Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 28, 2023
in
Arts
February 28, 2023
0

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il racconto del mitico incontro nel libro del critico musicale Enrico Casarini

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Duetto Mina Battisti

Time: 4 mins read

«Ognuno nella vita ha diritto ad avere un’ossessione». Enrico Casarini lo dice con un sorriso tra il sornione e l’imbarazzato. Perché la sua ossessione è obiettivamente molto particolare. Ma ha anche portato alla scoperta, oggi ammessa da tutti gli addetti ai lavori, del momento in cui la musica leggera italiana è cambiata per sempre. È bastato uno spazio di tempo brevissimo: appena otto minuti e ventitrè secondi. «Che però sono bastati: hanno segnato la fine di un’era e l’inizio di una nuova. È l’evento che segna il tramonto della grande Rai Broadway in bianco e nero».

L’evento avviene in un anno, giorno e ora precisi: le ore 21 e 47 di domenica 23 aprile 1972. Quando lui, Casarini giornalista di lungo corso e musicofilo accanito, di anni ne aveva appena sei. E all’evento che ha scatenato la sua ossessione non aveva nemmeno assistito. Tra l’altro anche i giornali dell’epoca ne avevano parlato poco o nulla.

L’evento è l’incontro «unico e irripetibile» fra due giganti della musica italiana del dopoguerra: Mina e Lucio Battisti. Di quest’ultimo il 5 marzo ricorre la data di nascita: oggi avrebbe 80 anni ma è morto nel 1998 ad appena 55.

Che l’evento di quella notte di aprile 1972 sia stato “unico e irripetibile” lo si capirà dopo. Al momento l’entusiasmo tra i giornalisti di quegli anni, è scarso. «Eppure – assicura Casarini – la luce di quella cometa è così forte che illumina ancora la nostra idea di spettacolo perfetto». Non teme le iperboli, lui: quella cometa «è anche tuono e avvolge l’Italia in una musica destinata a non invecchiare mai». E oggi, in effetti, anche i critici musicali concordano.

E poi c’è quella storia dei «cinque amici da Milano».

A questo punto è necessario andare con ordine.

Enrico Casarini autore di “Il duetto Mina Battisti”

Il modo migliore è leggere Teatro 10, il duetto Mina Battisti (edizioni Minerva, pagg. 286) scritto da Casarini. È la riedizione aggiornata di un primo libro uscito nel 2014. Ma evidentemente mancavano dettagli importanti. Che Casarini redattore di TvSorrisi e canzoni e di Telepiù racconta nei particolari, ricorrendo a un mestiere che negli anni lo ha portato nei settimanali L’Europeo, Visto, Anna e nei mensili Max, Carnet e Condè Nast Traveller.

Alla fine sarà tutto chiaro: la genesi, le premesse e lo svolgimento dell’evento straordinario. Ma che sia stato straordinario, al momento gli stessi protagonisti non ne sembrano consapevoli. Chissà oggi magari Mina, dal suo ritiro svizzero in cui è rinchiusa da decenni, se avrà letto il libro di Casarini potrà ricordare e essere d’accordo. All’epoca, però, in quel 1972 è sull’orlo di una crisi di nervi anche se sotto i riflettori non si vede: sarà perfetta come sempre, forse per lei è stata una esibizione come tante altre. Per Battisti, invece, “l’artista che non voleva diventare stella” quella sera sarà l’ultimo spettacolo dal vivo. E sul palcoscenico del Teatro romano delle Vittorie, dove si registra lo show Teatro 10 all’inizio sembra quasi svogliato. All’invito di Mina – «Tu canti sempre e soltanto le tue canzoni. Io, invece, molto spesso canto le tue canzoni. Cosa dici? Per una volta le cantiamo insieme queste canzoni?» – lui risponde con la sua nota burbera timidezza: «Sarei anche d’accordo… no, anzi: sono d’accordo, perché tra l’altro mi hanno accompagnato cinque amici da Milano…».

Già: gli amici da Milano. Per risparmiare sull’albergo hanno passato la notte in treno andando subito al Delle Vittorie. Sono: Gianni Dall’Aglio, batterista prediletto da Adriano Celentano; il bassista catalano “italianizzato” Angel Salvador, l’organista Gabriele Lorenzi e i chitarristi Eugenio Guarraia e Massimo Luca. Saranno i coprotagonisti dell’eccezionale duetto. Eppure dopo quella sera stregata non si incontreranno mai più. Sarà l’“ossessionato” giornalista Casarini a farli rimettere in contatto. Tutti, tranne Angel Salvador che nel frattempo è passato a miglior vita.

Lucio Battisti con Mina a “Studio 10” nel 1971.
ANSA/GIAMMARCO

Anche i cinque, sul momento, non pensano di essere coprotagonisti di un evento straordinario. Forse intuiscono qualcosa quando Mina e Lucio finiscono di cantare. Perché nello studio di Teatro 10 succede qualcosa di eccezionale. Il pubblico è come impazzito, non smette di applaudire. Gli assistenti di studio e la regìa cercano di spegnere l’entusiasmo: è troppo, è troppo! Ma nessuno vuole fermarsi. La magnifica, trascinante performance di Mina e Lucio ha stregato tutti: in quel momento sanno di aver vissuto qualcosa di inaspettato. Un evento straordinario. Unico. Che è possibile rivivere su YouTube, basta cercare “Duetto Mina-Battisti”. Anche se tutta l’interminabile sequela di applausi finali è stata tagliata: «Erano quasi dieci minuti buoni, io lo so» assicura Casarini. «Ma i tecnici della Rai hanno tagliato la coda…E io sono alla caccia della registrazione integrale, con tutti gli applausi». Non abbiamo dubbi: ci riuscirà. Quelli che hanno un’ossessione non si arrendono mai.

Ma in fondo poco importano quegli applausi accorciati. Conta che due grandissimi artisti «forse i più grandi che la musica leggera italiana abbia conosciuto, si sono incontrati e uniti in quel duetto», dice Massimiliano Pani, figlio di Mina, che del libro ha curato la prefazione. «Quando ci si chiede che cosa significhi avere presenza scenica e sapere trasmettere emozioni in un recital dal vivo, basta guardare quei minuti per capire che la classe non è acqua… Questa è la forza di quel duetto straordinario. È coevo alla sensibilità e alla capacità di emozionarsi di chi lo sta guardando per la prima volta. Invidio chi lo deve ancora guardare…».

Noi abbiamo questa possibilità.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

Niccolò d’Aquino, giornalista, ha iniziato negli anni Settanta nella redazione milanese del Giornale Nuovo appena fondato da Indro Montanelli. È stato inviato di Radio Montecarlo,. Per 10 anni corrispondente da New York dell’Agenzia ANSA e del quotidiano svizzero Corriere del Ticino. Infine, per oltre venti anni, è stato inviato da Milano dei settimanali del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Oggi dirige una rivista dell’Ordine di Malta in Italia. Tra i libri che ha scritto: "La tenda blu, in Etiopia con le armi della solidarietà" (Edizioni Paoline, 2012) , "La rete italica", idee per un Commonwealth (Edizioni IDE, Italic Digital Editions, 2014, seconda edizione ampliata 2017) sulle potenzialità globali del soft power culturale di matrice italiana.

DELLO STESSO AUTORE

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

Macelleria Palermo: quando l’obiettivo incontra Cosa Nostra

byNiccolò d'Aquino
Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

Il duetto Mina Battisti che ha fatto la storia della musica

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Tom Cruise Shooting Mission Impossible 8 in Puglia?

Next Post

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

DELLO STESSO AUTORE

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

La dritta di Farinetti al festival della Cultura americana: “Investite in poesia”

byNiccolò d'Aquino
Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?