Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
December 18, 2022
in
Arts
December 18, 2022
0

Riccardo Frizza e l’autenticità nell’opera di Donizetti La Favorite

Il direttore del Festival Donizettiano di Bergamo ha scelto l'originale francese

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Riccardo Frizza e l’autenticità nell’opera di Donizetti La Favorite

La Favorita - foto Gianfranco Rota

Time: 5 mins read

Una ottava edizione di grande successo quella del Donizetti Opera 2022,  tenutasi a Bergamo, città natale del compositore cui la rassegna è dedicata. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Teatro Donizetti, già premiata come “Best Festival” agli “Oper! Awards 2019” di Berlino e fresca della conquista della quarta nomination all’International Opera Award, ha registrato un afflusso record di 12mila presenze in sala. Un cartellone ricco, che accosta la riscoperta di opere dimenticate con la riedizione di quelle note in un’ottica di rigore filologico. Oltre a una serie di attività collaterali, campeggiano i tre titoli operistici  La Favorite, con la direzione di Riccardo Frizza e la regia di Valentina Carrasco, in co-produzione con l’Opéra di Bordeaux, l’opera buffa l’Aio nell’imbarazzo, diretta da Vincenzo Milletari con la regia di Francesco Micheli e Chiara e Serafina, opera semiseria che ha visto al podio Sesto Quatrini e alla regia Gianluca Falaschi, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala.

Tra i capolavori donizettiani, degna di nota la rappresentazione de La Favorite, grand-opéra che trionfò a Parigi nel 1840, spesso sfigurata da tagli, imprecisioni e approssimative traduzioni, proposta al Teatro Donizetti nell’originale francese e in versione integrale con protagonisti Javier Camarena e Annalisa Stroppa. Ne parliamo col direttore d’orchestra nonché direttore musicale del festival Riccardo Frizza.

Riccardo Frizza – courtesy Fondazione Donizetti

 In cosa consiste la scelta dell’edizione critica e cosa restituisce all’edizione originaria?

Avendo il festival Donizetti un’impostazione scientifica, è d’obbligo privilegiare le edizioni critiche, che vengono compilate dai musicologi dopo aver consultato tutte le partiture disponibili. L’obiettivo è quello di avvicinarsi quanto più possibile al dettato del compositore. Inoltre, questa versione de La Favorite è stata l’occasione per segnare uno spartiacque, e far comprendere che la versione italiana dell’opera non ha nulla a che vedere con quella originale francese. La traduzione che fu fatta nell’Ottocento ebbe lo scopo di assecondare la moda dell’epoca di cantare in italiano, anche per renderla più comprensibile al pubblico, ma ha portato a uno stravolgimento della trama e a tutta una serie di modifiche cui il compositore si è sempre dichiarato contrario.

Quali invece le motivazioni della scelta dell’opera nella sua integralità?

E’ d’obbligo quando si ha la missione di far conoscere ciò che il compositore ha scritto. È evidente che anche solo tagliare alcune parti dell’opera significa snaturare il dettato dell’autore”.

Perché è preferibile ascoltare l’opera in lingua francese piuttosto che in italiano?

Perché il francese è la lingua per la quale l’opera è stata scritta. La Favorite deriva da un’opera precedente mai andata in scena, L’Ange de Nisida, scritta in francese, di cui Donizetti riutilizzò buona parte della partitura per una commissione dell’Académie Royale de Musique, trasformandola in un grand-opéra che fu rappresentato nel 1840. Il compositore dunque la scrive pensando alla musicalità e al fraseggio della lingua francese, che non sono migliori o peggiori, ma diversi da quelli dell’italiano. Le melodie stesse, sulla base di questa diversità, sono costruite su un diverso tono: per questo è importante cantarla in francese.

Dal punto di vista della strumentazione, quali sono le caratteristiche della partitura originale?

Con quest’opera, finalmente Donizetti aveva la possibilità di comporre per l’Opéra di Parigi, che negli anni ’40 dell’Ottocento era il teatro più importante al mondo e disponeva dell’orchestra più prestigiosa dell’epoca. Era molto ampia, così che l’orchestrazione di questa partitura è ricchissima, con quattro trombe, quattro tromboni, quattro corni, corno inglese, arpa: tutto ciò che il musicista potesse desiderare, come un bambino in un negozio di giocattoli.

Come si colloca questa partitura nel dizionario musicale donizettiano?

Con questa scrittura Donizetti si cala completamente nel repertorio francese. In questo periodo il compositore è attivo in tutte le scene parigine, con La Fille du Régiment all’Opéra-Comique, c’è la Lucie de Lammermoore al Théâtre de la Renaissance e La Favorite all’Opéra di Parigi, suscitando persino l’invidia di alcuni compositori francesi. Tant’è che Berlioz, altro grande orchestratore, diceva “C’è Donizetti dappertutto”… Abbiamo dunque quella che è la grande orchestra romantica per eccellenza, la stessa che poi utilizzeranno Brahms o Tchaikowsky, ma anche altri importanti compositori successivi”.

La Favorita – foto Gianfranco Rota

Parliamo delle scelte timbriche che riguardano invece la vocalità…

 Una scelta rilevante è stata quella di utilizzare un timbro da mezzo-soprano per la protagonista. Si tratta di un “ruolo falcone”, che non è né mezzosopranile come lo intendiamo oggi, che nasce con Verdi, né sopranile. Si tratta di un tipo di vocalità ibrida, associata al timbro del soprano drammatico Marie-Cornélie Falcon: una variante di soprano drammatico individuata nella produzione francese della seconda metà dell’Ottocento. Per questo tipo di registro abbiamo scelto la voce di Annalisa Stroppa, che secondo noi è quella che si avvicina di più a questo tipo di vocalità, che è la stessa anche di Carmen. Il pubblico, con gli scrosci di applausi tributati alla Stroppa, penso abbia dimostrato che è stata la scelta giusta.

Una vocalità anche piuttosto difficile sul piano tecnico, non le pare?

Certamente, perché richiede un timbro molto carnoso, brunito, ma allo stesso tempo un’agilità e una tensione sul registro acuto. Il personaggio della Favorita tra l’altro è molto complesso e va studiato in profondità, di conseguenza impegna l’artista non solo sul piano vocale, ma anche in uno scavo psicologico di indagine delle varie sfaccettature.

Quali sono gli aspetti che permettono di ascrivere quest’opera al genere grand-opéra e quali invece gli aspetti più italiani?

La consideriamo un grand-opéra innanzitutto perché è scritta in quattro atti e prevede un balletto, inoltre lo stile magniloquente la riconduce allo sfarzo dell’Opéra di Parigi, la sua destinazione originaria. Ciò che ne conferisce invece il carattere di italianità è la melodia. Donizetti, pur immerso nel clima parigino, non si snatura: la sua vena melodica è prettamente italiana. È interessante nell’opera proprio questo mix di lingua francese e melodia italiana. Ma la cifra stilistica più identificativa rimane l’orchestrazione: direi che qui la mano di Donizetti è molto francese, con uno stile di scrittura tutto nuovo per lui.

La Favorita – foto Gianfranco Rota

Riguardo alla struttura?

Si può fare una differenza tra recitativi, che definirei alla francese, e arie all’italiana. Tutte le scene sono molto dilatate e sviluppate strutturalmente, e i recitativi assumono un’ampiezza e uno sviluppo insoliti rispetto a quelli delle opere italiane. Inoltre sono più complessi sul piano strumentale: non sono solo accompagnati da un quartetto d’archi, ma da tutta l’orchestra, e questo aiuta a conferire una cifra espressiva ad ogni situazione drammaturgica nonché a ogni sfumatura psicologica dei personaggi”.

Quali sono i suoi riferimenti sul piano dell’orchestrazione?

Sicuramente a Parigi Donizetti ha modo di scoprire Berlioz, ascolta Mayerbeer e conosce benissimo il Guglielmo Tell di Rossini. Questi antecedenti rappresentano un riferimento per il compositore, cui rimane il merito di una grande flessibilità e una maniera tutta personale nel cogliere uno stile e farlo proprio con risultati grandiosi.

Nell’aprile 2021 ha proposto al Metropolitan Opera House un’originale versione di Lucia di Lammermoor, per la quale ha vinto il prestigioso premio Opéra XXI. Com’è andata l’esperienza americana?

L’allestimento innovativo di Lucia di Lammermoor che ho proposto al Met ha avuto, dopo qualche perplessità iniziale, uno straordinario successo. Nel cast c’era Javier Camarena, che abbiamo visto anche ne La Favorite, e ancora Nadine Sierra nel ruolo della protagonista, e Artur Rucinski, per la regia di Simon Stone. Mi sento di casa al Metropolitan, ho diretto praticamente tutti i compositori italiani, da Rossini a Puccini, sin dal 2009. Tornerò presto, ma non posso ancora rivelare quando.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

A Sanremo vince a sorpresa Olly, secondo Lucio Corsi

byMaggie S. Lorelli
Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

Sanremo, Giorgia con Annalisa trionfa nella serata dei duetti con “Skyfall”

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Annalisa StroppaFondazione DonizettiFrancesco MicheliGianluca FalaschiJavier CamarenaRiccardo FrizzaSesto QuatriniValentina CarrascoVincenzo Milletari
Previous Post

Il procuratore Garland annuncia: “Stesse pene per crack e cocaina in polvere”

Next Post

Teju Cole, lo scrittore afroamericano che gira per NY e ama Calvino

DELLO STESSO AUTORE

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

Orso o uomo? Rosalba Morese: “Le donne temono anche la gogna sociale”

byMaggie S. Lorelli

Il trionfo di Angelina Mango nel Sanremo Kolossal di Amadeus

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Teju Cole, lo scrittore afroamericano che gira per NY e ama Calvino

Teju Cole, lo scrittore afroamericano che gira per NY e ama Calvino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?