Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 18, 2021
in
Libri
September 18, 2021
0

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

Intervista con Daniel Mosseri che nel suo libro ricostruisce la vicenda biografica e politica della leader tedesca: "Non ha pregiudizi, ascolta ma le manca la fantasia"

Elisabetta FavalebyElisabetta Favale
“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

La copertina del libro

Time: 4 mins read

Il libro Angela e Demoni del giornalista Daniel Mosseri sulla cancelliera tedesca è disponibile nelle librerie italiane a pochi giorni dalle elezioni per il rinnovo del Bundestag, il primo senza Angela Merkel dal 1990. Ecco alcune domande all’autore, corrispondente dalla Germania per Il Giornale, Il Foglio, Libero, Panorama e Radio 24.

Danie Mosseri

In Angela e Demoni ci sono alcuni capitoli che hanno attirato maggiormente la mia attenzione, uno è quello intitolato “Europeista a modo suo”. Le confesso che quando è stato approvato il lancio del Recovery Plan, me la sono immaginata con gli altri leader europei che le dicevano “Dai Angela, fai una cosa europeista” (come nel film di Nanni Moretti : D’Alema, dì una cosa di sinistra). La Germania dopo Merkel sarà più o meno europeista secondo lei?

“Dal Next Generation Ue indietro non si torna: il massiccio piano di investimenti approvato dall’Unione europea a luglio 2020 è legato al bilancio europeo 2021-2027. Da qui ad allora molte cose potrebbero cambiare e la Germania potrebbe anche farsi meno europeista. Per i prossimi sei anni, però, la via appare segnata: la “cosa europeista” è già stata fatta”.

Le Germania si distingue da sempre per la cosiddetta Erinnerungskultur ( la cultura del pentimento), il progetto Nord Stream 2 intrapreso da Merkel con Mosca e l’accordo sugli investimenti con Pechino in un prossimo futuro potrebbero rappresentare materia di pentimenti per i successori secondo lei?

“Qua non si tratta di pentirsi delle colpe del nazismo ma di trovare un equilibrio fra est e ovest, fra Nato e Russia, fra interesse proprio e comunitario. Il prossimo governo cercherà di aumentare la fiducia fra la Germania da una parte e la Polonia, l’Ucraina e le Repubbliche baltiche dall’altra, i paesi “traditi” e sacrificati in nome della pipeline appena completata. Nella Repubblica federale tedesca però le simpatie per la Russia sono diffuse e trasversali, e solo i Verdi oggi chiedono di rivedere i rapporti con il Cremlino. La riflessione sulla dipendenza dell’economia tedesca dagli ordinativi in arrivo dalla Cina è invece condivisa anche dai Liberali. Il pragmatismo dell’industria tedesca, che nel 2020 ha esportato beni per 110 miliardi di euro verso il Celeste impero, impone però la massima cautela”.

La copertina del libro

Nella parte finale del suo libro, nelle conclusioni, lei si domanda: “La Germania è davvero una potenza mondiale”? Vuole dire ai lettori a quali conclusioni è arrivato? Lo è?

“Non lo è nella misura in cui non lo è l’Unione europea, priva di una politica estera e di difesa forte e riconoscibile. Se e quando i 27 si daranno obiettivi e un esercito comune, la Germania diventerà una potenza globale nel suo ruolo di socio di maggioranza dell’Ue”.

Personaggio antesignano del termine glocal, Angela Merkel è quella persona capace di passare da un summit europeo a Bruxelles a un G20 in Estremo Oriente per tornare a casa nella capitale e cucinare personalmente il pranzo di Natale.

Nell’ateneo di Lipsia nel 2013 si decise di adottare il femminile per tutte le cariche, ma sembra che la gender parity si fermi qui o poco più in là, leggo nel suo libro che in Germania c’è un bel divario salariale tra uomini e donne, una figura esemplare come Angela Merkel in tutti questi anni cosa ha fatto per le donne del suo paese?

“Ha dimostrato a tutti che il Paese può essere guidato da una donna. Un’intera generazione di tedeschi è cresciuta all’ombra di una cancelliera. Oggi tutti si chiedono se chi le succederà sarà capace come lei. In un paese tradizionalmente molto maschilista questo non è poco”.

La cancelliera tedesca Angela Merkel con il presidente USA Joe Biden alla Casa Bianca durante una recente visita (da youtube)

“Mir blutet das Herz, «mi sanguina il cuore», disse a proposito dei greci in conferenza stampa alla Bundespressekonferenz nel settembre 2012.” Prove tecniche di empatia che sorpresero molto (e che non hanno avuto un seguito) ma la “narrazione” a cui ci ha abituati la Merkel è ben diversa. Quando l’abbiamo vista in preda ai tremori ci ha spaventati, che tipo di solidarietà ha ricevuto la Mutti più algida e amata dai tedeschi?

“La solidarietà della privacy. I tedeschi hanno rispettato l’esigenza della cancelliera di vivere la propria malattia nella massima riservatezza. Merkel tremava durante l’inno nazionale? Il problema è stato risolto con uno strappo al protocollo permettendole di ricevere gli ospiti stranieri da seduta”.

Ottobre 2019: la cancelliera tedesca Angela Merkel con l’allora presidente uscente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, ora presidente del Consiglio italiano (Foto Flickr/European Central Bank)

In sedici anni Angela Merkel ha colloquiato con quattro presidenti americani (George W. Bush, Barack Obama, Donald Trump e Joe Biden) e ben otto nostri presidenti del consiglio tra cui Silvio Berlusconi, Mario Monti, Giuseppe Conte e Mario Draghi. Chi di tutti quelli citati secondo lei ha avuto più “Nein”?

“La scarsa affinità personale fra Merkel e Berlusconi è sempre stata lampante ma credo che la cancelliera  abbia sempre opposto il proprio fermo e garbato “nein” a tutti i presidenti del Consiglio le cui richieste fossero contrarie all’interesse tedesco. Dagli eurobond all’unione bancaria, alle accuse incrociate sul debito (italiano) e sul surplus commerciale (tedesco), gli scontri fra Roma e Berlino non si contano. Fra i presidenti del Consiglio che hanno dato più filo da torcere alla cancelliera ricorderei Matteo Renzi”.

obama-europa
Il Presidente Barack Obama, il 25 aprile ad Hannover, Germania, con il premier britannico David Cameron, la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Francois Hollande e il premier italiano Matteo Renzi (Ph. White House/Pete Souza)

La lascio con una richiesta banale: secondo lei qual è il più grande pregio e quale il più grande difetto di Angela Merkel?

“Il più grande pregio è non avere pregiudizi ed essere sempre pronta ad ascoltare. Il più grande difetto? La mancanza di fantasia”.

Edito da Paesi Edizioni, Angela e Demoni di Daniel Mosseri,  disponibile nelle librerie e negli store online a partire dal 16 settembre ( Anche in formato Ebook) Pp 128 Brossura € 18,00

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta Favale

Elisabetta Favale

Laureata in Scienze politiche, responsabile dell'ufficio appalti di una grande azienda, ha una grande passione per gli Stati Uniti. Scrive recensioni su una pagine del quotidiano Linkiesta, ha un sito dedicato alla letteratura americana.

DELLO STESSO AUTORE

Terza guerra mondiale: perché l’Italia è un bersaglio

byElisabetta Favale
Ucciso in Congo l’ambasciatore italiano Luca Attanasio: attacco al convoglio Onu

“Delitto diplomatico”, in cerca della verità sulla morte di Luca Attanasio

byElisabetta Favale

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelDaniel MosseriGermania
Previous Post

Il richiamo della Pfizer non necessario per i più, ha detto una commissione chiave

Next Post

Sophie d’Ishtar, reginetta del burlesque e quelle performance sui palchi di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

“Angela e Demoni” con le sfide che dovrà affrontare la Germania nell’era post Merkel

byElisabetta Favale
“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

“Myanmar Swing”: le difficoltà in Birmania spiegate da Carla Vitantonio

byElisabetta Favale

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sophie d’Ishtar, reginetta del burlesque e quelle performance sui palchi di New York

Sophie d’Ishtar, reginetta del burlesque e quelle performance sui palchi di New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?