President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 11, 2022
in
Primo Piano
May 11, 2022
0

I Marcos tornano al potere a Manila con Ferdinand Jr.

Il figlio dell'ex dittatore domina nella corsa alla presidenza filippina. Accuse di brogli dagli oppositori

Gennaro MansibyGennaro Mansi
I Marcos tornano al potere a Manila con Ferdinand Jr.

Presidential candidate Ferdinand ‘Bongbong’ Marcos Junior, son of former president Ferdinand Marcos, gestures as he speaks to his supporters during a campaign rally in Binan, Laguna, Philippines, 21 April 2022 EPA/FRANCIS R. MALASIG

Time: 3 mins read

Si chiama Ferdinand Marcos Jr. come suo padre il nuovo leader delle Filippine. E proprio come lui si appresta ad entrare trionfante al Palazzo di Malacañan di Manila, residenza ufficiale del presidente. Molti filippini, però, si augurano che le analogie tra consanguinei terminino qui.

Sono passati poco meno di 60 anni dall’elezione del primo Marcos alla massima carica istituzionale della nazione sud-est asiatica. Era il 30 dicembre 1965 e il giurista Ferdinand Marcos Sr. inaugurava un mandato che sulla carta sarebbe dovuto durare 4 anni, ma che in pratica ne durò più di 20, tramutandosi in dittatura.

Lo scorso 9 maggio è stata invece la volta di Ferdinand Marcos Jr., noto ai più per il nickname “Bongbong”, che ha sbaragliato la concorrenza nelle attesissime elezioni presidenziali di Manila conquistando il 59% dei voti.

Un semi-plebiscito che ha lasciato a bocca asciutta anzitutto la sfidante di “Bongbong”, Leni Robredo, fermatasi a un magro 29%. Vicepresidente uscente, Robredo aveva deciso di permeare la sua campagna elettorale proprio sul risentimento popolare verso la controversa dinastia dei Marcos. Un calcolo evidentemente sbagliato, dato che l'”onda rosa” chiesta da Robredo ai suoi sostenitori si è infranta sul solido muro di un passato tornato decisamente d’attualità.

President Ferdinand E. Marcos of the P hilippines pauses to wave to the people waiting to welcome him as he arrives for a visit to Washington D.C.

C’era anche l’allora 28enne Ferdinand Jr. quel giorno di febbraio del 1986, quando i Marcos salirono su un jet di sola andata per le Hawaii. Si stavano lasciando alle spalle un Paese in piena fibrillazione popolare, delle Filippine che non li volevano più. Giornate passate poi alla storia come “Rivoluzione del Rosario” (o Rivoluzione del Potere Popolare).

Tre anni prima, nel 1983, lo Stato asiatico era stato infatti scosso dall’uccisione di Benigno Aquino, principale oppositore di Ferdinand Marcos (padre) che da tre anni viveva in esilio negli USA. Tornato in patria, l’uomo non aveva fatto nemmeno in tempo a lasciare l’aeroporto che era stato freddato con un revolver.

Quel giorno però non si era consumata solo la morte di un oppositore, ma anche l’inizio della fine del regime di Marcos: eletto democraticamente nel 1965 e per una seconda volta nel 1969, Ferdinand Marcos Sr. aveva imposto la legge marziale nel 1972 per prolungare la sua permanenza al vertice. Anni caratterizzati da corruzione e povertà dilaganti, violazioni sistematiche dei diritti umani e un debito pubblico portato alle stelle dal piano infrastrutturale del regime.

Nei mesi successivi all’uccisione di Benigno, Marcos promise elezioni anticipate per limitare il brusio popolare. Decise di parteciparvi anche la vedova dell’oppositore, Cory Aquino, che venne però battuta grazie a brogli su vasta scala. Fu quest’ultimo fiasco elettorale la genesi della Rivoluzione del Rosario – del “rosario” perché fu sostenuta in primo piano dalle gerarchie cattoliche filippine (e dall’esercito) – e della successiva fuga dei Marcos.

Riammesso in patria nel 1992, il figlio omonimo dell’autocrate da allora ha costruito passo dopo passo il suo percorso verso la presidenza: da governatore della provincia di Ilocos Norte (feudo dei Marcos) a deputato, e poi da senatore a presidente.

President Rodrigo Roa Duterte strikes his signature pose with his daughter, Davao City Mayor Sara Duterte-Carpio, and Senator Christopher “Bong” Go as they prepare for the Ceremonies of the Accession to the Throne of His Majesty Emperor Naruhito while at a hotel in Tokyo, Japan on October 22, 2019. KING RODRIGUEZ/PRESIDENTIAL PHOTO

La vittoria dello scorso 9 maggio non è però solo merito del 65enne Ferdinand: c’è infatti lo zampino di Sara Duterte, figlia del presidente uscente Rodrigo, guadagnatosi in Occidente la fama di istrionico “Trump asiatico“. Avesse scelto di candidarsi, la rampolla Duterte avrebbe teoricamente sbaragliato la concorrenza del sodale Marcos, ma ha deciso di accontentarsi (per il momento) della vicepresidenza – a cui è stata eletta separatamente con il 61% dei voti.

Il sodalizio Marcos-Duterte è però anche merito di una politica levigata: Gloria Macapagal-Arroyo, ex presidente anch’ella dai natali assai nobili. È infatti la figlia di Diosdado Macapagal, a sua volta presidente dal 1961 al 1965, appena prima dell’avvento di Ferdinand Marcos.

Dinastie politiche filippine che si contaminano, si combattono e, all’occorrenza, intrecciano unioni alla stessa maniera delle casate europee medievali. Una dinamica che si ripete anche ai livelli più bassi di governo: l’Economist ha stimato che l’80% dei governatori e il 67% dei deputati filippini faccia parte di una famiglia che conta al suo interno almeno un altro pubblico ufficiale.

Ferdinand Jr. ha una personalità assai diversa da quella del padre, è amato dalla Gen Z – che lo ha votato in massa –, e sembra voler dare al suo esecutivo un’impronta più tecnica che autoritaria. Rimane lo scoglio della politica estera: nelle intenzioni di Ferdinand sembra esserci il riavvicinamento strategico con gli Stati Uniti. Un cambio di rotta rispetto al predecessore Duterte, il cui rapporto con la Casa Bianca è stato eufemisticamente turbolento, anche a causa della liaison con la nemesi di Washington: la Cina.

Il nuovo indirizzo strategico, però, dovrà tenere conto della presenza nella compagine governativa della figlia di Duterte, Sara, prevedibilmente recalcitrante ad abbandonare la strada tracciata dall’amato padre. Che l’intricato gioco delle dinastie abbia inizio.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di politica e affari internazionali per La Voce di New York. Si è laureato in diritto comparato all'Università di Bologna e ha studiato presso la Scuola Superiore di Economia di Mosca. Scrive regolarmente di politica russa per Osservatorio Russia e Filodiritto. Attratto visceralmente da New York, è stato soprannominato 'Urban Cowboy'

DELLO STESSO AUTORE

La Finlandia chiederà ufficialmente di aderire alla Nato

L’ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO irrita Putin

La battaglia del grano: perché la guerra in Ucraina mette a rischio pasta e pane

Ucraina, Di Maio teme che la “guerra del pane” diventi globale

A PROPOSITO DI...

Tags: Diosdado MacapagalFerdinand MarcosFilippineGloria ArroyoLeni RobredoRodrigo DuterteSara Duterte
Previous Post

Kiev, ripreso il controllo di 1.200 km di frontiere

Next Post

Mentre i prezzi salgono, la Banca Centrale prova a recuperare il tempo perduto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Erdogan si oppone all’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO

Erdogan si oppone all’ingresso di Finlandia e Svezia nella NATO

I Marcos tornano al potere a Manila con Ferdinand Jr.

I Marcos tornano al potere a Manila con Ferdinand Jr.

Latest News

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

New York

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York torna l’incubo Covid: livello di allarme “alto”

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Mentre i prezzi salgono, la Banca Centrale prova a recuperare il tempo perduto

Mentre i prezzi salgono, la Banca Centrale prova a recuperare il tempo perduto

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In