Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 7, 2022
in
Scienza e Salute
January 7, 2022
0

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

L'uomo più ricco del mondo che sta colonizzando lo spazio rientra nello spettro autistico, una condizione che conferisce qualità enormi e fuori dal comune

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk - ANSA/EPA/BRITTA PEDERSEN

Time: 3 mins read

Il 2021 è stato un anno straordinario per Elon Musk. Uomo dell’anno per la rivista Time, uomo più ricco del mondo secondo le graduatorie della rivista Forbes, geniale inventore della vettura elettrica Tesla e visionario esploratore spaziale con la sua navetta spaziale e con la sua volontà di colonizzare lo spazio.

Eppure chi ha avuto modo di interlocuire o approcciare Elon Musk, lo definisce genericamente: strano. Certo strana rimane la sua genialità. Probabilmente senza rivali per lungo tempo. Eppure come lo stesso Elon Musk ha ammesso, lui soffre della sindrome di Asperger, rivelazione fatta durante la sua apparizione a Saturday Night Life. La sindrome di Asperger, dal nome del pediatra Austriaco che per primo la individuò studiando alcuni bambini affetti da problemi di interazione sociale e con forti interessi monomaniacali.

Si fissavano su un solo oggetto, situazione, materia, spesso eccellendo specificamente in un settore. Nel mondo, ad oggi, si contano circa quaranta milioni di persone affetti dalla syndrome di Asperger. La British National Acustic Society riporta che le persone affetti dalla Sindrome di Asperger, vedono, sentono e percepiscono il mondo differentemente dalle altre persone. Insomma, la definizione si applica alla perfezione al mondo visto, percepito, progettato e costruito da Elon Musk. Lui, la sua genialità, la sua intelligenza e la sindrome di Asperger lo hanno condotto dove noi altri normali non saremmo capaci di arrivare. Eppure, la stranezza di Elon Musk affascina, incuriosisce. Gli evita, per quando ad oggi ne sappiamo, problemi di accettazione sociale, inclusione.

Il lancio di un razzo di SpaceX, azienda di Elon Musk – wikimedia

Diverso è il caso di chi soffre della sindrome di Asperger e non ha raggiunto le genialità di Elon Musk. Spesso la sindrome di Asperger è associata all’autismo. Un disturbo neurologico ancora oscuro agli studiosi. Esso si manifesta sin dai primi anni di vita e solitamente ha tre maggiori manifestazioni: un paziente chiuso nel proprio mondo, incapace di ogni comunicazione con l’esterno. La seconda manifestazione è una incapacità di comunicare chiaramente ed in maniera articolata. La terza è una fissazione alla ripetizione di attività e interessi molto ristretti.

Ad esempio alcuni bambini affetti da autismo sono soliti allineare automobiline o giocattoli in fila giorno dopo giorno, senza esplorare altre possibilità di usarli differentemente. Spesso la person anello spettro autistic rivela una forte avversione ad ogni cambiamento o novità. Il film Rainman, 1988, ci informò su questa diversità e genialità delle persone affette da autismo. Narrava la storia di Kim Peek, un uomo con una memoria prodigiosa, magistralmente interpretato da Dustin Hoffman, che manipolato ad arte da Tom Cruise, era capace di mandare a memorie combinazioni di gioco delle carte che fruttavano al suo falso mentore, enorme vincite al gioco.

Ovviamente non tutte le persone che rientrano nello spettro autistico hanno le capacità mnemoniche di Kim Peek. Si calcola che all’incirca il 10% delle persone nello spettro autistico abbia capacità intellettive superiori o differenti. L’altro 90% potrebbe avere dei talenti insoliti o straordinari spesso non individuati. Ad essi si guarda per lo più per la loro atipicità o stranezza. Spesso rinunciando ad esplorare una reale o latente capacità di eccellere in un settore nonostante la condizione autistica. É forse arrivato il momento, seppure in ritardo, di guardare alle persone nello spettro autistico in una nuova ottica, magari differente.

Esiste una vasta letteratura su questo tema che ci presenta esempi di artisti ed uomini di scienza che seppure nello spettro autistico hanno dato un notevole contributo al settore nel quale si sono cimentati. Un volume, scritto dal giornalista Steve Silberman*, merita una particolare segnalazione: Neurotribes – The Legacy of Autism and the Future of Neurodiversity.

Il lavoro di Silberman, con prefazione di Olivers Sachs, uno che di neurodiversità se ne è occupato per tutta la vita, merita attenzione (e ritorneremo con altri articoli sul testo) perchè narra in dettaglio le peculiarità genialoidi di alcune figure notevoli della scienza, ad esempio Cavendish, rientranti per il loro comportamento nello spettro autistico. Non tutti, i protagonisti presentati nel lavoro di Silberman, hanno raggiunto la fama e popolarità di Cavendish. Tanti però hanno raggiunto ragguardevoli traguardi e considerazione sociale. La stranezza genialoide di Elon Musk e i casi di neurodiversità presentati in NeuroTribes ci guidano, forse, a virare sul giudizio che spesso diamo su persone che a noi normali sembrano strane. Lì, in quella persona, in quell’uomo, in quella donna, si nasconde forse un genio. Di certo un essere umano meritevole di rispetto e attenzione. 

* In una precedente versione dell’articolo, era stato scritto che lo stesso Steve Silberman rientrasse nello spettro autistico, ma l’informazione era errata ed è stata corretta.

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: AspergerautismocomportamentoElon MuskpsicologiaRainmansindrome di aspergerSpazio
Previous Post

New York Theater in 2021-2022: Looking Forward by Looking Back

Next Post

“Quirinal Games”: cosa si nasconde dietro la corsa alla Presidenza della Repubblica

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Quirinal Games”: cosa si nasconde dietro la corsa alla Presidenza della Repubblica

"Quirinal Games": cosa si nasconde dietro la corsa alla Presidenza della Repubblica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?