Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
January 9, 2022
in
Cucina Italiana
January 9, 2022
0

Ottantafame, l’orgasmo della cucina italiana non soddisfa più!

Andare al ristorante è diventato lo sport, siamo disposti a pagare cifre da capogiro per un godimento che non è neanche lontano parente di quello sessuale

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Ottantafame, l’orgasmo della cucina italiana non soddisfa più!

Uno chef alle prese con la cucina molecolare (pixinio.com)

Time: 3 mins read

Il cibo mi ha ossessionato la vita, tenendo fuori il sesso che ha avuto un periodo di azione più limitato. E non capisco ancora perché si accosti al sesso il cibo. Parliamoci chiaro: se interessa uno, non interessa l’altro. Mangiare è la ginnastica fuori dalle lenzuola che tutti fanno senza venir giudicati, ma giudicando. Davvero rilassante. I nonni danarosi, che vanno tanto di moda tra le giovani donne ambiziose, le sfoggiano a tavola, ma è evidente che, se avessero altro da fare con loro, non le porterebbero a cena. Bei tempi quelli in cui il cibo finiva a letto in forma di panino o cioccolatino; giusto come carburante. Oggi invece si decanta il piacere sensuale del cibo perché è più facile godere con la pancia che con il basso ventre. Perciò andare al ristorante è diventato lo sport nazionale. Inorgoglisce tutti e siamo disposti a pagare cifre da capogiro per un godimento che non è neanche lontano parente dell’orgasmo, per il solo fatto che è un piacere che si raggiunge sempre e senza bisogno di un partner, ma si può espletare in compagnia. Orge gastronomiche; il che è una contraddizione in termini.

Da bambina odiavo il cibo, perché avevo cose più divertenti da fare. Quando arrivavano le pietanze a tavola, mi veniva un impellente bisogno di ballare il Dadaumpa come le gemelle Kessler. Mio padre, che aveva patito la fame nel dopoguerra, mi ripeteva preoccupato: “Se vuoi crescere, mangia; altrimenti andrai tisica”. Ho cominciato ad apprezzare il cibo a metà anni ‘70, quando ricevevo i primi inviti a cena e scoprivo dei piatti che mi parevano assolutamente esotici e molto chic. Tipo: gamberetti in salsa rosa, tagliolini votka e salmone, aragosta alla catalana, capesante con besciamella, risotto fragole e champagne, crepe Suzette flambé, profiterole e crema Chantilly, Chateaubriand, filetto alla Strogonov, filetto alla Wellington.

A casa, pur che mangiassi, la cucina della nonna venne in parte accantonata e si giunse a un compromesso: furono introdotte le bavaresi, i soufflé, il risotto all’onda al tartufo e ai formaggi, il bis o tris di primi, la moussakà, le fettuccine burro e parmigiano, la mousse di cioccolato, la quiche lorraine. Ma papà fu irremovibile all’ingresso della panna e della salsa rosa, che negli anni ’80 la facevano ormai da padrone sulle tavole degli italiani, come scrive Carlo Spinelli in Ottantafame. Ricettario sentimentale degli immortali anni ‘80 (Marsilio). Negli anni ‘80 non avevamo più fame ed eravamo alla ricerca di farcela venire all’insegna del “Facciamolo strano”. Talmente strano che siamo giunti all’aberrazione del food porn: capesante farcite di mortadella, ostriche al gorgonzola, cozze alla panna. Tuttavia non ci siamo più liberati di piatti come le tagliatelle o gli gnocchi alla panna, prosciutto e piselli, i gamberetti in tutte le salse, la rucola che ha preso il posto del prezzemolo, la frozen pizza (ahinoi), l’orrida panna cotta ai frutti di bosco, e l’indigesto tortino di cioccolato con il cuore tenero.

A metà degli anni ’90, Edoardo Raspelli che, come scrive Spinelli, si era inventato il mestiere invidiatissimo di critico gastronomico e dirigeva la guida dei ristoranti dell’Espresso, mi chiese se volevo far parte della sua squadra. Mio padre rimase scioccato: “Ma come tu che non mangi niente perché ti fa tutto schifo?” Risposi: “Appunto, sarò un’ottima critica”. Feci questo lavoro per 5 anni, ma a latere del mio lavoro di giornalista, mentre altri che avevano iniziato con me si diedero anima e corpo, ritrovandosi con un corpo obeso, ma dall’aspetto famoso. Un giorno me ne stavo nella spiaggia davanti a un ristorante di Menfi (Sicilia), dove Raspelli mi aveva raggiunto per gustarne i piatti prelibati, poi decisi di entrare e lo vidi al tavolo con 13 piatti vuoti al suo fianco. Gli chiesi: “Ma cos’hai fatto Edoardo?” Mi apostrofò: “Mentre tu prendi sole, io lavoro”.

In questi ultimi decenni abbiamo aggiunto ai nostri piatti pure curry, chili, involtini primavera e innumerevoli varianti colorate di sushi, confezionato con tonno crudo pescato chissà quando e sempre con lo stesso gusto perché predomina il formaggio Philadelphia. Fatto sta che la Nuova cucina italiana di Allan Bay con Paola Salvatori annovera 1400 ricette fra tradizione e innovazione (il Saggiatore). Abbiamo fatto davvero un bel pasticcio della cucina italiana, storpiando certe ricette tradizionali, come gli scampi alla busara che di certo non si fanno con il peperoncino, bensì con la paprika; come papà mi ha insegnato. Ma è la globalizzazione, bellezza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: cibocucina italianagastronomiaNuova cucina italianaOttantafame. Ricettario sentimentale degli immortali anni ‘80ristorante
Previous Post

“Rincorrere il vento. Genova 2001”: quando iniziò l’età del male, una fotografia di oggi

Next Post

Kate Middleton, il volto glamour della corona britannica compie 40 anni

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kate Middleton, il volto glamour della corona britannica compie 40 anni

Kate Middleton, il volto glamour della corona britannica compie 40 anni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?