Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 7, 2021
in
Libri
November 7, 2021
0

L’ultimo della classe: Andrea Carandini e quella borghesia italiana che non c’è più

Un libro sulla borghesia colta, critica, liberale e illuminata che nel dopoguerra e oltre aveva tracciato il disegno della nuova Italia e scritto da un suo superstite

Massimo CutòbyMassimo Cutò
L’ultimo della classe: Andrea Carandini e quella borghesia italiana che non c’è più

Andrea Carandini nel 2018

Time: 4 mins read

Un borghese grande grande. A 84 anni appena compiuti, Andrea Carandini si è tolto un sassolino dalla scarpa. Sassolino che rotolando è diventato una montagna gigantesca e impervia come la sua vita ricca e meravigliosa, dispiegata in una biografia di 786 pagine pubblicata da Rizzoli con un titolo fulminante: L’ultimo della classe. Archeologia di un borghese critico. Non tanto perché il professore da ragazzo a scuola odiava la matematica (“ancora adesso non ho capito come si fanno le divisioni”), ma perché è il superstite di un gruppo sociale estinto. Ovvero la borghesia colta, critica, liberale e illuminata che nel dopoguerra e oltre aveva tracciato il disegno della nuova Italia. E ancora una terza accezione di questa parola fatidica: classe come stile, eleganza, distinzione, un argine alle invasioni barbariche di questi tempi bui.

Ma chi è stato e chi è tuttora il conte Andrea Carandini dei marchesi di Sarzano, patrizio di Modena e nobile di Bologna, quarto di cinque fratelli? Impossibile non partire dalla sua famiglia illustre e gloriosa, che aveva per amici Tolstoi e Croce, Boito e Fogazzaro. Il padre Nicolò è stato uno degli uomini chiave della neonata Repubblica, ministro e ambasciatore a Londra. La madre Elena era figlia del senatore Luigi Albertini, leggendario direttore del Corriere della Sera rimosso da Mussolini per il suo dichiarato antifascismo. Non solo. E’ bisnipote di Giuseppe Giacosa, scrittore e librettista (la Bohème, Tosca, Madama Butterfly), intimo di Puccini e Verdi. E perfino cugino di terzo grado di sir Christopher Frank Carandini Lee, l’interprete di Dracula in dodici film.

Sarebbe bastato questo. E invece Andrea Carandini si è buttato in uno studio accanito e prezioso, all’inseguimento della sua grande passione, la vocazione di bambino: l’archeologia. Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, è diventato accademico e docente universitario per quasi mezzo secolo grazie alle sue grandi scoperte sul campo. Prima fra tutte quella che l’ha reso celebre nel mondo: i resti di una fortificazione sulle pendici settentrionali del Palatino, il circuito murario difensivo che circondava il colle nell’ottavo secolo avanti Cristo. Ovvero le vestigia della nascita di Roma, la Storia che conferma il mito di Romolo e Remo.

Ma come ha raccontato in un incontro con il teologo Vito Mancuso al Mast di Bologna, Carandini è anche l’archeologo di se stesso. Ha cercato risposte a domande eterne (chi siamo? da dove veniamo? dove andremo?) zappando nell’antichità e nella propria personalità narcisista, tra conscio e inconscio, con una lavoro progressivo di analisi freudiana. Il suo punto di riferimento è stato Marco Aurelio, quasi un padre spirituale, l’imperatore definito “il più grande pensatore della romanità”. La citazione iniziale dell’autobiografia dice già tutto: “Scava dentro, dentro è la fonte del bene, che sgorga a condizione che tu continui a scavare”.

Il padre Nicolò Carandini con Alcide De Gasperi alla metà degli anni Quaranta

Carandini l’ha fatto senza tirarsi indietro. E scavando sono emerse le emozioni, la meraviglia, l’intelligenza, l’arte, la politica, l’impegno civile, la potenze di idee che hanno punteggiato un viaggio lunghissimo. Fino al momento del bilancio, mettendo le cose in fila nero su bianco. “E’ venuto il tempo di setacciare la mia vita, capire quel che c’è da buttare, conservare e recuperare dalle ortiche”, scrive a pagina 516 della sua ambiziosa ricognizione. Il bambino, l’adolescente, l’uomo maturo, il vecchio. Sullo sfondo il simbolo di una appartenenza inevitabile: la middle class che si inchinò al fascismo, fatta a pezzi dal ’68, osteggiata e tradita persino da lui che ne è l’incarnazione. Una borghesia di cui si è detto tutto il male possibile, ma che oggi manca terribilmente a un Paese incapace di esprimere una classe dirigente credibile e intellettualmente indipendente.

Andrea Carandini mentre dipinge forme astratte intorno al ’57

“Sono un sopravvissuto che indossa la giacca di tweed con la pochette nel taschino e i pantaloni di flanella: desueto e insolito, mi rendo conto. Vago tra le rovine di quel che è stato il mio mondo. Parlo con persone morte che sento vive”. E del resto il presente è spesso scoraggiante. Senza più una scuola degna di questo nome, il suo grande rimpianto. “Una volta mi sono ritrovato seduto in aereo con mia moglie, d’estate. Noi gli unici vestiti attorniati da turisti tatuati e seminudi in volo dal Messico a Roma. Mi sono sentito un antropologo in mezzo a una tribù di selvaggi”, sorride ironico. Più facile allora confrontarsi con maestri che non tradiscono: Goethe, Einstein, Camus, Proust, il cardinale Martini. E quel Thomas Mann che esprime tutta la sublime severità dell’etica borghese in una lettera al figlio: “La mia coscienza mi fa guardare a ciò che uno riesce a fare, piuttosto che al piacere. Io aspiro alla mia opera e diffido dalla felicità”. Ma attenzione. Fra illusioni e disillusioni, errori e abiure, l’uomo del Novecento non rinnega il secolo che abita oggi, tutt’altro.

Al secondo mandato da presidente del Fai, il Fondo per l’ambiente, Carandini ha raccolto nel 2013 l’eredità di Ilaria Borletti Buitoni e della fondatrice Giulia Maria Crespi, “l’imperatrice capricciosa”, aprendo a tutti le porte della grande bellezza italiana. Il compito che sente suo è offrire un lascito alle nuove generazioni, trasmettendo quanto ricevuto da guide ineguagliabili. Il filo della memoria tessuto nel gomitolo dell’esistenza. Un messaggio nella bottiglia esplicitato nella dedica alla nipotina Lea di due anni, che gioca con l’orsacchiotto di pezza che fu del piccolo Andrea. “La curiosità è la mia ossessione. Vivo la vecchiaia che è un’età straordinaria: ti porta a sorridere di molte cose, con distacco e consapevolezza se hai saputo cercare dentro di te. In fondo si può chiamare saggezza”. Tutto, e così sia.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Cutò

Massimo Cutò

Giornalista, classe 1957, ha svolto tutta la sua carriera tra Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale. È nato a Pescara ma vive e lavora a Bologna da molti anni. Ogni volta che arriva in piazza Maggiore non si rassegna a una domanda senza risposta: perché qui non c'è il mare?

DELLO STESSO AUTORE

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

25 anni fa “il Gladiatore”: parla Luca Ward, il Massimo Decimo Meridio italiano

byMassimo Cutò
Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

Sinner parla a Roma verso gli Internazionali: “C’è voluto tempo. Ora sono libero”

byMassimo Cutò

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Carandiniborghesiaborghesia italianaclasse dirigenteLuigi Albertini
Previous Post

È scomparso Sohail, il neonato afghano consegnato ai militari USA

Next Post

Alla Maratona un italiano sul podio e New York “sulla strada della guarigione”

DELLO STESSO AUTORE

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

Kimi Antonelli, pilota prodigio e una Sprint Race da pazzi

byMassimo Cutò
Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

Sinner, arriva la rinascita: pronto al ritorno a Roma

byMassimo Cutò

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alla Maratona un italiano sul podio e New York “sulla strada della guarigione”

Alla Maratona un italiano sul podio e New York "sulla strada della guarigione"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?