President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 22, 2023
in
People
January 22, 2023
0

Giuseppina Giuliano e la calunnia che, ripetuta tante volte, diventa verità

Deve essere sfuggito che accusare qualcuno senza prove - «si dice, si mormora, si sussurra che» - è diffamazione

Agnese PinibyAgnese Pini
Giuseppina Giuliano e la calunnia che, ripetuta tante volte, diventa verità

Giuseppina Giugliano - ANSA

Time: 3 mins read

Questo che viviamo è il tempo in cui l’anonima calunnia è più vera della verità, in cui la diffamazione assurge a modello giornalistico, e in cui i social network sono tornati a usare il potere del tribunale pubblico come micidiale arma per distruggere il prossimo. Con totale arbitrarietà.

Tutto ciò lo dico a quattro giorni dall’intervista pubblicata mercoledì su Quotidiano Nazionale, un’intervista che suo malgrado ha avuto l’effetto di innescare una reazione a catena che ha trascinato Giuseppina Giugliano, una collaboratrice scolastica di 29 anni di Napoli, assunta a tempo indeterminato al liceo artistico Boccioni di Milano (dove lavora dal 2021), in un tritacarne vergognoso. La colpa di Giugliano? «Essere una bugiarda». Così ha sentenziato il tribunale del popolo. Così la sua condanna è stata cavalcata, rilanciata, rimasticata e rigurgitata. Del resto è molto facile prendersela con chi non ha mezzi per difendersi.

Ripercorriamo allora la vicenda, perché la sua abnormità può essere utile a capire quale sia, tristemente, il mondo in cui ci troviamo. Giuseppina Giugliano racconta, nell’intervista, che il suo stipendio da 1.165 euro al mese non le consente di vivere in una città come Milano e che – conti alla mano e a fronte di insindacabili scelte di vita personali – le è più conveniente fare la pendolare che trasferirsi nel capoluogo lombardo.

Preferisce, dunque, muoversi tra Napoli e Milano, malgrado i quasi 1.600 chilometri di treno. Sfruttando le promozioni di Italo, acquistando i biglietti con larghissimo anticipo e incrociando le offerte, Giugliano dice di riuscire ad abbattere i costi di quasi il 70% e a spendere mediamente 400 euro al mese. La storia di Giugliano ci viene segnalata da un’insegnante che lavora nel suo liceo, la professoressa Francesca Alparone, ed è una storia che – in maniera estrema per via della scelta di vita estrema della protagonista – fotografa una realtà amara e del tutto comune della nostra società: e cioè il fatto che i salari in Italia, e specie nel mondo della scuola, sono inadeguati, fanalino di coda di ogni classifica europea, e soprattutto ormai completamente inadatti a sostenere il costo della vita. Rendendo poco dignitoso, per usare un eufemismo, il proprio lavoro.

Classe – ANSA/FABIO FRUSTACI

Il primo giorno Giuseppina Giugliano viene circondata da un’onda di solidarietà e affetto, e da molte offerte di aiuto, ma fin dalla sera di mercoledì qualcosa inizia a scricchiolare nel tribunale social. Tra chi mette in dubbio la verità del suo racconto e chi strumentalizza politicamente la vicenda, adducendo che Giugliano sarebbe un modello di sacrificio contro chi, sfruttando il reddito di cittadinanza, rinuncia a lavorare. Vabbè.

Ma bisogna aspettare ventiquattro ore perché inizi ad alzarsi il primo venticello della calunnia. Funziona così: la mattina dopo, giovedì, un utente Facebook pubblica un post in cui sostiene di aver sentito, durante un’importante trasmissione radiofonica nazionale, un’intervista alla preside del Boccioni secondo cui Giugliano avrebbe lavorato solo due giorni dall’inizio dell’anno scolastico.

Poco importa che questa intervista, semplicemente, non fosse mai avvenuta (al punto che lo stesso utente sarà costretto a modificare il messaggio qualche ora dopo): in men che non si dica quel post viene rilanciato centinaia e poi migliaia di volte. In men che non si dica, insomma, il vento della calunnia è già diventato un tornado. Il tribunale del popolo ha già emesso la sentenza: Giugliano è una bugiarda, Giugliano non lavora. Qualche minuto dopo, questa volta su Twitter, un altro utente dice di aver sentito insegnanti della scuola (tutti ovviamente anonimi, perché la calunnia è sempre anonima) confermare l’anonima versione: «È andata a lavorare solo due volte».

A view of Twitter headquarters in San Francisco, California – EPA/JOHN G. MABANGLO

Anche in questo caso, nessuno si preoccupa del fatto che una dichiarazione anonima non abbia alcun peso a fronte di chi, mettendoci la faccia il nome e il cognome – come hanno fatto, sempre dalle colonne di QN, la professoressa Alparone e gli studenti del Boccioni – difende Giugliano: il tornado della calunnia è l’unica verità accettabile per i social.

Il passaggio di livello avviene nel pomeriggio di giovedì. Quando addirittura alcuni giornali online dedicano articoli di “fact-checking” alla versione di Giuseppina Giugliano. Peccato che in questi articoli vengano riportate solo dichiarazioni anonime. Così è tutto un: fuori da scuola si dice, si vocifera, si racconta che Giugliano non vada a lavorare. Ora, deve essere sfuggito che accusare qualcuno senza prove – «si dice, si mormora, si sussurra che Giuseppina Giugliano non lavori» – è diffamazione.

Così, per giorni, il diffamante chiacchiericcio sulle presunte bugie e sul presunto assenteismo non di un capo di Stato, non di un politico corrotto, non di un pericoloso criminale, ma di una collaboratrice scolastica di 29 anni, è diventato il principale tema di un dibattito pubblico rozzo, classista e perfino vagamente razzista. Ignorando completamente l’unica cosa su cui ci sarebbe stato da dibattere. E da riflettere. E cioè che una paga da 1.165 euro al mese non è dignitosa in un Paese cosiddetto civile. Meglio dunque accanirsi per fare il conto su quanti euro in più, esattamente, avrebbe speso Giugliano per pagare i suoi biglietti del treno piuttosto che denunciare un sistema salariale che condanna i cittadini a fare scelte che non possono in alcun caso definirsi dignitose.

Così Giuseppina  Giugliano è finita alla gogna, senza appello. Benvenuti nel medioevo digitale, nei suoi anni più bui. Posso solo augurarmi che riusciremo a riaccendere presto la luce. E il cervello.

Share on FacebookShare on Twitter
Agnese Pini

Agnese Pini

Nata a Carrara, classe 1985, dirige da agosto del 2019 La Nazione, prima donna in 160 anni di storia del quotidiano. Dal primo luglio 2022 è stata nominata anche Direttrice Responsabile di QN Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino e Il Giorno. Born in Carrara in 1985, she has headed La Nazione since August 2019, the first woman in the newspaper's 160-year history. As of July 1, 2022, she has also been appointed Editor-in-Chief of QN, Quotidiano Nazionale, Il Resto del Carlino and Il Giorno.

DELLO STESSO AUTORE

Giuseppina Giuliano e la calunnia che, ripetuta tante volte, diventa verità

Giuseppina Giuliano e la calunnia che, ripetuta tante volte, diventa verità

byAgnese Pini
Meloni: ‘Obiettivo è più Italia in Europa e non viceversa’

Il governo “tiepido” del Premier Meloni non somiglia alla vecchia Giorgia

byAgnese Pini

A PROPOSITO DI...

Tags: fake newsGiuseppina Giuglianosocial
Previous Post

Terremoto di magnitudo 3.2 nella provincia est di Roma

Next Post

L’FBI trova altri documenti a casa di Biden: ora rischia conseguenze politiche

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La solitudine di Putin ancora più evidente nella notte del Natale ortodosso

La solitudine di Putin ancora più evidente nella notte del Natale ortodosso

byAgnese Pini

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Biden, Congresso approvi legge nazionale sul diritto all’aborto

L’FBI trova altri documenti a casa di Biden: ora rischia conseguenze politiche

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?