Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Elezioni 2022
September 14, 2022
in
Elezioni 2022
September 14, 2022
0

Galletto: “Il Paese deve pensare a una politica industriale assente da 30 anni”

Il candidato alla Camera del Partito Democratico risponde alle nostre domande

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Elezioni: 29 in corsa per 3 seggi. Si attende l’esito delle urne

Gianluca Galletto

Time: 5 mins read

Giacomo Gianluca Galletto, 52 anni, vive e lavora a New York da trent’anni. Laureato in Economia alla Bocconi, ha compiuto i primi passi nel mondo del lavoro a Bruxelles alla Commissione Europea. Arriva negli Usa con la borsa di studio Fulbright, poi un master a Yale in Economia Internazionale e poco dopo  un lavoro a Wall Street. Ma la finanza non è l’ambiente che predilige e l’occasione per cambiare arriva quando Bill de Blasio gli chiede nel 2011, di far parte del comitato finanziario della sua campagna. Da lì inizia una esperienza che gli cambierà la vita e lo porterà ai vertici della pubblica amministrazione di New York. Si innamora dell’attivita di governo per lo sviluppo economico e soprattutto dell’innovazione urbana. Prima capo del commercio estero di NYC a sostegno delle strategie sostegno ai settori del futuro, e poi al fianco del Ceo della New York City Housing Authority, una struttura gigantesca di 2300 edifici, che crea, ristruttura e gestisce alloggi popolari e che è all’avanguardia nel mondo. “È l’esperienza lavorativa che mi ha arricchito di più. Nel pubblico guadagno un terzo di quanto guadagnavo in finanza ma sono molto più felice”, ama ricordare Galletto, che ha messo energia e passione in una struttura che dà alloggio a 450 mila inquilini disagiati.

Da sempre progressista e a favore della giustizia sociale, Galletto è stato il fondatore dell’Ukivo USA e poi del Partito democratico a New York e nel resto degli USA, e per gli italiani del PD che arrivano in questo paese,  sindaci e ministri, è un punto di riferimento. Lotta contro il cambiamento climatico, contro le diseguaglianze, battaglie per i diritti civili e per gli investimenti in tecnologie sono i punti sui quale batte da sempre e che ricorda nella campagna elettorale. Il suo cuore è naturalmente per la comunità degli Italiani d’America, del Nord e del Centro, in cui è attivo da oltre 20 anni, senza dimenticare la sua Puglia. L’obiettivo è dare una mano all’Italia ma fare in modo che l’Italia dia una mano ai suoi compatrioti lontani. Risolvendo concretamente i problemi, da manager.

Qual è secondo voi il problema più urgente per l’Italia e cosa proporreste per risolverlo?

“L’Italia e l’Europa stanno pagando un prezzo molto alto alla guerra. L’inflazione ad agosto è salita all’8,4 per cento, il prezzo dell’energia è schizzato verso l’alto. Ci sono rischi grossi per i ceti più deboli e più poveri che subiscono di più il rincaro di genere alimentari ed energia. E anche per l’intero sistema economico che dipende dal gas. Il governo, dove il Pd ha fatto da asse di supporto all’azione di Draghi, ha stanziato solo quest’anno 50 mld di euro per attenuare gli effetti del caro energia e altri stanziamenti saranno necessari già dai prossimi giorni per attutire il colpo della crisi. In particolare bisognerà agire sulle buste-paga con il cosiddetto cuneo fiscale. Servono risorse perché il debito italiano è alto: quindi ci vuole credibilità sui mercati e spinta allo sviluppo. Solo così ce la potremo fare. Il paese deve pensare a lungo termine con una politica industriale, assente da 30 anni, fondata su innovazione, sostegno ai settori del futuro e rigenerazione urbana. Così che torni a crescere, in modo che il rapporto debito/Pil migliori. Finora ci siamo solo occupati solo occupati di spesa e entrare fiscali”. 

Il governo Draghi è stato un grande alleato degli Usa. Che posizione dovrà tenere l’Italia nella prossima legislatura rispetto a Washington e nei confronti della guerra in Ucraina. 

“Draghi, che sarà a New York per partecipare all’assemblea dell’Onu, ha condotto con equilibrio e determinazione la difficile fase della guerra. L’Italia non si è sottratta ai doveri dell’Allenza Atlantica e al dovere morale di aiutare un popolo come quello Ucraino aggredito da Putin. L’Italia deve continuare su questa linea continuando a perseguire ogni strada, all’interno dell’Europa, per approdare ad una via diplomatica e arrivare alla pace. Il problema sarebbe la vittoria del centrodestra dove il putinismo è forte e le scelte ‘atlantiche’ della Meloni sono appena sbocciate e poco solide”.

Le regole e le modalità del voto degli italiani all’estero vi soddisfano o il sistema deve essere riformato.

“Qui bisogna essere molto chiari: il voto dell’italiano all’estero non deve essere un voto di serie B. Dunque bisogna cominciare a riformarlo, perché le modalità sono cartacee e preistoriche. Bisogna passare all’elettronica anche per combattere brogli e manipolazioni del voto”. 

Pensate che l’istituzione del Comitato degli italiani all’Estero abbia bisogno di essere riformato per servire i cittadini in maniera efficiente?

“Oggi tutto deve essere riformato: per definizione la rivoluzione tecnologica ci porta ad adottare punti di vista e modalità nuove ed efficienti. Io amo la comunità degli Italiani d’America, sto qui da trent’anni, mi sento di Grottaglie quanto newyorkese, ho lavorato a fianco di De Blasio nell’housing di NYC e so cosa vuol dire servire l’amministrazione pubblica negli Usa. I comites così come sono rappresentano pochissime persone  e col budget e “poteri” che hanno possono fare pochissimo. Dobbiamo batterci per introdurre una narrazione accurata degli italiani all’estero ai nostri concittadini in Patria. Non riusciremo mai ad ottenere gran ché (finora cosa abbiamo ottenuto?) se in Italia non conosce la storia della nostra emigrazione e delle comunità odierne. Nessun leader spenderà mai capitale politico per qualcosa che agli italiani in Italia non interessa perché la ignorano. Non dimentichiamo il problema dell’insegnamento della lingua italiana e quello dell’Imu sulla prima casa in Italia. Non siamo una potenza globale e non abbiamo bisogno di grandi spese di politica estera ma siamo una superpotenza culturale: investiamo di più sulla nostra cultura, strumento potentissimo  di soft power con ritorni economici”.

Quali sono le vostre difficoltà in questa campagna elettorale. Oltre alla Voce di New York ci sono state altre realtà istituzionali o private che hanno creato occasioni per farvi conoscere dai cittadini iscritti all’Aire.

“La Voce va ringraziata per la sua azione giornalistica in questa campagna elettorale. La prima difficoltà sta nel fatto che il territorio coperto è assurdamente grande ed è difficilissimo farsi conoscere. Il che rende le decisioni di voto aleatorie e favorisce l’astensione. Viene meno il processo di “deliberation”, l’analisi delle proposte, uno dei cardini di una democrazia liberale o poliarchia secondo Dahl). Stavolta i tempi sono brevissimi, e questo aggiunge benzina sul fuoco. Bisogna fare in modo che gli iscritti all’Aire siano raggiungibili attraverso email o social, altrimenti ci troviamo a spedire volantini a decine di migliaia di elettori, favorendo chi ha più soldi. La nostra è una grande comunità che sta cambiando: c’è la vecchia immigrazione che ha sudato sangue per lavorare ed avere diritto ad una vita dignitosa, ma oggi ci sono ragazzi che arrivano qui con un inglese perfetto e due master. Entrambe sono Italia. Noi siamo Italia. E i loro interessi sono gli stessi o complementari. Bisogna aggiornarsi e guardare contemporaneamente alle due sponde dell’Atlantico”.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni 2022Gianluca GallettoPartito Democratico
Previous Post

Fumagalli: “Per caro bollette, situazione gravissima per famiglie e industrie”

Next Post

Di Gregorio: “Per nuovo lavoro puntare su fonti rinnovabili ed efficienza energetica”

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

CNN’s Jake Tapper Tells the Inside Story on Biden’s Condition in “Original Sin”

CNN’s Jake Tapper Tells the Inside Story on Biden’s Condition in “Original Sin”

byZoe Andreoli
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev

Cremlino a Macron, ‘armi nucleari non aiuteranno la sicurezza’

byAnsa

New York

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli
Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

Rikers Island sotto amministrazione esterna: svolta per il carcere di NY

byDania Ceragioli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Elezioni: 29 in corsa per 3 seggi. Si attende l’esito delle urne

Di Gregorio: "Per nuovo lavoro puntare su fonti rinnovabili ed efficienza energetica"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?