Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
August 12, 2022
in
New York
August 12, 2022
0

Ayesha Harruna Attah: “New York ti permette di essere chi sei”

Nel nuovo romanzo “Zainab conquista New York", l'autrice racconta la città attraverso le sfide di una giovane immigrata ghanese

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Ayesha Harruna Attah: “New York ti permette di essere chi sei”

Ayesha Harruna Attah, scrittrice ghanese, autrice del libro "Zainab conquista New York". ©Itunu Kuku

Time: 5 mins read

Come tutte le città mito, New York regala una sensazione apparentemente contraddittoria: da un lato l’idea che sia conosciuta anche da chi non c’è mai stato, da un altro la sensazione che ci sia qualcosa che non possa mai essere compreso e conquistato del tutto.

Questo secondo elemento è legato strettamente alla sua energia unica al mondo e a una dimensione di eccitazione e potenza che gli scrittori immortalano quando ne descrivono la realtà meno luminosa, perché insieme alla libertà, un elemento centrale della sua essenza è l’idea di sfida che porta con sé i risultati di sconfitta e vittoria. Tutto questo è possibile scoprirlo leggendo Zainab conquista New York (Marcos y Marcos, nella traduzione di Francesca Conte), l’ultimo libro della scrittrice ghanese Ayesha Harruna Attah.

Ritmo vivace e profondo quello scelto dall’autrice, considerata una delle voci di rilievo della letteratura africana contemporanea, nata ad Accra nel 1983, espatriata negli Usa per studiare alla Columbia University, e poi trasferitasi in Senegal, dove attualmente vive e scrive. Già nota al pubblico internazionale e vincitrice di prestigiosi premi per i precedenti I cento pozzi di Salaga (che con un’approfondita ricostruzione storica narra i tempi della schiavitù) e Il grande azzurro, torna con le rocambolesche avventure di Zainab, una giovane ventenne africana che si trasferisce a New York con il sogno di diventare un’illustratrice professionista.

Alla ricerca dell’amicizia e dell’amore, catapultata nelle responsabilità dell’età adulta, Zainab sopravvive grazie alle voci delle sue antenate che l’accompagnano spassosamente nell’incedere di un futuro incerto. E così la realtà brutale e luminosa di una città sconosciuta, la gloria di Bushwick nel cuore di Brooklyn, l’incanto dei termini affettuosi del lessico familiare, il profumo speziato delle ricette ghanesi, portano il lettore a pensare: “siamo a New York, se ce la fai qui, ce la puoi fare ovunque”. E lo restituisce la stessa Ayesha Harruna Attah, raggiunta nel cuore dell’Africa, mentre ci delinea un’immagine vivida del suo libro dentro un senso comune di appartenenza. 

 

Copertina del libro “Zainab conquista New York”, edito marcos y marcos.

Come è nato questo adorabile e frizzante romanzo? 

“Nel disorientamento della pandemia ho sentito il bisogno di concentrarmi su di lui, da tempo lo rimandavo. Ho sempre desiderato scrivere di New York e cimentarmi in una storia d’amore. Così ho unito le due cose ed è nato Zainab Takes New York!”. 

Ha creato un’eroina inesperta e determinata che sbarca a New York ed entra nella vita adulta. Vuole essere una riflessione sul senso del crescere?

“È la sua esperienza a New York. Non sono sicura che dopo questo primo libro Zainab sia cresciuta pienamente: sta attraversando una fase di maturazione e riflette ancora la direzione che vuole prendere. Credo che scopriremo nei libri successivi (sì, ce ne saranno altri!) se Zainab è davvero cresciuta o meno”.

Il vero sorriso del libro sono le tre antenate che si manifestano come voci nella testa della sconcertata Zainab: tre toni, tre radici, tre storie che si intrecciano con la sua. Come sono nate? Sono la sua intuizione? 

“Questo è stato il primo libro che non ho pianificato e molti aspetti della vita di Zainab, durante la stesura, hanno trovato il loro posto da soli. Le tre voci sono apparse in coro mentre scrivevo. È difficile descriverle come sue intuizioni, soprattutto perché non sono sempre d’accordo… ma del resto il nostro cervello funziona in questo modo, dandoci continuamente idee per poi contraddirle subito dopo”.

Il padre di Zainab è cattolico, lei e sua madre sono musulmane; ciò che hanno in comune è il culto degli antenati. La comunità afroamericana ha tradizionalmente forti legami con la cultura del Vudù, diffusa proprio nella zona dell’Africa intorno al Ghana. Il passato aiuta ad andare verso il futuro? 

“Nel popolo Akan (gruppo etnico dell’Africa Occidentale), c’è il simbolo di un uccello che si protende all’indietro per raccogliere un uovo dal dorso: il Sankofa. Simboleggia l’andare nel passato per trovare ciò di cui si ha bisogno per proiettarsi nel futuro. Per questo sono cresciuta con la convinzione che ci siano sempre lezioni da trarre dalle esperienze di vita dei nostri antenati per costruire un futuro migliore.” 

Lei è nata ad Accra (Ghana) nel 1983, sotto il regime militare, in una famiglia di giornalisti molto aperta, dove le storie erano il pane quotidiano. Che ricordi ha dei suoi primi approcci alla scrittura? 

“Si, i miei genitori erano giornalisti e questo mi ha permesso di osservare e apprendere gli effetti in tempo reale della scrittura. Mio padre scriveva articoli che ottenevano una risposta immediata (alla radio, sulla carta stampata, dalla comunità) e ho avuto subito chiaro il grande potere delle parole e del coraggio di scrivere la propria verità. Era un potere che ti mandava in prigione, un pò mi spaventava. Per questo i miei primi approcci sono stati timidi e ho tenuto, per molto tempo, il mio lavoro segreto”. 

Bushwick, il quartiere della protagonista Zainab, coi suoi muri colorati della street art che la fa sognare. ©courtesy of Bushwick Collettive

Questo le ha permesso di diventare una scrittrice contemporanea affermata e riconosciuta. Come si sente ad aver vinto importanti premi letterari? 

“I premi sono quella spinta a migliorarsi sempre di più. Le parole hanno anche il potere di cambiare i cuori ed è l’aspirazione dei miei lavori”. 

Quest’ultima opera può sembrare un allontanamento dagli altri suoi romanzi. C’è qualcosa che li accomuna? 

“Sembra un libro diverso, ma nel suo cuore affronta anche la ricerca di un significato e di un’appartenenza. Utilizza una combinazione di passato, presente e futuro per mostrare come può essere l’esperienza umana. Quindi si appartengono”.

Nel libro si respira tanta cultura ghanese, ma è anche una dichiarazione d’amore per New York. Fino a che punto un ghanese può sentirsi un newyorkese? 

“A New York sento spesso dire che ci vogliono dieci anni di vita per diventare un vero newyorkese. Non appena sono arrivata, ho sentito che era la città per me. Penso che a New York esiste una reciprocità: quello che sei disposto a dare lei ti restituisce. Nel Bronx vive una grande comunità di ghanesi e ho scoperto che, pur rimanendo fedeli alle loro origini, sono newyorkesi fino in fondo.” 

Pur non avendo ancora ventun anni, la protagonista Zainab riesce ad entrare anche da Pianos, storico locale del Lower East Side.  © courtesy of Pianosnyc

Oltre alla celebrazione della libertà e dell’amicizia, un elemento centrale dell’essenza del libro è l’idea di sfida. C’è qualcosa di New York che è particolarmente difficile conquistare? 

“Ho amato ogni istante del mio vivere a New York, ma mi è sempre mancato qualcosa. Non ho ancora capito cosa sia. Quell’impalpabile sensazione, senza nome, non sono mai riuscita a definirla e ad afferrarla. New York non si fa conquistare o forse sono stata io a non averla saputa conquistare”.

Ma riesce, grazie all’aiuto delle antenate, a farla conquistare alla protagonista del suo libro. Ecco, in questo tempo malavventurato, cosa direbbe Zainab ai giovani coraggiosi che desiderano approdare a New York? 

“Mi è difficile rispondere a nome di Zainab, ma di una cosa sono certa: New York ti accoglie e ti permette di essere chi sei”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: afroamericanaAyesha Harruna AttahGhanaLibri New YorkNew York
Previous Post

Elezioni: presentati i primi 10 simboli dei partiti in corsa il 25 settembre

Next Post

Will Congress Pass the Climate Bill Today? What’s in it for You

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

California Gov. Newsom Cracks Down on Homelessness: “No More Tent Cities”

byDania Ceragioli
Gérard Depardieu / Ansa

Gérard Depardieu condannato per violenza sessuale: 18 mesi con la condizionale

byGrazia Abbate

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Will Congress Pass the Climate Bill Today? What’s in it for You

Will Congress Pass the Climate Bill Today? What’s in it for You

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?