Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
June 26, 2022
in
Libri
June 26, 2022
0

Terza guerra mondiale: perché l’Italia è un bersaglio

Intervista a Luca Ciarrocca, che nel suo ultimo libro rivela dove potrebbe scoppiare un conflitto nucleare

Elisabetta FavalebyElisabetta Favale

A woman walks past her destroyed house in Mariupol, Ukraine - ANSA/EPA/ALESSANDRO GUERRA

Time: 4 mins read

Giornalista e scrittore romano che per molti anni ha vissuto a New York, Luca Ciarrocca è tra i pionieri dell’informazione attraverso la rete: ha fondato nel 1999 il primo sito indipendente di economia e finanza in Italia. È autore di vari libri di geopolitica e macroeconomia e, per la sua attività, gli sono stati assegnati i premi giornalistici Premiolino e Amerigo. Il suo ultimo lavoro è “Terza guerra mondiale”, l’inchiesta più completa sul backstage del potere militare globale e sulla corsa al riarmo nucleare che minaccia la nostra sopravvivenza.


Luca Ciarrocca, Vicenza è una città che convive con una caserma americana. La percezione è che lì i concittadini riconoscano alla caserma una sorta di “sovranità” di extraterritorialità. Ma come stanno le cose? Di chi sono queste basi e chi è che comanda?

“Se parliamo di basi militari, io mi concentrerei su quelle più significative: Ghedi alle porte di Brescia e Aviano, vicino Pordenone. Sono due basi aeree. La prima fa riferimento allo Stato Italiano, la seconda è una base totalmente americana quindi in mano agli Stati Uniti. La questione fondamentale di cui tener conto per queste due basi è che custodiscono le testate nucleari americane. Questo implica una questione geopolitica cruciale che io approfondisco nel libro perché nel caso in cui queste testate dovessero essere utilizzate la domanda è: a chi spetta il comando? In teoria il comando è “a doppia chiave” come si dice in gergo militare, nel senso che possono essere attivate solo con l’assenso congiunto di Stati Uniti (quindi della Nato) e dell’Italia”.

Se ripenso alle discussioni che negli anni ci sono state circa la presenza delle basi americane nel nostro paese mi rendo conto che quando se ne parla le argomentazioni finiscono per scadere in una sterile polemica tra americanisti e antiamericanisti. Come mai secondo lei?

“Io ho scritto questo libro perché credo che la stragrande maggioranza degli italiani non sia consapevole della presenza delle oltre 100 basi americane sul nostro territorio e del fatto che in Italia vivono 12.600 soldati americani. Non credo ci sia grande informazione sulle due basi di Ghedi ed Aviano, sulle testate nucleari che “custodiscono” in nome della politica cosiddetta di “nuclear sharing” che consente agli USA di avere in Europa 100 bombe atomiche di cui 20 ad Aviano e 20 a Ghedi. Non si tratta di essere pro o contro gli Usa, la verità è che si ignora il fatto che tutto ciò è stato possibile in seguito ad un accordo bilaterale top secret ancora oggi (nell’appendice del libro ci sono le foto di alcune pagine di questo accordo) non tra Italia e Nato ma tra Roma e Washington. È essenziale capire che questo accordo ci pone nell’orbita atlantica esercitando una influenza politica, economica, culturale, siamo una pedina molto importante degli Stati Uniti in Europa”.

L’Italia custodisce quindi il 40 per cento dell’arsenale nucleare Nato in Europa. Concretamente è un vantaggio o uno svantaggio?

“Tutto questo aveva un senso nell’Europa post Seconda Guerra Mondiale e durante tutto il periodo della Guerra Fredda quando l’Italia era parte essenziale di questo assetto geo-strategico globale. Ma dopo settantasette anni è ancora necessaria la nostra acquiescenza alla politica estera di Washington (spesso poco conveniente) oppure è il momento di emanciparci e ad avere voce in capitolo perseguendo quelli che sono i nostri interessi molto più vicini all’area del Mediterraneo, quindi alla Libia, al Medio Oriente e paesi limitrofi.? E’ vero che noi siamo grati agli Stati Uniti e lo saremo per sempre perché ci hanno liberati dal fascismo e dal nazismo ma per quanti altri decenni dovremo continuare ad essere loro vassalli?”.

Luca Ciarrocca

Nel suo libro scrive che “Non ci sono fonti ufficiali sulle conseguenze dirette e concrete derivanti dall’utilizzo di armi nucleari, e cioè quanti morti, feriti e danni provocherebbe l’esplosione di una bomba atomica. In ogni paese l’argomento è praticamente tabù”. Quanta paura dobbiamo avere noi oggi in Italia?

“Moltissima. Dobbiamo capire quali rischi corriamo a causa dei 13.000 missili atomici che sono per il 91% in mano a Stati Uniti e Russia, i due contendenti della guerra in Ucraina. Circa 11.000 di questi missili sono in mano a Mosca e Washington, oltre 5.000 di questi missili sono attivabili in pochi minuti in seguito ad una decisione politica o anche, come è capitato decine di volte, per un errore umano o un errore dell’intelligenza artificiale”.

Lei nel suo libro parla, ricollegandoci a ciò che ha appena detto, anche della possibilità di una “Terza Guerra Mondiale per errore”, racconta dell’episodio del 26 settembre 1983 quando il tenente colonnello Petrov, ufficiale in servizio nella base militare sovietica Serpukhov-15, ricevette il segnale del lancio di un missile statunitense. La sua esperienza gli permise di accorgersi che era un “falso allarme” scongiurando il peggio, quello che mi chiedo io è se oggi nella Russia di Putin ci sono altri Stanislav Evgrafovič Petrov.

“Non lo sappiamo, il fattore umano, rispetto a quello che è il meccanismo terrificante che conosciamo con l’acronimo di MAD, mutual assured destruction, è imprevedibile. Con la guerra in Ucraina è concreta la possibilità che Russia o Stati Uniti possano decidere di utilizzare bombe nucleari tattiche che in sostanza vuol dire a potenza limitata, sul terreno in Europa, quindi nel cortile di casa. Una bomba nucleare tattica è dieci volte più potente di quelle di Hiroshima e Nagasaki e comporterebbe una distruzione apocalittica, immaginate un fungo atomico in Ucraina o in Polonia … Putin ha dichiarato che ha messo in allerta il sistema nucleare e Biden ha risposto che l’America è pronta ad una eventuale Terza Guerra Mondiale”.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta Favale

Elisabetta Favale

Laureata in Scienze politiche, responsabile dell'ufficio appalti di una grande azienda, ha una grande passione per gli Stati Uniti. Scrive recensioni su una pagine del quotidiano Linkiesta, ha un sito dedicato alla letteratura americana.

DELLO STESSO AUTORE

Terza guerra mondiale: perché l’Italia è un bersaglio

byElisabetta Favale
Ucciso in Congo l’ambasciatore italiano Luca Attanasio: attacco al convoglio Onu

“Delitto diplomatico”, in cerca della verità sulla morte di Luca Attanasio

byElisabetta Favale

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Next Post

Fino a 6 i missili russi su Kiev. Biden, ‘una barbarie’

DELLO STESSO AUTORE

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

byElisabetta Favale
“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

byElisabetta Favale

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fino a 6 i missili russi su Kiev. Biden, ‘una barbarie’

Fino a 6 i missili russi su Kiev. Biden, 'una barbarie'

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?