Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 6, 2022
in
Economia
May 6, 2022
0

Il Ministro Garavaglia: “Essere il Paese più bello non basta, ma ho carta bianca”

Incontro a New York e all'Onu col responsabile del turismo. Un bocconiano che vuole arrivare al 20% del Pil

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Il Ministro Garavaglia: “Essere il Paese più bello non basta, ma ho carta bianca”

Il ministro del turismo Massimo Garavaglia al Consolato Generale d'Italia a New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 7 mins read

“Fatti non parole”, recitava un vecchio spot di una lavastoviglie e il ministro Massimo Garavaglia, quando si presenta ai giornalisti riuniti al Consolato di New York per fare il punto sulla sua missione in Usa, ci ricorda un po’ quella pubblicità, con al posto dei “fatti” la parola “numeri”. Ripete più volte che lui si concentra sui numeri del fatturato turistico, che in Italia rappresenta una delle più importanti industrie del Paese, arrivata ad incidere fino al 13% del Pil.

“Voglio che si arrivi al 20% nonostante il crollo dovuto alla pandemia…  Puntiamo su obiettivi ambiziosi”.

Garavaglia, classe 1968, lombardo della provincia di Milano, con una laurea in economia alla Bocconi ed esperienze nei consigli di amministrazione di diverse aziende, è sceso in politica per la Lega Nord diventando prima sindaco di Marcallo con Casone nel 1999, poi deputato al Parlamento nel 2006 e, nel 2008, senatore della Repubblica.

Dopo essere stato vice ministro dell’Economia nei governi di Conte, in quello di unità nazionale di Draghi – sempre in quota al partito di Salvini –  gli è stato affidato il compito di far risorgere il turismo italiano dalle ceneri del Covid.

Il ministro Massimo Garavagla all’Assemblea Generale dell’ONU con l’Ambasciatore Stefano Stefanile, Vice Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite, e Roberta Garibaldi dell’ENIT

Garavaglia è arrivato a New York per partecipare ad una importate conferenza dell’Onu sul turismo sostenibile, ma ovviamente ha fatto il punto anche sugli Usa e come attrarre gli americani in Italia. Il mercato dei turisti americani vale infatti lo 0,7% del pil italiano e se si riuscisse a farlo salire all’1% ci sarebbe un “aumento dello 0,3% che in questi tempi è prezioso”.

“Bisogna spingere sull’acceleratore-aggiunge-  il nostro obiettivo è partire prima degli altri”. Garavaglia, in giacca, cravatta con sportivissimi jeans, aveva accanto la Prof. Roberta Garibaldi, amministratore delegato dell’Enit. E stata quest’ultima a fornire i dati della ripresa dell’Italia fra i turisti americani con aumenti a tripla cifra: +1.610% in aprile, +1.290% in maggio e oltre +900% a giugno per le prenotazioni aree  e alberghiere.

Rispetto al 2019 i flussi del mese di aprile risultano ancora in calo del 25,9 per cento, ma poi c’è una ripresa a maggio con un – 15,4 per cento e a giugno con un – 9,9 per cento in più .

Da dati Google sugli ultimi 30 giorni i turisti americani sono stati i più interessati alla ricerca di prenotazioni dopo i tedeschi. Le azioni promozionali Enit lavoreranno sul settore lusso, mice, wedding ed enogastronomia.

“L’occasione di partecipare a una sessione straordinaria dell’Onu sul turismo la dice lunga sulla voglia di ripartire. Il mondo è cambiato e bisogna capire come ripartire e organizzarci di fronte a questi cambiamenti”, ha detto il Ministro mettendo in evidenza come “l’Onu ha dimostrato che c’è anche un interesse sul turismo”. A margine della sessione straordinaria alle Nazioni Uniti Garavaglia ha avuto incontri bilaterali, accompagnato dall’Ambasciatore d’Italia alla missione ONU Maurizio Massari, col presidente dell’Assemblea Generale Abdulla Shahid, il Ministro del Turismo e dell’Economia Creativa dell’Indonesia Sandiaga Salahuddin Uno, il Ministro del Turismo delle Maldive, Abdulla Mausoom e il Ministro del Turismo della Spagna, Reyes Maroto. Riguardo alla presunta rivalità con quest’ultima, Garavaglia ha precisato: “Abbiamo iniziato a ragionare sul fatto che non siamo concorrenti, ma cooperanti, perché siamo tutti parte dell’Europa”.

Un intenso confronto sul tema dell’inclusività e della sostenibilità turistica per fare il punto e dare un indirizzo uniforme al turismo mondiale. Al centro le sfide affrontate attraverso la ripresa del turismo per conciliare i potenziali compromessi tra la necessità di crescita economica e la creazione di posti di lavoro, il turismo costruito su misura per le persone, con un’enfasi sull’inclusività e l’accelerazione della trasformazione in chiave ecocompatibile.

Dai dati del rapporto Enit, frutto della collaborazione con l’Europa nell’ambito del progetto Eco Tandem, che ha intervistato un campione di oltre 3500 imprese alberghiere ed extralberghiere sul tema delle ecopratiche per sostenere la transizione ecologica., e’ emerso come tra le imprese circa il 40 per cento tende a incoraggiare il consumo di prodotti locali e a ridurre i rifiuti nonché attività ricreative sostenibili. Quasi la metà riconosce l’importanza di investire in tecnologie per la riduzione dell’inquinamento.

Massimo Garavaglia con Roberta Garibaldi durante la conferenza stampa al Consolato Generale d’Italia a New York (Foto di Terry W. Sanders)

Garavaglia e Garibaldi hanno partecipato anche alla tavola rotonda con il “Sistema Italia”: rappresentanti di ENIT, ICE, Banca d’Italia, Camera di Commercio Italia-America e CONI si sono riuniti al Consolato Generale d’Italia ed  un confronto con agenzie, tour operator e rappresentanti della comunità italo-americana.

Per Garavaglia, la pandemia ha cambiato per sempre un’ industria mondiale del turismo che comunque era già in trasformazione. ”Il turista è cambiato per sempre. Il futuro non sarà più come prima, lo creano, lo scelgono e lo decidono i giovani, quindi quale occasione migliore di organizzare proprio quest’anno un congresso mondiale in Italia sul turismo giovanile per sentire la loro opinione”, ha detto il ministro riferendosi al summit a fine giugno a Sorrento.

Gli abbiamo chiesto se pensa a nuove strategie sul “turismo delle radici”, se punta ai 22 milioni di cittadini americani di origine italiana che, pur sentendo il richiamo del paese d’origine, non lo hanno ancora mai visitato. “Sì, certamente è importante, ma non lo vediamo solo come un fatto nostalgico, così da solo non funzionerebbe. A me interessa fare azioni concrete, si deve fornire organizzazione, incentivi. Per esempio, aumentare le promozioni, come quella dei biglietti scontati nei musei, nei treni, trovarne altre. Non è tanto il concetto dello sconto, ma far passare il messaggio che mi prendo cura di te, ti tengo in considerazione. Con la Rai diretta all’estero abbiamo concordato una programmazione più attenta alla promozione dell’Italia per questo tipo di turismo. E poi nei trasporti, incentivare il biglietto unico. Non è possibile che per andare da New York a Ischia oggi si debbano fare sei biglietti diversi”.

Il Ministro si è dimostrato molto interessato al problema del cosiddetto “turismo della seconda casa”, cioè quegli americani  stranieri benestanti, che vorrebbero comprare una casa in Italia ma spesso rinunciano quando, per esempio, la sola proprietà dell’immobile non basta per poter rimanere oltre i tre mesi. “Noi per esempio avevamo rilevato un problema con i cosiddetti ‘nomadi digitali’, cioè quei lavoratori che potendo lavorare on line si trasferiscono anche per sei mesi in un altro paese. Bene, come Italia avevamo un problema perché un visto di tre mesi ci tagliava fuori da questo fenomeno. Spagna e Croazia lo avevano già di 12 mesi. Quindi ci siamo adeguati. Sicuramente qualcosa bisogna rivedere, farò una verifica su quali sono le regole per chi vuol venire per comprarsi una casa e rimanere periodi più lunghi in Italia, d’altronde in Parlamento si fanno modifiche alle leggi per risolvere problemi”.

Quando abbiamo chiesto sulla pandemia, che sembra aver dato una tregua, ma non è terminata, la risposta è stata: “Quello che abbiamo colto anche qui all’ONU, è un cambio di mentalità nei paesi. Caso mai tornasse ce ne facciamo una ragione. Non ci sarà un ritorno alle restrizioni, lockdown totali, non si può gestire più in questo modo. Nelle riunione internazionali che abbiamo avuto abbiamo visto che tutti hanno lo stesso approccio”.

A chi  infine chiedeva del turismo sportivo e sul come potenziarlo, Garavaglia ha spiegato: “Anche qui prima di tutto concretezza. Mi sono preso come consulente per il turismo sportivo Manuela Di Centa, che non si intende solo di medaglie, è tosta e ha ottimi rapporti nel Comitato olimpico internazionale. Con lei stiamo facendo un lavoro di procacciamento di campionati mondiali. Poi con l’ENIT stiamo promuovendo il cicloturismo e lo leghiamo al giro d’Italia. Tappa per tappa, guardiamo anche le piste che si possono utilizzare. Puntiamo molto al cicloturismo. Come ho detto mi interessa il fatturato. Il cicloturismo in Italia vale 5 miliardi di euro. Sono tanti? Se penso che in Germania ne vale 20 miliardi, e non me ne vogliano i tedeschi ma con il clima che hanno e il paesaggio un po’ diverso rispetto all’Italia… Quindi noi abbiamo tutta la potenzialità per far diventare quei 5 miliardi, 20 miliardi. Un punto di Pil  solo con il cicloturismo! Dobbiamo far conoscere un po’ tutto di quello che già abbiamo. Infine abbiamo delle azioni mirate sulle e-bike, che io chiamo le macchine del tempo, perché mi consente a 54 anni di andare in bici come quando ne avevo venti. Una opportunità potentissima che apre nuovi mercati, ma questi li devi organizzare, facendo nuove piste, fornendo servizi, organizzando per esempio piazzole per camper perché chi viene dal nord Europa la bici se la porta col camper e se non c’è il posto per il camper, allora sceglierà di andare in Francia o in Spagna”.

Finita la conferenza stampa e la presentazione del Console Generale Fabrizio Di Michele agli esponenti della comunità italiana venuti a salutarlo, abbiamo avvicinato il Ministro e gli abbiamo fatto ulteriori domande.

Il Ministro Massimo Garavaglia, l’interprete Maria Galetta e il Console Generale Fabrizio Di Michele (Foto di Terry W. Sanders)

Al turista americano che si accinge a realizzare il sogno di andare in Italia in questo momento, che cosa consiglia il ministro del Turismo:

“Di andarci! E di prendersi non tanto tempo ma almeno una settimana, per poter entrare nel clima. E poi di far qualcosa di diverso. Se non sei mai stato a Roma, ovviamente ci vai, però vai anche a Tivoli, anche a Viterbo, vai a Sutri, cioè uscire un po’ dai soliti percorsi…”.

Per visitare l’Italia, meglio viaggiare in gruppo o da soli?

“Da soli si può vedere benissimo. In coppia magari meglio, anche più divertente. Ma soprattutto è bello provare qualcosa di diverso. Quindi un bel treno storico per esempio. Noleggiare qualche bicicletta elettrica e fare qualche giro fuori dal normale. L’Eroica è bellissima, è questa pista di biciclette con i sassi bianchi dove si faceva il giro d’Italia agli inizi, e a chi piace la montagna vede anche posti mozzafiato in tutte le stagioni”.

Lei potrebbe essere chiamato il ministro del Bello: cosa si sente nel gestire un ministero che deve “vendere” ciò che molti già vogliono, il paese più bello del mondo? Quanta paura si ha di sbagliare? Non si sente come alla guida di una Ferrari che per non fallire, deve per forza arrivare prima?

“Io venendo dall’economia, sono abituato prima a guardare i numeri. L’Italia è il paese più bello del mondo, secondo me è un fatto indiscusso. Però negli ultimi anni ha perso quote di mercato. Quindi non basta essere il paese più bello del mondo.  Serve organizzazione, serve impegno e campagne mirate, però nel frattempo qualcuno che non ha i fondamentali dell’Italia ci ha tolto quote di mercato. Quindi innanzitutto dobbiamo copiare chi fa le cose buone, la Spagna fa delle cose eccelse e bisogna imparare. Quindi è chiaro che sei hai un patrimonio enorme hai una responsabilità enorme, ne prendo atto. Però si è fatto parecchio poco in precedenza. Per esempio in Italia non c’era un ministero del Turismo, una roba da matti. Se il cosiddetto paese più bello del mondo non ha un ministero che presidia il Turismo, c’è qualcosa che non va…”.

Quando Mario Draghi l’ha chiamata per affidarle il ruolo di ministro di questo nuovo ministero, le ha dato un programma con degli obiettivi da centrare oppure le ha lasciato carta bianca?

“Ho molta carta bianca e la consapevolezza che la mia mission era allora “impossible”, fare cioè il ministro del turismo con il covid. Però proprio perché c’è il covid, una situazione veramente complicata, serve un ministero del turismo. Poi dopo di me ci sarà qualcuno molto più bravo, anzi più brava”.

Pensa già che non farà più il ministro quando la pandemia sparirà?

“Beh, almeno quest’anno ci sarò. Però quando accadrà, ho la soddisfazione che lascerò una macchina che basterà girare la chiave. Questa è la mia soddisfazione”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: EnitenoturismoMassimo GaravagliaMinistero del TurismoRoberta Garibalditurismo americano in Italiaturismo culturaleturismo delle radiciturismo sportivo
Previous Post

Dopo due anni di affitti bloccati, aumentano i prezzi a New York

Next Post

Casa Bianca: prima donna afroamericana come portavoce

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Casa Bianca: prima donna afroamericana come portavoce

Casa Bianca: prima donna afroamericana come portavoce

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?