Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 9, 2021
in
Spettacolo
December 9, 2021
0

“Marx può aspettare”: La storia del fratello gemello di Marco Bellocchio arriva in USA

Presentato al New York Digital Arts il documentario del regista italiano: una vicenda tanto forte quanto delicata tra le sofferenze della vita

Giulia BaldinibyGiulia Baldini
“Marx può aspettare”: La storia del fratello gemello di Marco Bellocchio arriva in USA

Camillo Bellocchio

Time: 2 mins read

La vita, le sue sorprese e le sue sofferenze. Le dinamiche della nostra esistenza possono essere così profonde da installare in noi dubbi, preoccupazioni e rimorsi che segnano i nostri percorsi. La vita di Camillo Bellocchio, fratello gemello di Marco Bellocchio, ha avuto un grande peso sulla famiglia del regista. La sua morte, avvenuta all’improvviso attraverso il suicidio alla fine degli anni Sessanta a soli 29 anni, è stata emblematica e potente. Tanto da spingere il Maestro a produrre un documentario presentato in questi giorni al New York Digital Arts e prima ancora al Festival di Cannes, dove Bellocchio ha vinto l’Honorary Palme d’Or.

Il docu-film è un lavoro di ricerca, il risultato di un’analisi che Bellocchio vuole portare luce. Le interviste condotte parenti e amici, sono prove che attestano e mettono insieme pezzi di realtà famigliari, ricche di tradizioni e passati lontani, che in qualche modo riescono a fungere da riconciliazione per i Bellocchio, dopo lunghi anni.

“Camillo era un ragazzaccio simpatico, che aveva voglia di divertirsi” spiega uno dei fratelli Bellocchio. Descritto come un “angelo”, Camillo era in apparenza un ragazzo a cui piaceva scherzare e passare il tempo in compagnia. Uno come tanti. Ma anche l’unico membro della famiglia ad aver sofferto parecchio dopo la morte del padre.

Tormentato da una costante sensazione di non essere abbastanza agli occhi del mondo, Camillo ha scelto la strada del suicidio per non combattere più con le sofferenze della quotidianità. Non era né il figlio maggiore, né il figlio minore. Non aveva alcuna disabilità, né alcun talento brillante come Marco, divenuto famoso fin da subito nel mondo del cinema. Camillo era normale, quieto, tanto da non venire notato abbastanza. Le bocciature a scuola, il pesante senso religioso, il servizio militare, il mondo della scuola e del lavoro: tutto questo lo ha fatto sentire la pecora nera della famiglia. Tanto diverso da celarsi dietro un velo di sorrisi, per poi scegliere di togliersi la vita.

Il regista Marco Bellocchio

Il documentario è emblematico nel suo format e nella sua abile trasposizione cinematografica non solo di una realtà intima e delicata come quella dei Bellocchio, ma anche della realtà storica dell’Italia del Dopoguerra. Bellocchio ritrae con immagini d’archivio un’Italia caratterizzata da binomi ed ossimori prevalenti di quel periodo: una nazione cattolica, come anche progressista. La vita dei Bellocchio, fortemente influenzata dalla religione cattolica e dagli studi religiosi, ha trovato in parte una sorta di liberazione nelle politiche e filosofie progressiste dell’epoca. Il titolo del film è tratto dall’ultimo dialogo fra Marco e Camillo, dove quest’ultimo, riferendosi alla sua vita personale, dice al fratello di non preoccuparsi a lottare contro gli ideali. Il mondo e le sue politiche possono aspettare quando si è depressi, quando l’unico cambio radicale da compiere è quello di prendersi cura della propria vita: “Marx può aspettare”, ma non la felicità interiore.

Marco Bellocchio, noto regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Bobbio, è una delle figure più importanti del panorama cinematografico contemporaneo italiano. Classe 1939, la filmografia di Bellocchio conta più di quaranta film, fra cui le famose pellicole “I pugno in tasca” (1965), “La Cina è vicina” (1967) e “Sbatti il mostro in prima pagina” (1972).

La pellicola, prodotta da Kavac Film, Tenderstories e Rai Cinema, è disponibile adesso anche in lingua originale con sottotitoli in inglese, per un pubblico internazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Baldini

Giulia Baldini

Nata e cresciuta a Firenze da padre italiano e madre afro-brasiliana, Giulia vive e lavora a New York City. Autrice di “Fashion On The Beat” (2020), Giulia ha un bagaglio culturale pieno di esperienze dal tono cosmopolita. Giulia scrive ed è appassionata di moda, costume, arte e attivismo sociale.

DELLO STESSO AUTORE

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

byGiulia Baldini
After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

byGiulia Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: Digital ArtsdocumentariofilmMarco BellocchioMarx può aspettareNew YorkUSA
Previous Post

New York, all’Onu premiato il Giornalismo italiano di Sara Manisera

Next Post

Il calcio sorprendente che sfugge ai pronostici: è bello proprio per questo

DELLO STESSO AUTORE

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

byGiulia Baldini
Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

byGiulia Baldini

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il calcio sorprendente che sfugge ai pronostici: è bello proprio per questo

Il calcio sorprendente che sfugge ai pronostici: è bello proprio per questo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?