Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
March 7, 2022
in
First Amendment
March 7, 2022
0

Prof. Orsini oscurato per un’analisi sulla guerra: in Italia si censura alla Putin?

Il Messaggero non ha pubblicato la sua rubrica settimanale e la Luiss gli ha chiesto di non esprimere pareri che possano inficiare la reputazione dell'Ateneo

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Prof. Orsini oscurato per un’analisi sulla guerra: in Italia si censura alla Putin?

Alessandro Orsini - Youtube

Time: 4 mins read

In Ucraina si combatte la guerra, alle Nazioni Unite ci si incontra per cercare di far prevalere la diplomazia sulle armi e in Italia, al 41° posto nell’ultima classifica stilata sulla libertà di stampa, sembra non esserci spazio per chi questa storia vuole raccontarla da un’altra prospettiva. 

È il caso di Alessandro Orsini, Direttore dell’Osservatorio di Sicurezza Internazionale della Luiss Guido Carli di Roma, che il 3 marzo, ospite alla trasmissione Piazza Pulita di Corrado Formigli, ha provato, solo contro tutti, a dare un’analisi controcorrente della guerra tra Russia e Ucraina. 

“Possiamo uscire da questo inferno soltanto riconoscendo i nostri errori e gli errori dell’Unione Europea sono molto grandi. La responsabilità militare è di Putin, ma quella politica è principalmente dell’Ue”. Orsini parla di prevedibilità del conflitto e spiega l’esistenza di una legge ferrea della politica internazionale che prevede come le grandi potenze proibiscano ai paesi confinanti di avere una linea di politica estera che risulti una minaccia per la politica nazionale. “Quello che fa ora Putin lo ha fatto Kennedy con Cuba nel 1962 – continua – e se il Messico si alleasse con la Russia, certamente gli Stati Uniti lo distruggerebbero, assassinando il suo presidente, favorendo una guerra civile o sfondando il confine. Le grandi potenze hanno comportamenti largamente prevedibili, perchè fanno le stesse cose da centinaia di anni”. 

Secondo Orsini, l’unica soluzione per salvare la vita degli ucraini sarebbe riconoscere la sconfitta dell’Europa. “Putin ha già vinto in Ucraina. Non esiste alcuna possibilità che qualcuno gliela sottragga”. 

Parole forti, che hanno incendiato lo studio di La7 e che hanno fatto eco anche nei giorni successivi, quando sul Professore si sono abbattute due conseguenze gravissime. Sabato, sul Messaggero, non è uscita la sua rubrica settimanale “Atlante”, e al posto della solita colonna di articolo, in edicola ormai da molti anni, è apparsa la scritta “La rubrica ‘Atlante’, a cura di Alessandro Orsini, tornerà sabato prossimo 12 marzo”. Su Facebook, il docente scrive “Sono davvero spiacente e mi scuso con tutti per l’assenza della mia rubrica questa settima. Dovrei tornare sabato prossimo. Queste decisioni non dipendono da me”. 

Ovviamente non si conoscono le ragioni ufficiali per le quali l’analisi sia rimasta tra i cassetti della redazione, ma la curiosa coincidenza temporale con l’intervento televisivo di Orsini e il suo granitico commento “non dipende da me” fanno pensare proprio alla censura. 

La pagina del Messaggero del 5 marzo

Per non parlare del comportamento della Luiss Guido Carli, un’eccellenza del panorama universitario italiano.

In un comunicato, la Luiss scrive “Nel tragico contesto di una guerra, l’attività di analisi e ricerca di ogni centro, scuola o dipartimento Luiss diventa ancor più rilevante, richiedendo solida capacità di interpretazione e racconto del contesto geopolitico, equilibrio e capacità di dialogo con l’opinione pubblica. La Luiss reputa dunque fondamentale che, soprattutto chi ha responsabilità di centri come l’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale, debba attenersi scrupolosamente al rigore scientifico dei fatti e dell’evidenza storica, senza lasciar spazio a pareri di carattere personale che possano inficiare valore, patrimonio di conoscenze e reputazione dell’intero Ateneo”. 

Il comunicato della Luiss Guido Carli

E da quando le ricostruzioni di un professore universitario, espresse tra l’altro senza mai eccedere nei toni, possono inficiare la reputazione dell’Università? Negli Stati Uniti, dove il diritto di espressione è sacro, una presa di posizione del genere contro un docente farebbe scandalo e finirebbe sulle prime pagine di tutti i giornali. Anche perchè, le sue, non sono certo parole dell’ultimo arrivato. Orsini ha anni di esperienza alle spalle, è Direttore dell’Osservatorio di Sicurezza Internazionale interno alla Luiss ed è anche apprezzato negli Usa, dove ricopre la carica di Research affiliate al Mit di Boston. 

“La narrazione in Italia è ‘non riusciamo a spiegarci perché Putin veda nella NATO un pericolo’”, continua il docente nel suo intervento. Una narrazione che non può essere contraddetta nemmeno se, per farlo, si portano fatti storici. 

Orsini cita il conflitto in Siria, che gli europei hanno alimentato inviando un grande quantitativo di armi, l’uccisione del generale iraniano Soleimani a gennaio 2020 per ordine di Donald Trump e la guerra in Iraq voluta dagli Stati Uniti nel 2003 calpestando la Carta delle Nazioni Unite.

Trump e la guerra con l’Iran nell’illustrazione di Antonella Martino

“Se ampliamo la nostra prospettiva il discorso cambia”. Solo che la prospettiva, in Italia, sembra non poter cambiare. Una è e una deve essere, altrimenti si finisce sotto l’occhio di una moderna inquisizione, che come strumenti non usa più i roghi, ma il silenzio e le pressioni. 

Abbiamo contattato Orsini che però, al momento, non può rilasciare dichiarazioni su quanto accaduto, perchè la situazione è di estrema difficoltà. A chi osserva dagli Stati Uniti, sembra incredibile che tutto ciò sia la diretta conseguenza di un’ospitata televisiva in cui si è data una visione dei fatti basata su anni di studio e ricerca. Perchè, invece di esprimere un dissenso, si è preferito usare il bavaglio? 

Questo è un modo di fare tipico di quel regime, la Russia, che oggi tutti attaccano e che solo qualche giorno fa ha promesso 15 anni di carcere a chiunque screditi il suo esercito, tanto da costringere la BBC a sospendere i lavori e fuggire dal paese perchè la legislazione “sembra criminalizzare il processo di giornalismo indipendente”. 

Il comportamento di Putin è inaccettabile, anche Orsini è d’accordo. Perchè dunque, oltre a condannarlo, in Italia alcuni provano a emularlo? 

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro OrsiniAtlanteFirst AmendamentguerraLa 7libertà di espressioneLuiss Guido CarliMessaggeroPiazza PulitaRomaRussiaUcrainaUnione EuropeaVladimir Putin
Previous Post

L’Italia sul Consiglio di Sicurezza: “il veto, in contraddizione con i principi di democrazia”

Next Post

Profondo rosso a Wall Street: la borsa chiude con il dato peggiore da fine 2020

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La calma è la virtù dei soldi: Wall Street ignora Trump asserragliato alla Casa Bianca

Profondo rosso a Wall Street: la borsa chiude con il dato peggiore da fine 2020

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?