Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
December 12, 2021
in
Libri
December 12, 2021
0

Le nuove tecnologie ci rendono tanto veloci quanto totali analfabeti emotivi

Nei suoi "Il libro delle emozioni" e "Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi", Umberto Galimberti dimostra quanti danni i cellulari facciano al cuore

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Le nuove tecnologie ci rendono tanto veloci quanto totali analfabeti emotivi

Foto PxHere https://pxhere.com/it/photo/1389856

Time: 3 mins read

Nemmeno le emozioni sono più quelle di una volta. Il filosofo e psicanalista Umberto Galimberti ci spiega il perché in due libri editi da Feltrinelli, uno per gli adulti e uno per i ragazzi Il libro delle emozioni e Che tempesta! 50 emozioni raccontate ai ragazzi.

L’età della tecnica in cui viviamo ci ha ridotto a degli analfabeti emotivi. E le nuove tecnologie ci conducono a una progressiva infantilizzazione, dove il telefonino fa le veci del vecchio orsetto di pelouche dal quale non ci separiamo mai.

Ma cos’è un’emozione? Una reazione affettiva di insorgenza immediata e di breve durata; spiega Galimberti. Dipende dal cervello antico, sotto la corteccia, che abbiamo in comune con gli animali, il quale affronta i problemi senza il tempo della riflessione. La paura è stata un’emozione molto utile ai primitivi per difendersi dai pericoli, trovare il cibo e non diventare cibo per gli altri.

Oggi viviamo nell’età della tecnica che esprime una razionalità molto rigorosa: raggiungere il massimo degli scopi con l’impegno minimo dei mezzi. Questo è comune anche al mercato, che però conserva ancora una passione umana per il denaro, da cui invece la tecnica è completamente esonerata. Se la razionalità diventa l’unica forma del pensare umano, i cui valori sono efficienza, produttività, velocizzazione del tempo, tutte le dimensioni irrazionali dell’uomo vengono percepite come intralci e disturbi. Vengono messi fuori gioco il dolore, l’amore, la fantasia, l’immaginazione, il sogno, in cui propriamente consiste l’uomo. Una possibile reazione è un comportamento regolato dal principio: “Ma io sento così”, solo che il sentire individuale sganciato dalla relazione sociale non è un buon criterio, come hanno dimostrato i no vax. E gli altri non contano niente? Un’altra reazione è l’esposizione della vita emotiva a cui inducono numerose trasmissioni tv dove si chiede ai partecipanti di rendere pubblica la loro vita intima, scambiando la spudoratezza per sincerità, mentre si tratta della perdita del pudore.

La gelosia è un’emozione primordiale, fondata sul sostentamento, che innesca dei processi competitivi, ad esempio, in un uomo verso chi voglia sottrargli la sua donna, oppure proiettivi, quando un uomo desidera relazionarsi con altre donne, ma inibisce questo desiderio e lo proietta sulla donna con cui vive, come se fosse suo, diventando di una gelosia paranoica che lo porta a controllare tutto. L’ira si scatena quando non si raggiunge l’obiettivo che ci si era prefissati e o si subisce un torto.

Gli effetti dell’informatica hanno creato una patologizzazione del vissuto emotivo. Come l’intolleranza della distanza (scrivo alla fidanzata e lei non mi risponde); il controllo paranoico (posso sapere dov’è, diventando un investigatore invece che un amante); l’angoscia dell’anonimato (parlo ad alta voce in treno per far sapere a tutti chi sono); la nostra identità è fuori di noi (si affida ai like al numero dei follower); cybersesso (scateno tutte le mie fantasie sessuali e poi svaluto la relazione reale come inferiore). Finisco per sostituire la realtà con la virtualità creando un fenomeno di derealizzazione: per cui posso visitare Roma senza esserci mai andato; nuotare negli abissi dell’oceano senza bagnarmi; simulare reazioni che non ho il coraggio di fare. Perdo le abilità necessarie per muovermi nel modo reale. Secondo processo negativo: la desocializzazione, perché posso parlare con il mio amico in Australia e poi non conosco il vicino di casa. L’informatica modifica il mio modo di sentire perché la nostra psiche reagisce solo agli eventi del mondo circostante, non del mondo nella sua globalità: se muore una persona che ho amato, soffro; se mi dicono che sono morti dieci bambini per fame e sete, per me resta una statistica. La mancanza di risonanza emotiva produce persone pericolose.

GenZ a New York durante le proteste del Black Lives Matters. (Photo by Terry W. Sanders)

La scuola dovrebbe educare alle emozioni per insegnare ai ragazzi a sentire la differenza tra il bene e il male, tra ciò che è grave e ciò che non lo è.  E dovrebbe insegnare i sentimenti, perché non sono un evento naturale ma culturale. I primitivi insegnavano la differenza tra sacro e profano, puro e impuro, totem e tabù. I Greci avevano l’Olimpo dove ogni dio rappresentava un’emozione e un sentimento. Per cui bisogna riempire le scuole non di computer, ma di letteratura, in modo che, quando sopraggiunge il dolore o qualche difficoltà, i ragazzi abbiano in testa dei modelli dei sentimenti e sappiano dire di che cosa soffrono e conoscano le strategie per uscirne. “Il dolore è un errore della mente” ha scritto Eschilo.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: amorecybersessoemozionigelosiagiovani e sentimentirelazioni socialisentimentisesso e sentimenti
Previous Post

Il Guggenheim compiange e celebra Etel Adnan con “Light’s New Measure”

Next Post

Il tornado colpisce 6 stati. Più di 100 morti

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Casa Bianca, Trump vuole una tregua permanente in Ucraina

Trump vola nel Golfo per parlare di affari (e salta Israele)

byPaolo Cordova
Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il tornado colpisce 6 stati. Più di 100 morti

Il tornado colpisce 6 stati. Più di 100 morti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?