa manipolare le opinioni pubbliche esterne e i loro governi.

Nye scriveva nel 2018. Un quinquennio dopo si osserva che Pechino, a uno stupefacente sviluppo economico che ha tirato fuori dalla miseria centinaia di milioni di cinesi e creato un egual numero di nuovi ricchi, a un iperpotere finanziario (v. Belt and Road Initiative) che l’ha resa creditrice di decine di paesi, sta aggiungendo ora hard power. Inoltre ha scatenato – attraverso la diplomazia sanitaria, una penetrante azione nelle agenzie delle Nazioni Unite, istituti Confucio, manifestazioni sportive, cinema televisione e tecnologie di comunicazione come TikTok e Huawei, ma anche i meno conosciuti China Standards 2035 e Digital Silk Road – un’offensiva al confine tra soft e sharp che sta calamitando decine e decine di paesi, in particolare africani e asiatici. Si tratta di una curva coerente di azione economica, politica, culturale e militare partita nel 1978 con le quattro modernizzazioni di Deng Xiaoping (agricoltura, industria, scienza e tecnologia, apparato militare), che Xi Jinping intende portare a dama entro il suo regno.

Chinese President Xi Jinping – ANSA/EPA/DMITRY ASTAKHOV / SPUTNIK / GOVERNMENT PRESS SERVICE POOL MANDATORY CREDIT

Ultimo tassello della costruzione di potenza, autorizzato anche dal miglioramento delle forze di difesa in particolare della marina (negli oceani spadroneggiano incontrastati gli Stati Uniti), l’offensiva diplomatica strategica, i cui primi esempi si sono visti nella composizione della conflittualità latente tra Iran e Arabia Saudita, e nel tentativo non riuscito di congelare gli effetti dell’aggressione russa all’Ucraina.

Interessa, della mediazione cinese nel Golfo con il ristabilimento per due mesi delle relazioni diplomatiche Teheran-Riad, che l’annuncio sia stato trilaterale, e che le teocrazie sunnita e sciita abbiano espresso a Pechino enfatica gratitudine (il comunicato congiunto, stampato su carta del ministero degli esteri saudita, inizia con: “In response to the noble initiative of His Excellency President Xi Jinping…”). Basti richiamare le esibizioni trumpiane di sviscerata amicizia (nel maggio 2017, la prima missione estera di Trump fu proprio in Arabia Saudita), per avere la percezione del cambiamento occorso in una zona nevralgica per gli equilibri globali, e dell’acquisizione di forza cinese in territori lontani. L’episodio esemplifica il passaggio da potenza regionale a potenza globale che Xi ha in mente.

A prescindere dalla prosecuzione o meno dell’accordo saudi-iraniano, il successo diplomatico è in linea con il modello fatto approvare dal vertice del partito comunista, contrastante con la consegna di Deng a tenere basso il profilo cinese in politica internazionale. Xi, già anni fa, dichiarava che la Cina aveva “attraversato la soglia verso la nuova era”, e poteva proporsi come modello a società che volessero emularla. Faceva di quel modello “una nuova opzione”, in particolare per arretrati o emergenti “che volessero accelerare lo sviluppo preservando l’indipendenza”. Nell’auspicio dell’agenzia ufficiale Xinhua, anche le democrazie occidentali in crisi avrebbero dovuto affidarsi alla “illuminata democrazia cinese”. Si dirà che Putin ha un progetto simile e che ogni dispotismo tende istintivamente ad ampliare la sfera di dominio e di influenza. C’è una diversità: la Russia è isolata, senza amici né compagni di strada, né dispone di mezzi per rilanciarsi. La situazione cinese è opposta, e il fallimento russo, se ci sarà avrà le dimensioni attese da molti osservatori, non farà che accrescere il potere di Pechino sul compare moscovita. La prospettiva ricorda cosa accadde tra Hitler e Mussolini: quando il partenariato divenne troppo squilibrato, il primo divenne padrone indiscusso del gioco.

I contenuti del viaggio a Mosca di Xi e la proposta di pacificazione sul teatro ucraino, stanno in questa logica, come suggeriscono i primi due articoli dei dodici che compongono il piano per la pacificazione russo-ucraina. Affermano che “la sovranità, l’indipendenza e l’integrità territoriale di tutti i paesi devono essere effettivamente sostenute”, e che “i legittimi interessi e le preoccupazioni di tutti i paesi in materia di sicurezza devono essere presi sul serio e affrontati in modo adeguato.” Pronunciate nella tana del lupo e dal lupo trangugiate, le espressioni non possono essere derubricate come semplice propaganda; mostrano la posizione di una potenza che ragiona in termini globali e rigetta sia le ragioni della guerra che la dottrina nucleare del Cremlino.

Sistemate le ambizioni russe, Pechino ne ha anche per chi (Usa e alleati), secondo Xi e Putin, non smette di “abusare delle sanzioni unilaterali” e della “giurisdizione a lungo raggio nei confronti di altri paesi”. Si erge a paladino dei paesi in sviluppo che, nelle presenti condizioni non possono “far crescere le loro economie e migliorare la vita dei loro popoli”. Eccolo il polo che il comunismo confuciano cinese sta costruendo, in una sfida che promette scintille nel Pacifico. Se gli Usa ritengono di rispondere con l’hard power, e proseguendo a castigare tecnologie e commercio cinesi, sono sulla strada sbagliata. Usino anche, con l’Ue che in questo è campione, soft power e un pizzico di quello sharp power nel quale, secondo Nye, Xi è maestro.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Joseph NyeVladimir PutinXi Jinping
Previous Post

The Enchantment of the Adirondacks on the Amtrak Route to Montreal is Back

Next Post

Lo cerca l’FBI: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

Arizona, veterano dell’Iraq rischia la deportazione pur essendo in regola

byAnna Capelli
Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lo cerca l’FBI: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

Lo cerca l'FBI: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?