President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 9, 2021
in
Spettacolo
December 9, 2021
0

“Marx può aspettare”: La storia del fratello gemello di Marco Bellocchio arriva in USA

Presentato al New York Digital Arts il documentario del regista italiano: una vicenda tanto forte quanto delicata tra le sofferenze della vita

Giulia BaldinibyGiulia Baldini
“Marx può aspettare”: La storia del fratello gemello di Marco Bellocchio arriva in USA

Camillo Bellocchio

Time: 2 mins read

La vita, le sue sorprese e le sue sofferenze. Le dinamiche della nostra esistenza possono essere così profonde da installare in noi dubbi, preoccupazioni e rimorsi che segnano i nostri percorsi. La vita di Camillo Bellocchio, fratello gemello di Marco Bellocchio, ha avuto un grande peso sulla famiglia del regista. La sua morte, avvenuta all’improvviso attraverso il suicidio alla fine degli anni Sessanta a soli 29 anni, è stata emblematica e potente. Tanto da spingere il Maestro a produrre un documentario presentato in questi giorni al New York Digital Arts e prima ancora al Festival di Cannes, dove Bellocchio ha vinto l’Honorary Palme d’Or.

Il docu-film è un lavoro di ricerca, il risultato di un’analisi che Bellocchio vuole portare luce. Le interviste condotte parenti e amici, sono prove che attestano e mettono insieme pezzi di realtà famigliari, ricche di tradizioni e passati lontani, che in qualche modo riescono a fungere da riconciliazione per i Bellocchio, dopo lunghi anni.

“Camillo era un ragazzaccio simpatico, che aveva voglia di divertirsi” spiega uno dei fratelli Bellocchio. Descritto come un “angelo”, Camillo era in apparenza un ragazzo a cui piaceva scherzare e passare il tempo in compagnia. Uno come tanti. Ma anche l’unico membro della famiglia ad aver sofferto parecchio dopo la morte del padre.

Tormentato da una costante sensazione di non essere abbastanza agli occhi del mondo, Camillo ha scelto la strada del suicidio per non combattere più con le sofferenze della quotidianità. Non era né il figlio maggiore, né il figlio minore. Non aveva alcuna disabilità, né alcun talento brillante come Marco, divenuto famoso fin da subito nel mondo del cinema. Camillo era normale, quieto, tanto da non venire notato abbastanza. Le bocciature a scuola, il pesante senso religioso, il servizio militare, il mondo della scuola e del lavoro: tutto questo lo ha fatto sentire la pecora nera della famiglia. Tanto diverso da celarsi dietro un velo di sorrisi, per poi scegliere di togliersi la vita.

Il regista Marco Bellocchio

Il documentario è emblematico nel suo format e nella sua abile trasposizione cinematografica non solo di una realtà intima e delicata come quella dei Bellocchio, ma anche della realtà storica dell’Italia del Dopoguerra. Bellocchio ritrae con immagini d’archivio un’Italia caratterizzata da binomi ed ossimori prevalenti di quel periodo: una nazione cattolica, come anche progressista. La vita dei Bellocchio, fortemente influenzata dalla religione cattolica e dagli studi religiosi, ha trovato in parte una sorta di liberazione nelle politiche e filosofie progressiste dell’epoca. Il titolo del film è tratto dall’ultimo dialogo fra Marco e Camillo, dove quest’ultimo, riferendosi alla sua vita personale, dice al fratello di non preoccuparsi a lottare contro gli ideali. Il mondo e le sue politiche possono aspettare quando si è depressi, quando l’unico cambio radicale da compiere è quello di prendersi cura della propria vita: “Marx può aspettare”, ma non la felicità interiore.

Marco Bellocchio, noto regista, sceneggiatore e produttore cinematografico di Bobbio, è una delle figure più importanti del panorama cinematografico contemporaneo italiano. Classe 1939, la filmografia di Bellocchio conta più di quaranta film, fra cui le famose pellicole “I pugno in tasca” (1965), “La Cina è vicina” (1967) e “Sbatti il mostro in prima pagina” (1972).

La pellicola, prodotta da Kavac Film, Tenderstories e Rai Cinema, è disponibile adesso anche in lingua originale con sottotitoli in inglese, per un pubblico internazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Baldini

Giulia Baldini

Nata e cresciuta a Firenze da padre italiano e madre afro-brasiliana, Giulia vive e lavora a New York City. Autrice di “Fashion On The Beat” (2020), Giulia ha un bagaglio culturale pieno di esperienze dal tono cosmopolita. Giulia scrive ed è appassionata di moda, costume, arte e attivismo sociale.

DELLO STESSO AUTORE

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

La fiera d’arte contemporanea di Frieze torna allo Shed di New York

byGiulia Baldini
After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

After a Five-Year Absence, Pier Paolo Calzolari’s Works Will Be Shown in the US

byGiulia Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: Digital ArtsdocumentariofilmMarco BellocchioMarx può aspettareNew YorkUSA
Previous Post

New York, all’Onu premiato il Giornalismo italiano di Sara Manisera

Next Post

Il calcio sorprendente che sfugge ai pronostici: è bello proprio per questo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

Rinascimento Spaghetti-Western: Jacopo Rampini sulle orme di Clint Eastwood

byGiulia Baldini
Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

Da SERRA by Birreria la primavera italiana sboccia nel cuore di New York

byGiulia Baldini

Latest News

Cindy Williams of “Laverne and Shirley”, Dead at 75

Cindy Williams of “Laverne and Shirley”, Dead at 75

byLa Voce di New York
Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Giampaolo Pioli Is the New Editor in Chief of La Voce di New York

byLa Voce di New York

New York

Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Giampaolo Pioli Is the New Editor in Chief of La Voce di New York

byLa Voce di New York
Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

Dieci anni visti da New York, si continua ancora più forti

byStefano Vaccara

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Il calcio sorprendente che sfugge ai pronostici: è bello proprio per questo

Il calcio sorprendente che sfugge ai pronostici: è bello proprio per questo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?