Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 11, 2022
in
Primo Piano
May 11, 2022
0

I Marcos tornano al potere a Manila con Ferdinand Jr.

Il figlio dell'ex dittatore domina nella corsa alla presidenza filippina. Accuse di brogli dagli oppositori

Gennaro MansibyGennaro Mansi
I Marcos tornano al potere a Manila con Ferdinand Jr.

Presidential candidate Ferdinand ‘Bongbong’ Marcos Junior, son of former president Ferdinand Marcos, gestures as he speaks to his supporters during a campaign rally in Binan, Laguna, Philippines, 21 April 2022 EPA/FRANCIS R. MALASIG

Time: 3 mins read

Si chiama Ferdinand Marcos Jr. come suo padre il nuovo leader delle Filippine. E proprio come lui si appresta ad entrare trionfante al Palazzo di Malacañan di Manila, residenza ufficiale del presidente. Molti filippini, però, si augurano che le analogie tra consanguinei terminino qui.

Sono passati poco meno di 60 anni dall’elezione del primo Marcos alla massima carica istituzionale della nazione sud-est asiatica. Era il 30 dicembre 1965 e il giurista Ferdinand Marcos Sr. inaugurava un mandato che sulla carta sarebbe dovuto durare 4 anni, ma che in pratica ne durò più di 20, tramutandosi in dittatura.

Lo scorso 9 maggio è stata invece la volta di Ferdinand Marcos Jr., noto ai più per il nickname “Bongbong“, che ha sbaragliato la concorrenza nelle attesissime elezioni presidenziali di Manila conquistando il 59% dei voti.

Un semi-plebiscito che ha lasciato a bocca asciutta anzitutto la sfidante di “Bongbong”, Leni Robredo, fermatasi a un magro 29%. Vicepresidente uscente, Robredo aveva deciso di permeare la sua campagna elettorale proprio sul risentimento popolare verso la controversa dinastia dei Marcos. Un calcolo evidentemente sbagliato, dato che l'”onda rosa” chiesta da Robredo ai suoi sostenitori si è infranta sul solido muro di un passato tornato decisamente d’attualità.

President Ferdinand E. Marcos of the P hilippines pauses to wave to the people waiting to welcome him as he arrives for a visit to Washington D.C.

C’era anche l’allora 28enne Ferdinand Jr. quel giorno di febbraio del 1986, quando i Marcos salirono su un jet di sola andata per le Hawaii. Si stavano lasciando alle spalle un Paese in piena fibrillazione popolare, delle Filippine che non li volevano più. Giornate passate poi alla storia come “Rivoluzione del Rosario” (o Rivoluzione del Potere Popolare).

Tre anni prima, nel 1983, lo Stato asiatico era stato infatti scosso dall’uccisione di Benigno Aquino, principale oppositore di Ferdinand Marcos (padre) che da tre anni viveva in esilio negli USA. Tornato in patria, l’uomo non aveva fatto nemmeno in tempo a lasciare l’aeroporto che era stato freddato con un revolver.

Quel giorno però non si era consumata solo la morte di un oppositore, ma anche l’inizio della fine del regime di Marcos: eletto democraticamente nel 1965 e per una seconda volta nel 1969, Ferdinand Marcos Sr. aveva imposto la legge marziale nel 1972 per prolungare la sua permanenza al vertice. Anni caratterizzati da corruzione e povertà dilaganti, violazioni sistematiche dei diritti umani e un debito pubblico portato alle stelle dal piano infrastrutturale del regime.

Nei mesi successivi all’uccisione di Benigno, Marcos promise elezioni anticipate per limitare il brusio popolare. Decise di parteciparvi anche la vedova dell’oppositore, Cory Aquino, che venne però battuta grazie a brogli su vasta scala. Fu quest’ultimo fiasco elettorale la genesi della Rivoluzione del Rosario – del “rosario” perché fu sostenuta in primo piano dalle gerarchie cattoliche filippine (e dall’esercito) – e della successiva fuga dei Marcos.

Riammesso in patria nel 1992, il figlio omonimo dell’autocrate da allora ha costruito passo dopo passo il suo percorso verso la presidenza: da governatore della provincia di Ilocos Norte (feudo dei Marcos) a deputato, e poi da senatore a presidente.

President Rodrigo Roa Duterte strikes his signature pose with his daughter, Davao City Mayor Sara Duterte-Carpio, and Senator Christopher “Bong” Go as they prepare for the Ceremonies of the Accession to the Throne of His Majesty Emperor Naruhito while at a hotel in Tokyo, Japan on October 22, 2019. KING RODRIGUEZ/PRESIDENTIAL PHOTO

La vittoria dello scorso 9 maggio non è però solo merito del 65enne Ferdinand: c’è infatti lo zampino di Sara Duterte, figlia del presidente uscente Rodrigo, guadagnatosi in Occidente la fama di istrionico “Trump asiatico“. Avesse scelto di candidarsi, la rampolla Duterte avrebbe teoricamente sbaragliato la concorrenza del sodale Marcos, ma ha deciso di accontentarsi (per il momento) della vicepresidenza – a cui è stata eletta separatamente con il 61% dei voti.

Il sodalizio Marcos-Duterte è però anche merito di una politica levigata: Gloria Macapagal-Arroyo, ex presidente anch’ella dai natali assai nobili. È infatti la figlia di Diosdado Macapagal, a sua volta presidente dal 1961 al 1965, appena prima dell’avvento di Ferdinand Marcos.

Dinastie politiche filippine che si contaminano, si combattono e, all’occorrenza, intrecciano unioni alla stessa maniera delle casate europee medievali. Una dinamica che si ripete anche ai livelli più bassi di governo: l’Economist ha stimato che l’80% dei governatori e il 67% dei deputati filippini faccia parte di una famiglia che conta al suo interno almeno un altro pubblico ufficiale.

Ferdinand Jr. ha una personalità assai diversa da quella del padre, è amato dalla Gen Z – che lo ha votato in massa –, e sembra voler dare al suo esecutivo un’impronta più tecnica che autoritaria. Rimane lo scoglio della politica estera: nelle intenzioni di Ferdinand sembra esserci il riavvicinamento strategico con gli Stati Uniti. Un cambio di rotta rispetto al predecessore Duterte, il cui rapporto con la Casa Bianca è stato eufemisticamente turbolento, anche a causa della liaison con la nemesi di Washington: la Cina.

Il nuovo indirizzo strategico, però, dovrà tenere conto della presenza nella compagine governativa della figlia di Duterte, Sara, prevedibilmente recalcitrante ad abbandonare la strada tracciata dall’amato padre. Che l’intricato gioco delle dinastie abbia inizio.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Diosdado MacapagalFerdinand MarcosFilippineGloria ArroyoLeni RobredoRodrigo DuterteSara Duterte
Previous Post

Kiev, ripreso il controllo di 1.200 km di frontiere

Next Post

Mentre i prezzi salgono, la Banca Centrale prova a recuperare il tempo perduto

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mentre i prezzi salgono, la Banca Centrale prova a recuperare il tempo perduto

Mentre i prezzi salgono, la Banca Centrale prova a recuperare il tempo perduto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?