Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Religioni
January 16, 2016
in Religioni
January 16, 2016
0

L’odio per la donna, dea della Misericordia

La donna aveva tutto; l’uomo non era niente, sapeva dare solo la morte

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
L’odio per la donna, dea della Misericordia
Time: 3 mins read

Nessuno ha ancora capito dove nasca l’odio dell’uomo islamico per la donna. Perché di odio si tratta, vista la sudditanza che le impone. Nasce da una guerra infinita, la lotta più antica iniziata tra l’uomo e la donna per il dominio del mondo, che all’epoca era il bacino del Mediterraneo. La donna non ha perso e l’uomo non ha vinto per un semplice motivo: hanno lottato e lottano per due obiettivi diversi; e tuttora non lo sanno. Lui bramava il potere di lei, lei l’amore di lui.

La donna aveva tutto: era dea, era madre e allo stesso tempo vergine e prostituta. Era Amore. L’uomo non era niente, perché non sapeva dare la vita, solo la morte. Gli uomini del Califfato non vinceranno, nonostante seducano giovani disadattati con una propaganda elementarmente estetica, perché sono rimasti all’età della pietra. Credono che il più forte sia chi sa uccidere ed è disposto a morire. Pensano che vinca sempre il più forte. E non hanno ancora capito chi sia il più forte. Lo sta dicendo papa Francesco: “Il nome di Dio è Misericordia”, titolo del suo libro. Questo è il nome della divinità più antica ed è femminile. La dea con l’avvento delle religioni abramitiche ha cambiato sesso. Perché dio è un’invenzione del sumero Abramo, che significa “il padre di molti”. Colui che ha voluto dare alla sua progenie una discendenza patrilineare come comando dell’unico vero dio. E guarda caso, tramite i suoi figli Isacco e Ismaele, ha messo al mondo sia ebrei che arabi e ovviamente anche noi cristiani. Insomma tutti. Creando la supremazia di un dio maschile, ha creato il padre, il capo, la famiglia, il potere, la discordia, la prevaricazione, l’odio e la guerra tra fratelli.

Non che prima non ci fossero guerre, ma non c’era il concetto di fratellanza e non ci si uccideva tra fratelli. Erano lotte tra dei capricciosi, a cui i mortali non dovevano assomigliare, se volevano sopravvivere. Punto. Ma sopra tutti regnava un principio universale che era la Misericordia, quel riconoscersi uguali nel cuore. E per perseguire l’uguaglianza di questa dea – che era Natura, Luce, Anima, Spirito, Coscienza – delle sacerdotesse nei templi tentavano di imitarla mettendo al mondo una femmina attraverso la partenogenesi. Celebrando riti riproduttivi, cercavano di indurre una meiosi spontanea degli ovuli, come in certi insetti ed animali che condividono il patrimonio genetico materno. La figlia che nasceva era la manifestazione terrena della Grande Dea. Nel corso del secondo millennio a. C. arrivarono dal Nord-Est delle tribù patriarcali che adoravano divinità maschili. Questi dei vennero accolti nei templi della dea e si iniziò a praticare il “matrimonio sacro”: la sacerdotessa vergine si trasformò in prostituta sacra e cominciò a mettere al mondo dei ed eroi.  Così la donna divenne solo lo strumento per partorire un uomo superiore, figlio sicuramente di un dio. I figli della donna non venivano più concepiti dallo spirito della Luna, ma dallo spirito santo.

Se a scuola si insegnasse storia delle religioni, i giovani potrebbero conoscere come sono nate le religioni. La religione è l’invenzione dell’angoscia umana per il terrifico potere della natura. Il primo ordinamento che l’uomo pone in essere è teocratico, perché solo con l’ira divina si potevano spiegare cataclismi e ingiustizie e regolamentare la vita umana. Ancora oggi i più rispettano leggi e osservano i precetti divini perché hanno paura di subire una punizione nei rispettivi campi terreni e celesti. Ma i giusti, che pur si dicono laici, sentono un dio, una dea, un daimon socratico che parla al loro cuore. Il sesso del divino non ha importanza. L’importante è sentirlo dentro di noi. Ma perché si manifesti, ci vuole nei primi anni di vita una guida esterna. Una voce familiare, qualcuno che illumini la via, che si faccia Luna. Attraverso racconti, metafore, esempi di vissuto. Io sono stata fortunata: mia nonna paterna mi ha insegnato la via della forza femminile attraverso la descrizione della valchiria Brunilde nella Saga dei Nibelunghi; la mia professoressa delle medie la compassione, l’ospitalità, l’audacia dallo studio dell’Iliade; mio nonno materno la vicinanza, l’uguaglianza, la misericordia attraverso la narrazione della sopravvivenza nel campo di concentramento. Mi hanno fatto comprendere l’impossibilità di derogare alla voce della coscienza.

Quale religione è quella che non sa risvegliare l’anima, che non fa parlare la coscienza dentro di noi? Una religione che impone il proprio credo tenendo nell’ignoranza i fedeli non è una fede ma solo uno strumento di distruzione umana.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: CaliffatoestremismofondamentalismoISISISislamismoPapa Francescoreligioni
Previous Post

Obama e le armi

Next Post

Ascesa e declino della politica estera italiana

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ascesa e declino della politica estera italiana

Ascesa e declino della politica estera italiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?