Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 21, 2022
in
Spettacolo
May 21, 2022
0

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

Al Teatro Massimo di Palermo la verità sugli assassinii di Falcone e Borsellino

Carmelo FucarinobyCarmelo Fucarino
“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

Scena Padrino III, scalinata del Massimo, morte di Mary (Sofia Coppola), figlia di don Michael Corleone

Time: 4 mins read

Ancora al Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo il seguito del teatro-inchiesta su una verità mistificata da trent’anni: le vicende della più grande tragedia di mafia, i 57 giorni tra l’assassinio di Falcone e quello di Borsellino.

Chi giunge a Palermo via aerea, appena si affaccia alla scaletta, viene accolto da una lunga scritta “Aeroporto Falcone-Borsellino”, la sola cosa che ha potuto concretamente realizzare questa città. Per il resto ci sono la nebbia e gli oscuri interrogativi, il tacito arcano su fatti di cui tanti, troppi furono i protagonisti.

In questo ultimo 13 maggio, il Massimo ha concluso con l’opera-inchiesta Cenere ,trilogia dedicata a quelle stragi del 1992 in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino nonché gli agenti delle scorte Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Si era cominciato nel 2017, nel 25°, con Le parole rubate di Gery Palazzotto e Salvo Palazzolo, musiche di Marco Betta, Orchestra del teatro Massimo, diretta dal giovane maestro Yoichi Sugiyama, recitata con intensa partecipazione da Ennio Fantastichini, motion capture del regista Giorgio Barberio Corsetti.

Il loro secondo episodio, I traditori, fu recitato con passione nel 2019 da Gigi Borruso, diretto dal regista Alberto Cavallotti, due pianoforti e un contrabbasso, musica di Marco Betta, Fabio Lannino e Diego Spitaleri, «perché la musica è intrecciata con la narrazione, è un’opera-inchiesta».

«Falcone, Borsellino, ma anche Dalla Chiesa, Cassarà: c’è un metodo del delitto a Palermo. Quando escono di scena i killer di Cosa Nostra, arrivano i traditori che sottraggono, manipolano. Fondamentale che un teatro autorevole trovi il coraggio di mettere in scena le prove di un grande inganno». E ne hanno avuto coraggio. Così si riflette: «“Se fosse qui con me, chiederei al diavolo come ha fatto a progettare un piano così sottile con una materia così grossolana: mafiosi, tritolo, terra, carne, sangue, lamiere. Come ha fatto a ingannarci sbattendoci in faccia gli indizi, anziché nasconderli. Come ha fatto a immobilizzare la giustizia per tutti questi anni inventando piste di indagine al limite del grottesco. Come ha fatto a rendere tutto ciò plausibile, senza che nessuno di quelli deputati al controllo si accorgesse di nulla. E soprattutto gli chiederei una cosa. Come ha fatto a dare fiducia ai traditori”» (presentazione teatro).

Quest’ultima pagina dell’opera-inchiesta di Gery Palazzotto, Cenere, propone una indagine e analizza i principali passaggi processuali tra omissioni e deviazioni, invenzioni e credibilità. Sulla scena i faldoni del processo e un’orchestrina di pianoforte, viola e violoncello di Antonino Saladino che commentano la narrazione ancora con musiche di Betta, Lannino e Spitaleri. E ancora Gigi Borruso che si sdoppia e triplica nell’esposizione della verità, strumenti mediatici nuovi e originali, presentati su uno schermo con le elaborazioni grafiche di Azzurra Messina, il videomaking di Antonio Di Giovanni e Davide Vallone, gli artworks di Francesco De Grandi. Le sequenze narrative sono intermezzate e reinterpretate dai movimenti dei corpi dalle coreografie ideate ed eseguite da Alessandro Cascioli e Yuriko Nishihara. A chiusura un originale intervento musicale, una vera e propria prova orchestrale, quando si alza la cortina di fondo dello schermo e il maestro Michele de Luca dirige la Massimo Youth Orchestra.

Il sovrintendente Marco Betta al piano

Quale verità si può oggi ricavare da un trentennale depistaggio, il più surreale e lontano da qualsiasi labile forma di giustizia democratica? Certo, la nostra Repubblica nacque con un peccato originale di depistaggio e di mistero con la strage di Portella delle Ginestre al raduno sindacale del 1° maggio 1947 e proseguì con l’oscura strategia della tensione tra bombe di Brigate rosse e nere fino all’assassinio Moro.

Non si può che essere d’accordo con la presentazione di locandina: «Cenere è un’opera globale che usa nuovi linguaggi per affrontare vecchie ferite collettive. Una sorta di lente di ingrandimento che analizza i passaggi fondamentali che portarono a quell’indecente capolavoro criminale che è – per definizione dei giudici – il più clamoroso depistaggio dell’Italia repubblicana» (da Highlights del Teatro).

L’inchiesta segue questa surreale sequenza di anomalie, bugie e falsità, tra oscuramenti ed omissioni, colpe riconosciute e mai espiate, parole non dette. Da quei boati, lungo l’autostrada presso Capaci verso l’aeroporto che segna con un monumento il punto di esplosione, in quella via D’Amelio davanti alla casa della madre di Borsellino: quella terra sconvolta tra rottami e brandelli di corpi, quelli irresponsabili e fuori ragione delle scorte. E il Caos, quasi stasi primordiale da cui non si salvò il mondo, tra giudici collusi o incompetenti e criminali presi per innocenti, comparse e sinceri pentiti nello scambio delle parti. Ideatori e promotori oscuri messi in scena nella interminabile serie di processi e insabbiamenti. Ad offesa dell’intelligenza comune e della verosimiglianza. Qui sono esposti i fatti, con nomi e cognomi di comprimari e controfigure. Per concludere che quello che resta è “cenere”.

Con questa terza domanda della trilogia il cerchio è chiuso? Per nulla, se continuano a prevalere i punti interrogativi e l’impossibilità di riportare indietro la pellicola, scomparsi tanti protagonisti e muffite e incenerite tante carte. Qual è la verità, ripete il narratore. Dallo scorrere dei fatti, sentenze fino ai tre gradi e riapertura di indagini, in una reiterata eclissi della giustizia per comandamento “uguale per tutti”, il giornalista e scrittore Gery Palazzotto, apre il gioco con il depistaggio Borsellino, protagonista il giudice Tinebra e i vari gradi degli inquirenti fino ai servizi segreti per tornare alla questione di partenza: quale è la verità?

«Quest’opera è una forma di preghiera interiore, al tempo stesso commemorazione e narrazione di una tragedia del nostro tempo – dice Marco Betta, sovrintendente del Teatro Massimo, che dà la sua diretta prova al pianoforte –, da compositori ci siamo perduti ognuno nelle musiche dell’altro per trovare un’armonia, una musica per la verità. L’arte ha il potere di svegliare le coscienze sui grandi temi della civiltà. E allora restituiamo agli spettatori un nuovo prototipo di opera del Novecento, dove tutte le arti agiscono all’unisono per filtrare la realtà».

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino

Carmelo Fucarino, siciliano di Prizzi, dopo essersi laureato in lettere classiche nell’Università di Palermo, ha insegnato lingua e letteratura latina e greca presso il Liceo classico «G. Garibaldi» della stessa città. Sensibile alla poesia, ha pubblicato liriche e dato contributi a riviste del settore letterario italiano, svolgendo un’ampia e continua attività di saggista nel campo degli studi classici. Oggi ha ampliato il suo campo di indagine alla storia locale all’etnologia e alle tradizioni popolari siciliane.

DELLO STESSO AUTORE

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

“Cenere”: l’opera-inchiesta trent’anni dopo le stragi di Cosa Nostra

byCarmelo Fucarino
La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

La Resistenza e la sua luce: E così rimase per sempre il 25 Aprile

byCarmelo Fucarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Cenerecosa nostraGiovanni FalconemafiaPaolo Borsellinostrage di CapaciTeatro Massimo di Palermo
Previous Post

Covid, Biden fa appello contro sentenza anti-migranti

Next Post

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

DELLO STESSO AUTORE

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

La Settimana Santa in Sicilia con “lu ballu di li diavuli” a Prizzi

byCarmelo Fucarino
Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

Pier Paolo Pasolini: saggista inesauribile, regista geniale, poeta di un’epoca

byCarmelo Fucarino

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?