Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
October 29, 2021
in
Lingua Italiana
October 29, 2021
0

Il divino Dante Alighieri raccontato nelle Stanze Italiane dell’IIC di New York

Per la XXI Settimana della lingua italiana nel mondo appena conclusa, un percorso per scoprire e celebrare gli anni e le opere del celebre Poeta

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco”

I 700 anni di Dante nell'Illustrazione di Antonella Martino

Time: 4 mins read

In occasione della XXI Settimana della lingua italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di New York ha dedicato nuovi approfondimenti e contenuti al suo progetto “Stanze Italiane”, ideato durante il periodo di emergenza sanitaria dal neodirettore dell’Istituto, l’italianista Fabio Finotti.

Lunedì scorso, dunque, si è aperta una settimana dedicata a Dante Alighieri, con temi che hanno riguardato la lingua italiana e non solo, perché ogni appuntamento è stato trattato sia come strumento di conoscenza e divulgazione che di indagine e comprensione della figura dell’Alighiero. Una sorta di excursus utile a comprendere, nelle sue varie diramazioni, le tracce lasciate da Dante scrittore, ma anche uomo e ospite della città di Verona, che in quel luogo ha vissuto e lasciato i segni del suo passaggio.

Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Una settimana, dunque, non solo all’insegna di lezioni accademiche sulla lingua – importanti quella dell’Accademico della Crusca Hermann Haller come pure quella di Ernesto Livorni (University of Wisconsin Madison) – ma anche di iniziative di varia origine, come la presentazione della mostra “Suggestioni. La Divina Commedia Illustrata”, alla quale ha partecipato lo stesso Fabio Finotti insieme a Anthony Tamburri, preside del John D. Calandra Italian American Institute.

Sabato 23 ottobre invece, ho seguito attentamente la presentazione di “Dante a Verona”, un percorso di ventuno tappe di luoghi veronesi, creato per celebrare gli anni in cui il Poeta visse nella città veneta.

Il video, girato appositamente per le Stanze italiane dell’IIC, si sviluppa attraverso la narrazione di Tiziana Franco (storica dell’arte) e Paolo Pellegrini (linguista e biografo del Poeta), entrambi docenti dell’Università di Verona, insieme a Francesca Rossi, dirigente dei musei veronesi: le loro esposizioni presentano la storia, ma anche il fascino e la bellezza che alcuni di quei luoghi hanno conservato negli anni, dalla Piazza dei Signori e la Prefettura al Palazzo della Ragione e alla Biblioteca Capitolare, ma anche le iniziative e le mostre allestite in città nel 2021.

La mostra diffusa è organizzata in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Dante, a seguito dei protocolli d’intesa accordati fra il Ministero, i Musei Civici, la Diocesi di Verona e altre realtà associative tutte dirette a creare un comitato scientifico sul Sommo Poeta e la sua permanenza a Verona. La sua storia nella città, i luoghi vissuti, osservati, ammirati, nei quali Dante era solito muoversi, vivere; luoghi che respirava e che ancora conservano l’energia di un uomo che ha cambiato la storia della lingua italiana e della letteratura nel mondo. Un uomo che con il suo passaggio a Verona ha modificato l’entità di questa città e la sua fisionomia, sia storica che culturale.

Il lavoro è durato oltre quattro anni e ha coinvolto tanti soggetti, dal Comune – l’assessorato alla cultura –  alla direzione dei Musei Civici, la Biblioteca e tutte le organizzazioni culturali del territorio, dirette alla conservazione del patrimonio della città di Verona, compresi i tanti interventi di restauro e di indagine, gli approfondimenti correlati al periodo in cui Dante visse a Verona, compresi i suoi rapporti con la famiglia di Can Francesco della Scala, Cangrande, lo Scaligero principe e amico importante per Dante e che lo ospitò nel suo secondo soggiorno a Verona.

E’ stato creato un comitato scientifico che ha indagato a livello filologico, storico, culturale sulla famiglia scaligera, i rapporti e le relazioni con Dante, le tombe dei suoi componenti. Ma anche l’importanza delle residenze vissute e frequentate dall’Alighiero, edifici già presenti nel 1311 e che ancora oggi presentano elementi di architettura e di pittura di inestimabile valore, con decorazioni tipiche di quegli anni – come falere (dischi prospettici) e girandole (decori circolari che si estendono sulle pareti), entrambe molto utilizzate negli ornamenti di quei palazzi. Interni di edifici che conservano figure e forme che ritroviamo anche grazie ai vari restauri che si sono succeduti negli anni, come quello del direttore dei Musei Civici di Verona, Antonio Avena, realizzate tra il 1928 e 1930. O la statua di Ugo Zannoni, dedicata a Dante e realizzata nel 1865, in occasione del sesto centenario della sua nascita, che valorizza i valori appartenuti a Dante, quali il patriottismo, il mecenatismo e anche il senso civico che in epoca risorgimentale ha animato tutte le città e che ha assunto, come simbolo dell’Italia Unita, proprio Dante, padre della patria e della partecipazione cittadina. Ma anche i palazzi scaligeri, dove Dante fu accolto e visse; la Basilica di San Zeno, dalla quale poteva osservare i restauri di altri edifici, come quelli presso la chiesa domenicana di Santa Anastasia e la chiesa agostiniana di Santa Eufemia o altri ancora; i luoghi legati alla sua famiglia, come la casa del figlio di Dante, Pietro, o la chiesa di San Fermo, dove ci sono le sepolture degli ultimi discendenti diretti della sua famiglia.

Un progetto molto esteso e di grande impatto, peraltro ostacolato dalla pandemia, ma fondamentale nella sua realizzazione perché propone una mostra accessibile a tutti tramite canali differenti da quelli tradizionali. Un progetto di interesse dei musei che stanno cercando modelli nuovi e linguaggi accessibili al pubblico, lontani dalle tradizionali “sale espositive”, peraltro dedicate e visitate spesso solo dai più appassionati, tecnici e storici, e che in questo modo può arrivare a chiunque, con più semplicità e familiarità, in forma meno impostata e più fruibile.

Una mostra non solo diffusa, ma anche varia: oltre ai luoghi troviamo aneddoti, indagini e studi correlati ai posti  veronesi e a Dante: in tutto ventuno, scelti attraverso una rigorosa selezione, ma anche l’organizzazione di mostre contemporanee di grande valore, come quella sull’Inferno dantesco, di forte effetto e tensione artistica, firmata dallo statunitense Michael Mazur; o l’esposizione presso la Galleria di Arte Moderna, Tra Dante e Shakespeare, il mito di Verona, relativa alla nascita della storia di Romeo e Giulietta, che proprio nella Divina Commedia ha origine e che, recuperando la figura di Dante, valorizza la storia firmata da Shakespeare, ambientata proprio ai tempi dell’Alighiero. Inoltre, dal riferimento all’Italia come immagine femminile è introdotto il tema della donna nella Commedia, con un accento sui personaggi più importanti: da qui la selezione dei disegni più rappresentativi della figura di Beatrice in grado di rappresentare l’amore di Dante e il suo trasporto verso questa donna.

Infine, va portata attenzione a una sezione della mostra dedicata alla Divina Commedia illustrata, in particolare per il fatto che si tratta di un manoscritto trasformato in formato digitale e che può essere letteralmente sfogliato sulla parete della mostra: è il codice Egerton 843, primo codice completamente illustrato della Commedia (risalente al 1330) che, oltre ad altri manoscritti, documenta la fortuna della Commedia in area padana. Quest’ultima attività, durante la preparazione della mostra, ha portato anche alla scoperta di un manoscritto della Commedia risalente al 1431, presente nella biblioteca del Seminario di Verona, mai rintracciato prima.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

A Palazzo Blu di Pisa, una mostra dedicata al pittore giapponese Katsushika Hokusai

byManuela Antonucci
Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

Le Avanguardie: a Pisa i capolavori del Novecento del Philadelphia Museum of Art

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Dante AlighieriDivina CommediaFabio FinottiIstituto Italiano di Cultura di New YorkStanze ItalianeXXI settimana della lingua italiana nel mondo
Previous Post

Elezioni a New York: ecco per cosa voteranno i cittadini il 2 novembre

Next Post

Natalia Pavlova, Alessandro Rossellini e Giovanni Sollima con “Roma verso la luce”

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Natalia Pavlova, Alessandro Rossellini e Giovanni Sollima con “Roma verso la luce”

Natalia Pavlova, Alessandro Rossellini e Giovanni Sollima con "Roma verso la luce"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?