Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
January 30, 2016
in
Libri
January 30, 2016
0

Gli ebrei sotto il fascismo e gli spettri della storia

Il saggio di Renzo De Felice fa discutere pure in America

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
de-felice-fascismo-a

L'autore del saggio "Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo", Renzo De Felice

Time: 4 mins read

È giusto e opportuno ripresentare ora al pubblico americano un libro uscito in Italia cinquantacinque anni fa,  che ha suscitato, da allora, infinite polemiche e che è stato in diversi  punti smentito dalla storiografia più recente? E quanto si sono chiesti, in un dibattito particolarmente vivace, cinque docenti invitati dal John D. Calandra Italian American Institute della CUNY per discutere il libro The Jews in Fascist Italy di Renzo De Felice appena ripubblicato un inglese  da Enigma Books. All’evento, ospitato dal Dean del Calandra Anthony Tamburri e in cui ha partecipato anche il Console Generale Natalia Quintavalle, sono intervenuti  Ernest Ialongo (CUNY), Frank Hugh Adler (Macalester College),  Stanislao Pugliese (Hofstra University), Alexander Stille (Columbia University) e Guri Schwarz (Università di Pisa). L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York e il Consolato Generale d’Italia in occasione delle Celebrazioni  per la Giornata della Memoria del 2016.

de-felice-fascismo-t
Un momento della conferenza al Calandra Institute

Sull’ambizioso studio pubblicato da Einaudi nel 1961 con il titolo Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo si è detto e scritto molto. A volerlo furono gli allora dirigenti dell’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, che dettero l’incarico a un giovane e sconosciuto studioso e si adoperarono in ogni modo perché gli fossero aperte le porte dell’Archivio di Stato per consultare tutta la documentazione necessaria. Dal momento della sua uscita, il libro non ha mai cessato di suscitare polemiche. In un periodo delicato della politica italiana, le rivelazioni sul passato antisemita di Leopoldo Piccardi, all’epoca segretario del Partito Radicale, costrinsero l’uomo  politico alle dimissioni.

fascismo-de-felice-cuny
Alexander Stille

Soprattutto, però, a scatenare le critiche fu il progressivo spostamento di De Felice, diventato nel frattempo uno dei più rispettati e potenti storici italiani, su posizioni di comprensione nei confronti del fascismo. E molti studiosi di ebraismo italiano, a cominciare da Michele Sarfatti, attuale direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, non gli perdonarono di aver dedicato, nel suo studio di oltre cinquecento pagine, solo un’attenzione marginale al ruolo italiano negli anni tragici delle deportazioni dal 1943 al 1945.

Tutto questo, come era ovvio, ha permesso agli studiosi che hanno partecipato alla presentazione al Calandra Institute di confrontarsi e di approfondire una serie di temi che hanno ancora un impatto attuale. Se sia giusto o meno ripresentare in inglese, dopo la prima presentazione già uscita nel 2008, un testo storico indubbiamente datato e con molte lacune è rimasto, probabilmente, un interrogativo senza risposta.

In compenso, l’appuntamento è stato un’occasione per smentire, una volta di più, l’equivoco degli “italiani brava gente”,che troppo spesso ha permesso all’Italia del dopoguerra di auto-assolversi dalla sue responsabilità nei confronti delle persecuzioni razziali, e soprattutto di approfondire le ragioni che portarono  un fascismo diventato totalitario a perseguitare una minoranza che faceva parte da millenni del tessuto sociale italiano.

fascismo-de-felice-cuny
Frank Hugh Adler

“Come ha riconosciuto Michele Sarfatti – ha osservato durante il dibattito Frank Adler, professore emerito di Scienze Politiche al Macalester College, autore di diversi saggi sull’argomento e ex allievo di De Felice – il primo soggetto del libro sono i fascisti, non gli ebrei”.

Anche se il testo contiene diverse affermazioni che non hanno mai trovato conferma, come quello di attribuire a un piccolo gruppo la decisione di varare le leggi razziali per armonizzare la politica del regime con quella di Hitler, o altre che sono state smentite, come quella che le leggi antisemite non furono mai applicate con rigore, ha in pratica spiegato l’insegnante, il libro può servire ancora oggi a spiegare  gli sviluppi del fascismo nel corso degli anni. È, in definitiva, una storia diplomatica che fa capire come, finiti gli anni del consenso, un attacco agli ebrei potesse essere utile a un regime che aveva bisogno di nazionalismo ed era impegnato nelle guerre coloniali e nella repressione della cultura.

Sulle pecche dello studio, nessuno degli oratori ha fatto sconti. Il libro, ha fatto notare Alexander Stille, non ha preso in considerazione affatto la gente comune, gli ebrei al di fuori delle istituzioni comunitarie dell’epoca, e non ha approfondito le conseguenze del Concordato con il Vaticano voluto da Mussolini nel 1929. E limitando le informazioni raccolte ai soli documenti ufficiali degli Archivi di Stato è diventato, in qualche modo, prigioniero delle sue fonti.

fascismo-de-felice-cuny
Guri Schwarz

“Nessuno potrebbe considerare oggi questo un libro di consultazione accademica aggiornato”, gli ha fatto eco, anche più duro, Gury Schwartz, professore all’Università di Pisa. Gli stessi dirigenti dell’Unione delle Comunità ebraiche, ha raccontato lo storico, volevano che il libro fosse scritto da un non ebreo, ma sapevano anche bene quanto potesse essere difficile scrivere un testo che raccontasse l’antisemitismo in Italia senza smentire apertamente la convinzione, allora diffusa, che la maggior parte degli italiani fossero soltanto “fascisti accidentali”, pronti ad aiutare i loro sfortunati compatrioti. Renzo De Felice, giovane storico in quel momento disoccupato, li aveva accontentati dopo un lavoro di ricerca durato solo dieci mesi.

Piuttosto, ha spiegato Schwartz, la storia di un libro controverso, anche a molti anni di distanza dalla sua prima pubblicazione, può servire a raccontare ancora oggi gli sviluppi e le cose non dette nella politica italiana del dopoguerra. Perché, per esempio, De Felice citò nel suo testo originale il radicale Leopoldo Piccardi, ma non il democristiano Amintore Fanfani? E perché, nel non lontano 1987, all’epoca degli incontri tra Gianfranco Fini e Bettino Craxi, Giuliano Ferrara intervistava lo studioso, sulla prima pagina del Corriere della Sera, per parlare della fine dell’antifascismo?

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Calandra InstituteCUNYDe FeliceebreiEventi New Yorkfascismolibri
Previous Post

10 libri per leggere New York

Next Post

Vi spiego come l’ISIS fa soldi con l’arte

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Stranieroand1 others
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
arte isis isman

Vi spiego come l'ISIS fa soldi con l'arte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?