Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 17, 2023
in
Arts
February 17, 2023
0

La furia di Orlando arriva a New York sulle note di Roberto Scarcella Perino

L'opera in forma di concerto rappresentata al Kaufman Center grazie alla Casa Italiana Zerilli Marimò

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
La furia di Orlando arriva a New York sulle note di Roberto Scarcella Perino

Furiosus / foto Luca Mascia - Awen Films

Time: 3 mins read

Pubblico delle grandi occasioni per la prima americana di Furiosus opera in due atti di Roberto Scarcella Perino presentata dalla Casa Italiana Zerilli Marimò al Kaufman Center di New York.

Stefano Albertini direttore Casa Italiana Zerilli Marimò / foto Luca Mascia – Awen Films

Il direttore della Casa, Stefano Albertini, era molto orgoglioso di presentare questo allestimento in forma di concerto dell’opera “perché la Casa Italiana ha un grande interesse verso la lirica – ha spiegato nell’introduzione sul palco – che non è una forma di arte del passato, e perché vogliamo che i giovani si avvicinino a questo genere musicale e a questo scopo abbiamo una serie di iniziative alla Casa.”

Furiosus, basato sull’epopea cavalleresca dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, è stato commissionato a Scarcella Perino dall’International Opera Theatre di Philadelphia. “Quando mi è stato proposto di fare quest’opera – ci ha detto il compositore – ho pensato che lo avrei fatto solo con Flora Gagliardi: era l’unica che poteva scrivere il libretto. Avevamo già lavorato insieme nel ’99 quando il Teatro Verdi di Pisa mi aveva commissionato un’opera sull’Iliade e lei aveva fatto allora un lavoro stupendo. Solo lei sarebbe riuscita a fare una sintesi dall’Ariosto scegliendo le parti più significative del poema. E dopo che lei ha scritto questo bellissimo libretto io ho composto la musica: ho capito dopo anni di esperienza che la musica nasce dalle parole, come facevano i grandi compositori del passato, quindi ho aspettato il libretto per comporre.”

Roberto Scarcella Perino durante l’intervista / foto Terry W. Sanders

Il libretto si articola secondo tre temi: il rapporto con la natura, l’amore e la follia spaesante. All’interno si dipanano le storie più significative: l’amore della bellissima Angelica, principessa del Catai e Medoro; quello di Bradamante progenitrice della dinastia estense e Ruggiero, discendente del troiano Ettore; quello elegiaco di Fiordiligi e Brandimarte, separati dalla guerra; il confronto fra la ragione del paladino Astolfo e la furia del cavaliere Orlando, pazzo di gelosia perché Angelica gli ha preferito un semplice fante.

Furiosus è il primo adattamento musicale dell’intera epopea di Ariosto. Il poeta lavorò all’Orlando aggiungendo e limando per più di 16 anni: la prima edizione è del 1516, l’ultima del 1532, anno prima la sua morte. A partire da allora molti sono stati i compositori che hanno musicato i suoi versi, fra loro persino Antonio Vivaldi, ognuno con un suo stile e un suo linguaggio. Fino a Roberto Scarcella Perino che ha usato molti stili diversi.

“La musica nasce dalla storia e la storia è un insieme di tante storie, abbiamo creato quindi questo disegno onirico in cui ci sono tante vicende diverse e per differenziarle abbiamo usato stili musicali diversi, per cui c’è l’elemento etnico, quello più danzante, più pucciniano, più alla Debussy. La cosa difficile era dare omogeneità a questi diversi linguaggi e quella per me è stata la sfida più grande.”

La prima mondiale dell’opera è avvenuta nell’agosto 2017 a Città della Pieve in Umbria, Furiosus è stato poi riproposto in un nuovo allestimento negli spazi di Villa La Pietra prima di arrivare a New York. Quali le differenze? chiediamo a Scarcella Perino.

“In Italia sono state fatte delle rappresentazioni sceniche, questa di New York è invece in forma di concerto, lì i cantanti dovevano anche gestire i movimenti sul palco, c’era una regia, qui la musica è diventata protagonista e dal punto di vista del compositore è stata una gioia. L’opera è fatta di tante arti, non c’è solo la musica, ma la parte visiva, l’azione, la scena, le luci. In questo caso il pubblico ha potuto prestare più attenzione ad ogni nota, ogni colore dell’orchestra, ogni interpretazione del cantante.”

I cantanti Scarcella Perino li conosce personalmente perché vengono dal Lindemann Young Artist Program del Metropolitan dove lui stesso insegna. Il direttore d’orchestra, Robert Tweten, dirige la Santa Fe Opera.

Amani Cole-Felder, Cierra Byrd, Siphokazi Molteno / foto Luca Mascia – Awen Films

Roberto Scarcella Perino è di Messina e la più grande ispirazione nello scrivere l’opera gli è venuta proprio dalla tradizione siciliana dei pupi che conosce dall’infanzia. “Quando ho deciso di scrivere Furiosus sono andato a trovare Mimmo Cuticchio che è un grande puparo: è stato fantastico, mi ha fatto vedere tutti i personaggi raccontandomi le loro storie e lì ho trovato l’ispirazione giusta per raccontare questi personaggi esagerati dove la pazzia è doppia pazzia, l’innamoramento è estremo e persino la natura è iperbolica.”

Omar Najmi, Daniel Rich, Brad Walker, Le Bu / foto Luca Mascia – Awen Films
Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòFlora GagliardiFuriosusRoberto Scarcella PerinoStefano Albertini
Previous Post

Guterres: per lo sviluppo sostenibile servono altri 500 miliardi l’anno dal G20

Next Post

American Philanthropy for the Eternal Beauty of Venice

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La filantropia americana per la bellezza eterna di Venezia

American Philanthropy for the Eternal Beauty of Venice

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?