Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 30, 2016
in
Primo Piano
January 30, 2016
0

La Sinistra bella addormentata e il diversivo della famiglia

Negli USA Bernie Sanders sta svegliando la sinistra che in Italia continua a dormire

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
family-day
Time: 3 mins read

E perché mai i crociati della famiglia non dovrebbero manifestare?Manifestassero. Anche quelli più ottusi, più reazionari, più conservatori. Non è quello il problema. Il problema è che manifestano solo loro. La sinistra al massimo manifesta contro le loro manifestazioni: proprio come se si vivesse nel migliore dei mondi possibili e che ci si potesse limitare a difenderlo dagli attacchi della destra: mentre c’è un mondo migliore da costruire e ancor prima da pensare, e per il quale occorre impegnarsi e combattere.

Da tempo la sinistra italiana ha rinunciato a combattere, a impegnarsi, a manifestare, a pensare e costruire un paese migliore: tradita da dirigenti e intellettuali pienamente convertitisi al liberismo e convinti che siccome in cambio hanno ottenuto denaro, potere e successo, hanno avuto ragione. Un tempo si sarebbe detto che erano dei venduti: oggi che sono dei vincenti.

Guidata (si fa per dire) da questa élite di inetti e di opportunisti, la sinistra si è completamente persa per strada i suoi obiettivi primari: l’eguaglianza economica e la difesa degli interessi del popolo, ossia delle comunità, e dei beni comuni. Ha preferito il miraggio liberista di un’irrealizzabile società globale e aperta, nella quale gli stronzi, una volta che fosse caduta ogni etica e ogni norma grazie al dogma della deregulation e in nome del libero mercato, chissà perché si sarebbero autoredenti e avrebbero rinunciato a prendersi tutto, preoccupandosi anzi della sorte della gente, delle nazioni, delle future generazioni, del pianeta. Invece si stanno prendendo tutto e per farlo stanno impoverendo la gente, sfasciando le nazioni, mettendo a rischio il futuro del mondo. Sessantadue stronzi che hanno più ricchezze di 3 miliardi e mezzo di persone, che è come dire che ciascuno di loro vale come l’intera popolazione dell’Italia.

E per tenere buona la gente, farle accettare questa oscena deriva e impedire una giusta rivolta, non solo si comprano i suddetti dirigenti e pseudointellettuali (i Renzi, i Migliore, i Benigni, per intenderci) ma scatenano i loro media su questioni del tutto secondarie rispetto a quelle fondamentali dell’eguaglianza e della democrazia. Secondarie non vuol dire che non siano importanti: significa che potranno essere efficacemente affrontate solo quando si saranno create o ricreate le condizioni minime che garantiscano a tutti una voce, un lavoro, una dignità, una coscienza. Altrimenti la gente desidera e considera essenziale e sceglie solo quello che la pubblicità e la propaganda le dicono di desiderare, di considerare essenziale e di scegliere, incapace di distinguere i propri reali interessi da quelli delle corporation che la inducono a certi comportamenti.

Sanno bene, i ricchi e i loro servi, che senza eguaglianza, senza solidarietà e senza democrazia partecipativa tutto si riduce  a gossip, a un’indignazione superficiale e momentanea, a vuote battaglie sull’uso di alcune parole (famiglia per esempio, o matrimonio o accoglienza): mentre la svendita delle imprese alle multinazionali continua, i piccoli negozi chiudono per far posto alle catene commerciali, il lavoro in proprio viene sostituito dal precariato dipendente e a cottimo (Uber, che tanto piace a chi crede che i servizi gli siano dovuti), il welfare viene privatizzato, l’ambiente reso inabitabile da un consumismo assurdo e da un’altrettanto assurda crescita demografica.

Smettetela di farvi distrarre dai dettagli; smettetela di farvi dividere da ideologie preconfezionate e da integralismi di nicchia, promossi dal potere affinché non vi accorgiate che, organizzandovi, potreste ottenere facilmente quello e molto di più. Qualcosa nel mondo si sta muovendo: Bernie Sanders, Jeremy Corbyn, Podemos, Syriza, sono sintomi di un cambiamento in atto nella sinistra: cosa sta aspettando l’Italia?

Che i crociati della famiglia scendano pure in piazza: hanno diritto alla loro opinione; anche ai loro pregiudizi. Alcuni di loro stanno in realtà protestando contro lo smantellamento delle tradizioni e l’omologazione delle culture: in sostanza contro la globalizzazione neocapitalista. Ma non lo sanno perché la destra si guarda bene dal dirglielo e la sinistra non dice niente. Ci sono anche molti fanatici e molti idioti: perché dovremmo impedirgli di farneticare? Il punto è un altro. Il punto è che le loro farneticazioni dovrebbero diventare insignificanti, inudibili nell’immenso clamore di un popolo che fosse tornato a gridare e lottare per i suoi diritti, per la sua identità, per riappropriarsi di ciò che il regime liberista gli ha tolto e gli sta togliendo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: conservatorifamigliafamily daymanifestazioni di protestaprostestesinistrasinistra italiana
Previous Post

Il dibattito? Lo vince la moderatrice

Next Post

Siculish, lingua di vite sospese

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
siculish

Siculish, lingua di vite sospese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?