Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 25, 2021
in
Spettacolo
October 25, 2021
0

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Al Festival del Cinema di Roma presentata la pellicola di Ken Burns: non solo una stella del pugilato, ma anche un sostenitore contro il razzismo in America

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
Time: 3 mins read
(Muhammad Ali), nei panni di un giovane contendente dei pesi massimi di Louisville, Ky., 17 maggio 1962. @Stanley Weston (Charly W. Karl, Flickr.com)

“Muhammad Ali” è il docufilm di Ken Burns, Sarah Burns e David McMahon su quello che è riconosciuto il più grande pugile di tutti i tempi e che è stato presentato nella sezione Riflessi del Festival del Cinema di Roma. La pellicola narra come Muhammad Ali, non sia stato solo un atleta formidabile ma un leader culturale in grado di smuovere le masse, un uomo che ha rischiato il carcere per difendere le proprie idee.

Nato a Louisville nel 1942, cominciò ad allenarsi agli undici anni con il proprio nome di battesimo: Cassius Clay.Vinse l’oro olimpico ai Giochi di Roma nel 1960 e nel 1964, all’età di 22 anni, conquistò il titolo mondiale dei pesi massimi sconfiggendo a sorpresa il temuto e potente campione in carica Sonny Liston.

Successivamente si unì alla setta afroamericana Nation of Islam (NOI) di Elijah Muhammad, cambiando legalmente il suo nome in Muhammad Ali e promuovendo inizialmente il concetto di separatismo nero. Con una visione d’insieme profondamente influenzata dalla sua ammirazione per il mentore Malcom X,  più tardi Ali lasciò la setta, aderendo prima al sunnismo e poi praticando il sufismo, oltre a sostenere l’idea di integrazione razziale.

Il campione Muhammad Ali (Youtube, dal trailer del docufilm 2021)

Nel 1967 si rifiutò di prendere parte alla Guerra del Vietnam per via sia del suo credo religioso che per le sue idee rivoluzionarie riguardo al disastroso conflitto, che ancora oggi pesa sulle spalle degli Stati Uniti. Per questo fu arrestato e accusato di renitenza alla leva, oltre a essere privato del titolo di campione mondiale di pesi massimi e per questo non combatté per tre lunghi anni. Ecco che da qui prende le mosse il documentario.

Quando Ali tornò ad allenarsi volendo sfidare il campione in carica Joe Frazier, era un pugile stanco, si potrebbe dire una caricatura dell’atleta che era stato. Il combattimento, uno dei più pagati e seguiti d’America, fu veramente disastroso: il “ballerino del ring” non c’era più.  Le vicende sono proprio inerenti alla figura dello sportivo, che se si perde fisicamente e psicologicamente, non può e non riesce a vincere. Gli interessi di Ali erano sicuramente più volti alle donne, al cibo e alla stampa, più che alla pratica e agli allentamenti.

Ali che batte Liston nel primo turno il 25 maggio 1965. Questo è l’arbitro Joe Walcott che lavora in questo incontro di campionato a Lewiston, nel Maine (@H. Michael Karshis, Flickr.com)

Il documentario parte da questa crisi e diviene affascinante il confine, tra l’impianto orgogliosamente tradizionale della ricerca, ed il passo ipertestuale dei doc da piattaforma, in cui l’indagine tra digressioni ed esperti sul campo, non risulta mai noiosa. “Muhammad Ali” evita il rischio di un’indagine scarna e fredda e riconosce quanto tutto, anche la biografia, non possa evitare di appoggiare su immaginari pre-esistenti per sostenersi.

La figura di Ali, inoltre, viene liberata da una visione prettamente positiva: è un essere umano prima di essere un campione e come tale ha una parte di luce e una di ombra. È un uomo che ha sofferto e che spesso tira fuori la crudeltà quando è spaventato. Sa parlare al pubblico e farsi amare incondizionatamente, riuscendo a superare anche le sconfitte più umilianti della sua carriera.

Il campione Muhammad Ali (Youtube, dal trailer del docufilm 2021)

Interessante è anche lo switch che Ali attua, quando viene sconfitto dall’ex marine Ken Norton, combattimento nel quale si frattura la mascella interna. Incredibile è come nonostante il dolore riesca a portare a termine tutti i round. Da questo momento decide di tornare ad allenarsi seriamente, attendendo la rivincita con Frazier per poi riuscire a battere George Foreman, il campione in carica in quel momento.

E Ali ci riesce egregiamente, tornando in splendida forma, riequilibrando la propria vita. Il problema è che già in questa fase tardiva la stanchezza del pugile si stava facendo sentire. Spesso si auto definisce stanco e vecchio. Non passerà molto tempo, infatti, dal suo pronostico, poiché nel 1984 gli fu diagnosticata la sindrome di Parkinson, malattia che spesso ha colpito pugili professionisti.

Documentario chiaro e piacevole, nel quale la figura di Muhammad Ali viene presentata a trecentosessanta gradi. Un campione che non ha fatto solo la storia del pugilato, ma che è stato un sostenitore dei movimenti contro il razzismo in America, che amato molte donne, bevuto molto vino e goduto del cibo e del successo, senza mai abbandonare la propria famiglia e le proprie convinzioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: AmericaDavid McMahondocufilmfestival del cinema di romaKen BurnsMuhammad AlìpugilatopugileRazzismoSarah Burns
Previous Post

L’economia è troppo incentrata sul PIL, ma come si misura in realtà?

Next Post

Biden ha l’accordo in tasca con Manchin e Sinema per infrastrutture e welfare

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden ha l’accordo in tasca con Manchin e Sinema per infrastrutture e welfare

Biden ha l'accordo in tasca con Manchin e Sinema per infrastrutture e welfare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?