Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 22, 2023
in
People
January 22, 2023
0

Giuseppina Giuliano e la calunnia che, ripetuta tante volte, diventa verità

Deve essere sfuggito che accusare qualcuno senza prove - «si dice, si mormora, si sussurra che» - è diffamazione

Agnese PinibyAgnese Pini
Giuseppina Giuliano e la calunnia che, ripetuta tante volte, diventa verità

Giuseppina Giugliano - ANSA

Time: 3 mins read

Questo che viviamo è il tempo in cui l’anonima calunnia è più vera della verità, in cui la diffamazione assurge a modello giornalistico, e in cui i social network sono tornati a usare il potere del tribunale pubblico come micidiale arma per distruggere il prossimo. Con totale arbitrarietà.

Tutto ciò lo dico a quattro giorni dall’intervista pubblicata mercoledì su Quotidiano Nazionale, un’intervista che suo malgrado ha avuto l’effetto di innescare una reazione a catena che ha trascinato Giuseppina Giugliano, una collaboratrice scolastica di 29 anni di Napoli, assunta a tempo indeterminato al liceo artistico Boccioni di Milano (dove lavora dal 2021), in un tritacarne vergognoso. La colpa di Giugliano? «Essere una bugiarda». Così ha sentenziato il tribunale del popolo. Così la sua condanna è stata cavalcata, rilanciata, rimasticata e rigurgitata. Del resto è molto facile prendersela con chi non ha mezzi per difendersi.

Ripercorriamo allora la vicenda, perché la sua abnormità può essere utile a capire quale sia, tristemente, il mondo in cui ci troviamo. Giuseppina Giugliano racconta, nell’intervista, che il suo stipendio da 1.165 euro al mese non le consente di vivere in una città come Milano e che – conti alla mano e a fronte di insindacabili scelte di vita personali – le è più conveniente fare la pendolare che trasferirsi nel capoluogo lombardo.

Preferisce, dunque, muoversi tra Napoli e Milano, malgrado i quasi 1.600 chilometri di treno. Sfruttando le promozioni di Italo, acquistando i biglietti con larghissimo anticipo e incrociando le offerte, Giugliano dice di riuscire ad abbattere i costi di quasi il 70% e a spendere mediamente 400 euro al mese. La storia di Giugliano ci viene segnalata da un’insegnante che lavora nel suo liceo, la professoressa Francesca Alparone, ed è una storia che – in maniera estrema per via della scelta di vita estrema della protagonista – fotografa una realtà amara e del tutto comune della nostra società: e cioè il fatto che i salari in Italia, e specie nel mondo della scuola, sono inadeguati, fanalino di coda di ogni classifica europea, e soprattutto ormai completamente inadatti a sostenere il costo della vita. Rendendo poco dignitoso, per usare un eufemismo, il proprio lavoro.

Classe – ANSA/FABIO FRUSTACI

Il primo giorno Giuseppina Giugliano viene circondata da un’onda di solidarietà e affetto, e da molte offerte di aiuto, ma fin dalla sera di mercoledì qualcosa inizia a scricchiolare nel tribunale social. Tra chi mette in dubbio la verità del suo racconto e chi strumentalizza politicamente la vicenda, adducendo che Giugliano sarebbe un modello di sacrificio contro chi, sfruttando il reddito di cittadinanza, rinuncia a lavorare. Vabbè.

Ma bisogna aspettare ventiquattro ore perché inizi ad alzarsi il primo venticello della calunnia. Funziona così: la mattina dopo, giovedì, un utente Facebook pubblica un post in cui sostiene di aver sentito, durante un’importante trasmissione radiofonica nazionale, un’intervista alla preside del Boccioni secondo cui Giugliano avrebbe lavorato solo due giorni dall’inizio dell’anno scolastico.

Poco importa che questa intervista, semplicemente, non fosse mai avvenuta (al punto che lo stesso utente sarà costretto a modificare il messaggio qualche ora dopo): in men che non si dica quel post viene rilanciato centinaia e poi migliaia di volte. In men che non si dica, insomma, il vento della calunnia è già diventato un tornado. Il tribunale del popolo ha già emesso la sentenza: Giugliano è una bugiarda, Giugliano non lavora. Qualche minuto dopo, questa volta su Twitter, un altro utente dice di aver sentito insegnanti della scuola (tutti ovviamente anonimi, perché la calunnia è sempre anonima) confermare l’anonima versione: «È andata a lavorare solo due volte».

A view of Twitter headquarters in San Francisco, California – EPA/JOHN G. MABANGLO

Anche in questo caso, nessuno si preoccupa del fatto che una dichiarazione anonima non abbia alcun peso a fronte di chi, mettendoci la faccia il nome e il cognome – come hanno fatto, sempre dalle colonne di QN, la professoressa Alparone e gli studenti del Boccioni – difende Giugliano: il tornado della calunnia è l’unica verità accettabile per i social.

Il passaggio di livello avviene nel pomeriggio di giovedì. Quando addirittura alcuni giornali online dedicano articoli di “fact-checking” alla versione di Giuseppina Giugliano. Peccato che in questi articoli vengano riportate solo dichiarazioni anonime. Così è tutto un: fuori da scuola si dice, si vocifera, si racconta che Giugliano non vada a lavorare. Ora, deve essere sfuggito che accusare qualcuno senza prove – «si dice, si mormora, si sussurra che Giuseppina Giugliano non lavori» – è diffamazione.

Così, per giorni, il diffamante chiacchiericcio sulle presunte bugie e sul presunto assenteismo non di un capo di Stato, non di un politico corrotto, non di un pericoloso criminale, ma di una collaboratrice scolastica di 29 anni, è diventato il principale tema di un dibattito pubblico rozzo, classista e perfino vagamente razzista. Ignorando completamente l’unica cosa su cui ci sarebbe stato da dibattere. E da riflettere. E cioè che una paga da 1.165 euro al mese non è dignitosa in un Paese cosiddetto civile. Meglio dunque accanirsi per fare il conto su quanti euro in più, esattamente, avrebbe speso Giugliano per pagare i suoi biglietti del treno piuttosto che denunciare un sistema salariale che condanna i cittadini a fare scelte che non possono in alcun caso definirsi dignitose.

Così Giuseppina  Giugliano è finita alla gogna, senza appello. Benvenuti nel medioevo digitale, nei suoi anni più bui. Posso solo augurarmi che riusciremo a riaccendere presto la luce. E il cervello.

Share on FacebookShare on Twitter
Agnese Pini

Agnese Pini

Nata a Carrara, classe 1985, dirige da agosto del 2019 La Nazione, prima donna in 160 anni di storia del quotidiano. Dal primo luglio 2022 è stata nominata anche Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Il Giorno. Born in Carrara in 1985, she has headed La Nazione since August 2019, the first woman in the newspaper's 160-year history. As of July 1, 2022, she has also been appointed Editor-in-Chief of QN, Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino and Il Giorno.

DELLO STESSO AUTORE

Una via per la pace esiste, ma nessuno la vuole vedere

Una via per la pace esiste, ma nessuno la vuole vedere

byAgnese Pini
Una preghiera laica per Indi Gregory, nel segno della cura

Una preghiera laica per Indi Gregory, nel segno della cura

byAgnese Pini

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsGiuseppina Giuglianosocial
Previous Post

Terremoto di magnitudo 3.2 nella provincia est di Roma

Next Post

L’FBI trova altri documenti a casa di Biden: ora rischia conseguenze politiche

DELLO STESSO AUTORE

L’attacco di Hamas alla democrazia (e perché riguarda l’Occidente)

byAgnese Pini

Dalla tragedia di Marrakech all’Italia: l’agonia della ricostruzione post-terremoto

byAgnese Pini

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’FBI trova altri documenti a casa di Biden: ora rischia conseguenze politiche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?