Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 16, 2022
in
Politica
July 16, 2022
0

L’Italia sgualcita dal caldo e dagli estremisti

La crisi del governo Draghi mostra il modo inconcludente del sistema politico di fronte alle emergenze sociali ed economiche

Angelo PerronebyAngelo Perrone
L’Italia sgualcita dal caldo e dagli estremisti

The president of the Fratelli d'Italia party Giorgia Meloni with the parliamentarians of the Fratelli d'Italia party demonstrate against the Italian government in front of the Chigi Palace - ANSA/ANGELO CARCONI

Time: 4 mins read

È l’estate delle minacce e dello sconforto. Un paradosso, a guardare da un lato i problemi intorno a noi e dall’altro le stranezze della politica. Servirebbero impegno e costanza. Unità e coerenza. Invece, si moltiplicano tensioni e manovre, si accentua quell’ammoina che intorbida le acque. Impossibile tenere la barra dritta in una fase tanto cruciale. 

Il ghiaccio della Marmolada si scioglie, e chissà quanti altri ghiacciai potrebbero cedere. Il fuoco ammorba l’aria di Roma e non intimorisce i cinghiali, liberi di vagare in mezzo ai rifiuti tra lo sconcerto dei turisti e lo sguardo rinunciatario dei residenti. L’inflazione è a ruota libera, palpabile facendo un breve giro dei supermercati, al momento di passare davanti alle casse.

Avevamo 36 anni di meno quando l’aumento dei prezzi era all’8%, molti non c’erano nemmeno e non possono ricordarselo, gli altri fanno finta di non averne sentito parlare, dovrebbero consultare gli annali per rinfrescare la memoria, intanto non danno peso alla cosa.

Marmolada – ANSA

L’afa africana non dà tregua, né induce a più miti consigli, siamo alle prese con il problema di graduare l’aria condizionata per avere un po’ di sollievo senza far soffrire pure la tasca, in autunno però saranno dolori seri, dovremo vedercela con ben altro, il ritorno del freddo. La riduzione del gas russo inciderà di più sulla borsa, avrà conseguenze meno tollerabili sull’economia – domestica e nazionale – dati i costi maggiori.

La recrudescenza del virus imporrebbe subito la quarta dose di vaccino, e molta prudenza. Distanze e mascherine ancora una volta, se non vogliamo ammalarci e rischiare la terapia intensiva e il peggioramento della situazione sanitaria. Ma dopo anni di sacrifici, non se ne ha gran voglia. Domina il desiderio di girare, la voglia di svagarsi.

La guerra in Ucraina è diventata una costante della cronaca, fa parte del quotidiano, è una sorta di abitudine confinata alle pagine interne dei giornali, sopraffatta dalle novità e dall’abitudine. Riemerge non per la recrudescenza degli episodi di violenza, con tutto il sangue che continua a scorrere, ma per brevi notizie o piccoli aggiornamenti, che, se non fosse oltraggioso, definiremmo di colore.

Il lungo elenco non è frutto della lente deformante di inguaribili pessimisti. I soliti scontenti a cui non va mai bene nulla. È il quadro delle emergenze attuali, che si sommano o alternano nella gravità, si intrecciano tra loro in modo strano. Sollevano problemi economici, sociali, militari. Suscitano preoccupazione e paura.

La tempistica dei provvedimenti necessari per tenere il passo del Piano nazionale di ripresa e resilienza è, ancor più, confinata nel limbo delle cose da fare, ma a tempo debito, senza affannarsi: nemmeno troppo importanti se non tolgono il sonno, lasciando spazio a facezie. Non parliamo della legge di bilancio in scadenza a fine d’anno, senza la quale l’esercizio economico statale sarebbe provvisorio.

Il premier, Mario Draghi (D), il ministro dell’economia, Daniele Franco, durante la conferenza stampa al termine della riunione del Cdm sulla legge di bilancio – ANSA

In questo contesto, infuocato non solo per il caldo, il dibattito politico si è acceso ancora di più sull’onda del dinamismo grillino stile Giuseppe Conte, quasi un ossimoro. In fretta, alla faccia del rinnovamento della politica, sono riemersi concetti e schemi che sembravano tramontati, tanto erano obsoleti, perché fallimentari.

Ecco la “non sfiducia”, per segnare smarcamenti di posizione, azzardati nella sostanza e incoerenti, ma non importa quando manca il coraggio dei gesti; la “verifica”, per fare il punto delle situazioni traballanti. Infine il famigerato “rimpasto”, alla fine non sarà mica una questione di posti e basta? Le solite poltrone in più o meno, ora che Di Maio con la scissione se n’è portate via un gruppetto aprendo falle nella rappresentanza 5 Stelle? C’è la voglia di maggiore potere per darsi più lustro da contrabbandare come risultati dell’azione politica?

Le ipoteche estremiste, per quanto improbabili per natura (Conte nei panni di Di Battista con la pochette?), sono in sé irragionevoli. Come è possibile dissociarsi da provvedimenti, come il decreto “Aiuti”, che mira a ridurre le difficoltà economiche di individui ed imprese? Ci si interroga in proposito sul ritorno del populismo, l’idea irriducibile di semplificare ciò che è complesso, di procedere alla svelta in ciò che richiede fatica e tempo, e magari qualche compromesso, opportuno e giustificato. Lo abbiamo visto all’opera il populismo in salsa gialloverde, straordinaria combinazione grillina e leghista. Così confuso, velleitario, disordinato. Rimane tentazione irresistibile.

Ma in questa fase siamo oltre. Qui, la fuga in avanti dei 5 Stelle è un gesto di irresponsabilità di fronte alle emergenze del paese, evidentemente troppo imponenti. Meglio inseguire stramberie, scorciatoie, e guadagnare un pugno di voti, che salvi dall’irrilevanza se non dalla sparizione. Il destino del paese non ha importanza. Seguono quest’ottica le richieste di interventi economici e sociali, confezionati alla bisogna, che sarebbero da discutere se non fossero avulsi da un disegno, dunque strumentali e utilizzati in chiave ricattatoria. 

Giuseppe Conte at the end of his meeting with Italian Prime Minister Mario Draghi at Chigi Palace, in Rome, Italy, 06 July 2022 – ANSA/ ETTORE FERRARI

La disperata peregrinazione grillina in cerca di ruoli e scopi sarebbe un caso disperato, se non riguardasse il partito che aveva ottenuto nel 2018 il maggior numero di voti, un tesoro malamente dilapidato in pochi anni. Ugualmente quel sussulto avrebbe esiti meno drammatici se non rischiasse di innestare reazioni a catena, da parte di altri – ad esempio la lega di Salvini– scalpitanti anch’essi di riprendere vecchie parole d’ordine. E allora prendiamocela pure con questi noiosi diritti civili come lo ius scholae, e non dimentichiamo le ondate migratorie, che non ci sono, ma potrebbero sempre esserci. 

Quella che manca è una politica appena normale, che si occupi delle cose che ci sono e che angosciano la gente, che ricorra al buon senso e non insegua farfalle. Proprio la politica che si fa (si dovrebbe fare) nelle istituzioni, in parlamento, al governo. Soprattutto ciò che latita è la visione d’insieme, il progetto che parli al paese e sappia trasmettere la scintilla giusta. Invece siamo sempre all’insopportabile sentimento dell’effimero.

Servirebbe un’idea che proponga con fiducia la scommessa del cambiamento, nonostante le tante difficoltà, anzi proprio per esse. Perché è in certi istanti che serve maggiore convinzione nello stare insieme e si impone la necessità di un obiettivo comune. Si avverte la mancanza di un disegno e si paga il prezzo dell’astensione elettorale a livelli allarmanti, ma non ci si sforza di comprenderne le ragioni e di fare scelte giudiziose. Anzi ci si muove in senso contrario.

Anche i più assennati non riescono a farsene una ragione, e ad essere lucidi sulle proposte. S’illudono di controllare l’eccentricità che permea il panorama politico, riportandola a saggezza, come se fosse semplice smussare le anomalie. Perdono tempo prezioso, confidando nell’impossibile, nostalgici di intese incapaci di scaldare i cuori e attivare le coscienze.

Costoro, e tutti gli uomini di buona volontà, non osano investire su idee nuove, non pensano a costruire alternative al disordine che ci paralizza. Certo, per farlo, per iniziare un’altra partita, veramente decisiva, servirebbe recuperare la fiducia di poter rifondare il patto tra i cittadini e lo Stato.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientecrisi di governocrisi economicaeconomiagovernoinflazioneItaliaMario DraghiMarmoladaPoliticariscaldamento globale
Previous Post

Inspiring Celebration for the Police Athletic League Summer Opening 2022

Next Post

In Florence, a Journey into the Italian Language from its Origins to Today

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Florence, a Journey into the Italian Language from its Origins to Today

In Florence, a Journey into the Italian Language from its Origins to Today

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?