Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
September 8, 2022
in
Cucina Italiana
September 8, 2022
0

Dark Tourism, quando vince la cattiveria sul buonsenso

Tante le persone che si recano in quei luoghi dove sono avvenuti terribili omicidi e orrendi crimini

Francesco PirabyFrancesco Pira
Dark Tourism, quando vince la cattiveria sul buonsenso

7 ottobre 2010: il corpo di Sarah Scazzi viene trovato in un pozzo nelle campagne di Avetrana intorno all'1,30 del mattino, a poche ore dalla confessione di Michele Misseri. Nella foto i Carabinieri nell'area in cui e' stato trovato il cadavere di Sarah Scazzi. ANSA / RENATO INGENITO

Time: 3 mins read

Quante volte vediamo scorrere sulla nostra “home” di Facebook immagini e video che ci sconvolgono e che avremmo preferito non vedere. Video registrati anche in situazioni impensabili e mi sono domandato, tante volte, come la gente possa filmare istanti drammatici.

Cosa spinge centinaia di persone in tutto il mondo a praticare il dark tourism? Il dark tourism è un turismo particolare: le persone si recano in quei luoghi dove sono avvenuti terribili omicidi e orrendi crimini. Posti che, diventati il simbolo della cattiveria umana, si trasformano in mete turistiche.

Non è semplice riuscire a spiegare il perché di questo fenomeno. Oggi, è necessario capire il meccanismo che sociologicamente si ricollega a tutte le teorie del rapporto che esiste tra scena e retroscena.  Teorie più volte diffuse da Goffman che fanno parte dello studio di sociologia.

È importante partire da questo e c’è un libro molto bello, scritto da Antonia Cava, una mia collega dell’Università di Messina con cui ho avuto il piacere di pubblicare il volume “Social Gossip”, che si intitola: “Noir TV. La cronaca nera diventa format televisivo” ed un testo che affronta proprio questo argomento.

Situazioni paradossali e narrazioni di cronaca nera che negli ultimi anni arrivano nelle nostre case, attraverso la televisione o i computer. Purtroppo, i crimini efferati sono aumentati in modo esponenziale.

Basti pensare al delitto di Avetrana.  Sono passati  12 anni da quando mamma Concetta suonava al citofono dei carabinieri, come ha scritto l’avvocato Nicodemo Gentile, per denunciare la scomparsa di sua figlia. In questi 12 anni quante ore di televisione sono state prodotte e quante persone sono andate a vedere quel luogo?. Moltissime. Non si conta più il numero di turisti che sono stati nel luogo in cui è stato ritrovato il cadavere di Sara e che hanno voluto osservare da vicino la casa dei Misseri. La zia Cosima e la cugina Sabrina, ritenute responsabili dell’omicidio, sono state condannate all’ergastolo in via definitiva e ancora ne discutiamo.

Una sorta di format televisivo dell’orrore che ha spinto le persone a cercare quel luogo per riuscire  a comprendere meglio tutto quello che la televisione e i giornali avevano raccontato in tantissimi giorni.

La collega Cava ha spiegato come paradossalmente la mancanza di un colpevole susciti nelle persone maggiore interesse e voglia di avvicinarsi a quei luoghi.

Non possiamo dimenticare: il delitto di Cogne, di Perugia, di Garlasco e i tanti casi di femminicidio,  avvenuti anche nella nostra Sicilia, si sono trasformati in nuove destinazioni da raggiungere per fare dark tourism.

È molto difficile giudicare la mente umana in tutte le sue espressioni. Inoltre, più riusciamo a far entrare tutti nella scena del crimine e più il retroscena diventa ancora più interessante.

In questo processo di continua “vetrinizzazione” anche la morte assume un significato diverso e pone in evidenza due criteri: l’istantaneità e la spettacolarità dell’evento. Servizi funebri trasformati in eventi sui social o i siti dedicati ai messaggi di cordoglio. Non si riesce ad interpretare correttamente il limite tra la sfera pubblica e privata, perché in effetti non esiste quasi più.

Il prezzo da pagare è il continuo esporre i propri sentimenti e la propria identità al continuo giudizio degli altri. La vita privata viene veicolata dai mezzi di comunicazione, soprattutto dalle nuove tecnologie (internet, social network, smartphone, webcam), con le quali lo spazio in vetrina diventa virtuale e privo di controllo. Oggi, l’ aspetto pubblico e privato della propria vita deve ottenere come unico obiettivo quello di forgiare la propria identità  attraverso prestazioni spettacolari solo perché il metterle in scena è dettato dalla moda, dalla tendenza, dalla circostanza, a prescindere dal reale interesse.

I mezzi di comunicazione, poi, accrescono e non filtrano i fatti di cronaca. Riusciamo a parlare del un suicidio di un uomo con estrema facilità come non fosse importante o come se gli esseri umani fossero numeri da calcolare. Una sofferenza che si può commercializzare senza alcuna importanza. Quando ero un giovane cronista, tantissimi anni fa, era addirittura una regola etica quella di non scrivere articoli sui suicidi. Adesso, tranquillamente i media parlano di suicidi con un’enorme quantità di dettagli. Un suicidio postato sui social scatena i commenti degli utenti e alcuni possono essere anche estremamente spietati.

Il funerale viene mostrato anche sulle piattaforme online per fissare gli istanti del momento. Quindi, lo spettatore non si sente a disagio, ma si sente partecipe di un’esperienza mediatica, costruita ad arte. Il principio dovrebbe essere quello di preservare la dignità della persona nella malattia e nella morte, ma sempre più spesso questo non avviene. La mancanza di rispetto indica quanto grave sia la crisi valoriale della nostra società.

Purtroppo, diventa complicato riuscire a spiegare le motivazioni, dal punto di vista sociologico, ma la ricerca ci dice che c’è una ricostruzione pregressa che viene fatta nei media che poi spinge le persone a recarsi in quei territori e ad essere pronte ad un protagonismo spinto solo per mostrare a tutti le località dell’orrore.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: dark tourismItaliaturismo
Previous Post

US Open, nulla da fare per Sinner: vince Alcaraz dopo 5 ore

Next Post

Roosevelt Hotel: trattative tra Pakistan International Airlines e Qatar per il passaggio delle quote

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il coronavirus fa un’altra vittima a New York: Addio al Roosevelt Hotel

Roosevelt Hotel: trattative tra Pakistan International Airlines e Qatar per il passaggio delle quote

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?